Confronto tra Kali Linux, Parrot Security OS e Backbox per pentesting e sicurezza informatica

KALI LINUX vs PARROTSEC vs BACKBOX

Quando si parla di sicurezza informatica e sistemi operativi dedicati a simulazioni e test di intrusione, Linux, il mondo Unix-like e l’open source dettano legge. Le distribuzioni dedicate al pentesting sono oramai diverse, facilmente reperibili e sempre più user-friendly. Mentre fino a qualche anno fa la scelta cadeva inevitabilmente su BackTrack e BugTraq, il professionista…

Data retention in Italia: normativa, privacy e lotta al terrorismo - Analisi critica dell'emendamento Verini e delle sentenze CGUE sulla conservazione dei dati di traffico

Quel pasticcio brutto sulla data retention

Lo scorso fine luglio è stata sollevata – invero esclusivamente da esperti del settore – un po’ di bagarre dopo che la Camera dei Deputati, all’interno del disegno sulla legge europea 2017 (C. 4505-A) ed in calce ad una disposizione relativa alla sicurezza degli ascensori, ha approvato un emendamento (art.12 ter), proposto alla spicciolata dall’on….

Regolamentazione UE su tecnologie dual use e software di intrusione: impatto su intercettazioni e privacy

Prodotti e tecnologie dual use, tra UE e giurisprudenza interna: sicurezza degli stati membri Vs esigenze di privacy

Il 2017 segna la mediaticizzazione del c.d. “captatore informatico”, un particolare cavallo di troia che, per esigenze di spionaggio d’intelligence, si trova al centro della disputa su diversi tavoli tecnici, siano essi giuridici, di ricerca scientifica, di tutela della privacy o di business commerciale. La cromaticità di detti distinguo si riverbera, in un contesto comunitario,…

Il clustering dei wallet Bitcoin e l'analisi della blockchain per tracciare le transazioni e determinare la proprietà degli indirizzi Bitcoin

Il Clustering come Strumento di Deanonimizzazione dei Wallet Bitcoin

Si sente sempre più spesso parlare di Bitcoin, in particolare durante gli attacchi tramite ransomware come durante le tristemente famose campagne di Wannacry e NotPetya. E’ noto ai più ormai che si tratta di una sorta di “moneta virtuale”, utilizzata anche (ma non solo) dai criminali per diversi motivi, tra i quali la possibilità di…

La diffusione Petya e WannaCry nelle reti aziendali

PETYA Virus, Vulnerabilità e Pentesting

Cryptowall, Cryptolocker, Reveton, Wannacry, Petya e non-Petya. Ultimamente abbiamo sentito parlare di virus, malware, worm, scareware, leakware e chi più ne ha più ne metta. Siamo stati subissati da anglicismi e iperonimi di ogni sorta, con la magra consolazione, perlomeno, di possedere ora un glossario informatico sempre più ricco di voci e definizioni. WannaCry e…

La strategia USA contro Kaspersky nel contesto delle tensioni cyber tra Stati Uniti e Russia: analisi geopolitica delle mosse e contromosse nel cyberspazio tra potenze globali.

La “Mossa Kaspersky” nella partita a scacchi tra US e Russia

Per comprendere a pieno i fatti accaduti che vedono oggi come protagonista Kaspersky, occorre non perdere di vista il quadro generale e inserirli nella più ampia strategia degli Stati Uniti. Ad un’attenta analisi, infatti, è possibile evidenziare come la pressione mediatica da mesi portata avanti dal governo americano nei confronti della Russia, legata giustamente a…

Sicurezza dei servizi cloud e fornitori IT: misure critiche secondo ISO/IEC 27001

Fornitori di servizi per le aziende con i piedi per terra

Questo articolo prosegue la serie dedicata a temi su cui ci sono i maggiori dubbi e perplessità sulle norme della serie ISO/IEC 27000. Negli ultimi anni si è concentrata l’attenzione soprattutto sui fornitori di servizi cloud. Questi infatti presentano delle caratteristiche di opacità che altri fornitori, almeno apparentemente, non hanno. Tra queste caratteristiche citiamo la…

Kaspersky Lab escluso dalle forniture governative USA: sospetti di spionaggio e sicurezza nazional

Russiagate: Trump, Kaspersky e gli hacker russi

L’amministrazione Trump è messa a dura prova dalle accuse di alto tradimento conseguenti le email intercorse tra il figlio di Donald Trump e l’avvocato russo, il quale sosteneva di avere informazioni compromettenti su Hillary Clinton, avversaria del presidente americano nelle ultime elezioni. Il primogenito del presidente si difende giustificando il suo scambio di email come…

Infografica: Controlli difensivi aziendali vs spionaggio industriale - Bilanciamento tra privacy dei dipendenti e sicurezza aziendale

Spionaggio aziendale e divieto di controllo a distanza dei lavoratori nel provvedimento del Garante Privacy

La questione relativa ai cd. “controlli difensivi” del datore di lavoro, previsti dalla normativa in materia di tutela dei dati personali, si intreccia intimamente con i rischi derivanti dalle pratiche di spionaggio industriale operate da insider. Limiti ai controlli su posta elettronica e navigazione internet dei dipendenti per prevenire lo spionaggio aziendale Come è noto,…

Howe, l'industria del cyber crime sta crescendo e non sente più il bisogno di nascondersi nel deep-web

Nuovo GDPR, per Napoli e Knowles, regolamentazione non tassativa e ancora da decifrare nella sua interezza

Nel corso dell’RSA Summit 2017 di Roma abbiamo incontrato Rashmi Knowles, Chief Security Architect EMEA, RSA e Giovanni Napoli, Enterprise EMEA security Architect Team Lead. Con loro abbiamo approfondito alcuni aspetti del nuovo GDPR, analizzando in particolar modo i lati più controversi di questo. Il GDPR aumenta la privacy per gli individui e dà alle…