
Vantaggi dell’intelligenza artificiale nella sicurezza informatica: prospettive e innovazioni per il 2025
L’avvento dell’intelligenza artificiale (IA) sta rivoluzionando il panorama della sicurezza informatica, delineando un nuovo paradigma operativo caratterizzato da capacità predittive, reattività automatizzate e strategie difensive adattive. L’IA sta plasmando presente e futuro della sicurezza informatica sia in modo positivo che negativo, configurandosi come una tecnologia che offre straordinarie opportunità per il potenziamento delle difese cyber,…

L’AI Avversaria e il nuovo fronte della guerra cibernetica: l’arma invisibile del futuro
Negli ultimi anni l’intelligenza artificiale (AI) ha rivoluzionato il panorama della sicurezza informatica, sia come potente strumento difensivo sia come pericolosa risorsa nelle mani degli attaccanti. Il concetto di AI avversaria, ovvero l’uso intenzionale dell’intelligenza artificiale per condurre attacchi informatici o sabotare sistemi di difesa automatizzati, sta emergendo come una delle minacce più complesse e…

Anti-Forensics: una sfida in continua evoluzione
Nell’ecosistema della sicurezza informatica emerge, con sempre maggiore evidenza, un fenomeno che sta mettendo a dura prova investigatori ed esperti di digital forensics. Si tratta della cosiddetta anti-forensics: un insieme di metodologie, tecniche e strumenti specificamente progettati per ostacolare le indagini digitali, cancellare tracce e rendere virtualmente impossibile l’identificazione degli autori di reati. Con il…

Strategie per prevenire il phishing nelle piccole imprese: un approccio sistematico alla sicurezza informatica
Le piccole imprese rappresentano un obiettivo privilegiato per gli attacchi di phishing, manifestando una probabilità tre volte superiore di essere vittime di attacchi mirati rispetto alle grandi aziende. Il phishing rappresenta l’utilizzo di comunicazioni elettroniche convincenti per indurre gli utenti ad aprire collegamenti dannosi o scaricare software malevolo, spesso mascherandosi come fonte fidata quale la…

Save the date: il 23° Forum ICT Security si terrà il 19 – 20 novembre 2025 a Roma
23° Forum ICT Security – 19-20 Novembre 2025 Viviamo in un’epoca di trasformazione digitale senza precedenti, dove il confine tra opportunità e minaccia non è mai stato così sottile, e la differenza tra il successo e il fallimento di un’organizzazione dipende sempre più dalla capacità di navigare questa complessità. Il 23° Forum ICT Security nasce…

Oltre la privacy: perché la resilienza informatica è la vera sfida del 2025
La resilienza informatica è diventata il parametro cruciale per valutare la sicurezza di una società digitalizzata, eppure continuiamo a concentrarci principalmente sulla protezione dei dati personali. Mentre le gang criminali perfezionano tecniche di doppia estorsione e le botnet crescono fino a milioni di nodi compromessi, il dibattito pubblico rimane ancorato alla privacy, trascurando vulnerabilità sistemiche…

Gli LLM: lama dalla punta spezzata?
L’evoluzione dei modelli linguistici di grandi dimensioni, noti come Large Language Models (LLM[1]), rappresenta uno dei progressi più significativi nell’ambito dell’intelligenza artificiale. Questi modelli hanno la capacità di comprendere e generare linguaggio umano con un livello di sofisticazione e coerenza mai visto prima, influenzando in modo profondo la nostra vita personale e professionale. L’impatto degli…

Cybercrime in Europa: i trend e le minacce nel 2025 secondo Group-IB
Nel corso dellla 13ª CyberCrime Conference, Giulio Vada (Responsabile per il Sud Europa di Group-IB) ha offerto uno spaccato illuminante sul panorama della criminalità informatica in Europa. La presentazione, incentrata sui risultati del report annuale “ High-tech Crime Trends Europe 2025″, ha dipinto il preoccupante quadro di un’economia criminale sempre più strutturata e accessibile, nonché…

Dalla simulazione alla protezione: il nuovo approccio alla cybersecurity secondo BIP CyberSec
La crescente sofisticazione degli attacchi informatici richiede un cambio di paradigma nella sicurezza aziendale, rendendo necessarie tecniche di simulazione avanzate e capacità difensive stratificate. Nel corso della 13a Cyber Crime Conference gli esperti di BIP CyberSec hanno condiviso la loro visione di una cybersecurity realistica e proattiva, offrendo uno spaccato illuminante sulle sfide attuali e…

Come proteggere la rete aziendale da attacchi informatici
L’ecosistema digitale contemporaneo presenta un panorama di minacce informatiche sempre più sofisticate e pervasive, rendendo imperativa l’adozione di strategie difensive multilayer per salvaguardare l’integrità, la confidenzialità e la disponibilità degli asset informazionali aziendali. L’Intelligenza Artificiale generativa è emersa come il principale driver degli investimenti in cybersecurity nel 2025, con il 78% delle organizzazioni che riferisce…