Cybercrime in Europa: i trend e le minacce nel 2025 secondo Group-IB - giulio vada cybercrime conference

Cybercrime in Europa: i trend e le minacce nel 2025 secondo Group-IB

Nel corso dellla 13ª CyberCrime Conference, Giulio Vada (Responsabile per il Sud Europa di Group-IB) ha offerto uno spaccato illuminante sul panorama della criminalità informatica in Europa. La presentazione, incentrata sui risultati del report annuale “ High-tech Crime Trends Europe 2025″, ha dipinto il preoccupante quadro di un’economia criminale sempre più strutturata e accessibile, nonché…

Dalla simulazione alla protezione: il nuovo approccio alla cybersecurity secondo BIP CyberSec:

Dalla simulazione alla protezione: il nuovo approccio alla cybersecurity secondo BIP CyberSec

La crescente sofisticazione degli attacchi informatici richiede un cambio di paradigma nella sicurezza aziendale, rendendo necessarie tecniche di simulazione avanzate e capacità difensive stratificate. Nel corso della 13a Cyber Crime Conference gli esperti di BIP CyberSec hanno condiviso la loro visione di una cybersecurity realistica e proattiva, offrendo uno spaccato illuminante sulle sfide attuali e…

Bring Your Own Vulnerable Driver (BYOVD): Un'Analisi Approfondita delle Tecniche di Evasione Avanzate nel Panorama della Cybersecurity Moderna

Bring Your Own Vulnerable Driver: l’ascesa inarrestabile degli attacchi BYOVD

Nel panorama in costante evoluzione della cybersecurity, poche tecniche di attacco hanno dimostrato una crescita tanto rapida e preoccupante quanto quella che gli esperti chiamano “Bring Your Own Vulnerable Driver”, o più semplicemente BYOVD. Si tratta di una metodologia di attacco tanto elegante quanto insidiosa, che trasforma i driver legittimi e firmati digitalmente in vere…

Gruppo APT41 - cybercrime, Cyberspionaggio Cinese

Gruppo APT41: collettivo di cybercriminali sponsorizzato dallo Stato cinese

Nel panorama delle minacce informatiche globali, pochi gruppi di hacker riescono a distinguersi per la loro sofisticazione e capacità operativa quanto APT41, un collettivo di cyber-criminali sponsorizzato dallo Stato cinese. Questo gruppo, conosciuto nella comunità di sicurezza informatica con diversi nomi quali WICKED PANDA, Bronze Atlas, Brass Typhoon ed Earth Baku, rappresenta una delle minacce…

BadSuccessor, ulnerabilità critica in Active Directory - cybercrime

BadSuccessor: vulnerabilità negli ambienti Active Directory Enterprise

Nel panorama della cybersecurity moderna, poche scoperte hanno avuto l’impatto della vulnerabilità BadSuccessor identificata dai ricercatori di Akamai nel maggio 2025. Questa falla di sicurezza rappresenta un perfetto esempio di come le innovazioni progettate per migliorare la sicurezza possano paradossalmente aprire nuovi vettori di attacco. La storia inizia con le migliori intenzioni, Microsoft aveva introdotto…

luca bonora cyberoo cybercrime conference - Cybersecurity nel 2025: sfide e cambiamenti, l'Europa leader di sicurezza

Cybersecurity nel 2025: l’indipendenza tecnologica europea come pilastro di sicurezza

In un contesto globale in rapida trasformazione, la cybersecurity assume un ruolo sempre più cruciale nella strategia di resilienza delle nazioni e delle organizzazioni. Nel corso della 13ª Cyber Crime Conference, Luca Bonora (Cyber Security Evangelist di Cyberoo) ha offerto una disamina delle nuove dinamiche che caratterizzano il panorama della sicurezza informatica nel 2025, mettendo…

DragonForce Exploits: Ransomware-as-a-Service

DragonForce Exploits: Ransomware-as-a-Service

Nel panorama evolutivo delle minacce informatiche contemporanee, DragonForce emerge come un attore particolarmente sofisticato che ha rivoluzionato il tradizionale paradigma del ransomware-as-a-service. Questo threat actor, manifestatosi per la prima volta nell’agosto 2023, ha sviluppato un modello operativo che trascende le metodologie convenzionali del cybercrime, introducendo concetti innovativi di franchising criminale e white-labeling che stanno ridefinendo…

Cyber Defense in Depth: un approccio stratificato alla Sicurezza Digitale

Cyber Defense in Depth: un approccio stratificato alla Sicurezza Digitale

La sicurezza informatica contemporanea si trova ad affrontare un panorama di minacce in continua evoluzione, dove gli attacchi si fanno sempre più sofisticati e persistenti. In questo contesto, un approccio monolitico alla protezione si rivela invariabilmente insufficiente. La difesa in profondità (Defense in Depth, DiD) emerge come paradigma strategico essenziale, fondato sul principio militare secondo…

campagne cyber russe in Ucraina: ben oltre un semplice campo di battaglia digitale

Le campagne cyber russe in Ucraina: ben oltre un semplice campo di battaglia digitale

La guerra Russia-Ucraina ha stravolto la sicurezza globale in innumerevoli modi. Mentre l’attenzione mondiale si è concentrata sugli sviluppi del campo di battaglia e sulle crisi umanitarie, una guerra parallela ha infuriato nel cyberspazio. Le operazioni cyber della Russia contro l’Ucraina rappresentano una delle campagne informatiche più significative e sostenute della storia, con implicazioni che…

cyber mafia crimine organizzato mafia digitale

Cyber Mafia: dal Crimine Tradizionale alla Criminalità Digitale

La cyber mafia rappresenta un’evoluzione fondamentale nel panorama criminale contemporaneo, delineando un fenomeno ibrido che sintetizza elementi tradizionali delle organizzazioni mafiose classiche con le potenzialità offerte dal dominio digitale. Questo concetto identifica un complesso ecosistema criminale formato da organizzazioni strutturate che hanno integrato in modo sistematico e strategico gli strumenti informatici e le tecnologie digitali…