Protezione rete aziendale contro attacchi informatici ransomware e minacce digitali con firewall e sistemi sicurezza

Come proteggere la rete aziendale da attacchi informatici

L’ecosistema digitale contemporaneo presenta un panorama di minacce informatiche sempre più sofisticate e pervasive, rendendo imperativa l’adozione di strategie difensive multilayer per salvaguardare l’integrità, la confidenzialità e la disponibilità degli asset informazionali aziendali. L’Intelligenza Artificiale generativa è emersa come il principale driver degli investimenti in cybersecurity nel 2025, con il 78% delle organizzazioni che riferisce…

Proposta di Legge n. 2318, Strategia Nazionale Anti-Ransomware

Proposta di Legge n. 2318 – Verso una Strategia Nazionale Anti-Ransomware

La proposta di legge n. 2318, presentata alla Camera dei Deputati il 24 marzo 2025, costituisce il primo tentativo organico del legislatore italiano di articolare una risposta strategica e coordinata a questa forma particolare di criminalità informatica. Nel panorama contemporaneo della sicurezza informatica, poche minacce hanno dimostrato una capacità di impatto sistemico paragonabile al fenomeno…

luca bonora cyberoo cybercrime conference - Cybersecurity nel 2025: sfide e cambiamenti, l'Europa leader di sicurezza

Cybersecurity nel 2025: l’indipendenza tecnologica europea come pilastro di sicurezza

In un contesto globale in rapida trasformazione, la cybersecurity assume un ruolo sempre più cruciale nella strategia di resilienza delle nazioni e delle organizzazioni. Nel corso della 13ª Cyber Crime Conference, Luca Bonora (Cyber Security Evangelist di Cyberoo) ha offerto una disamina delle nuove dinamiche che caratterizzano il panorama della sicurezza informatica nel 2025, mettendo…

DragonForce Exploits: Ransomware-as-a-Service

DragonForce Exploits: Ransomware-as-a-Service

Nel panorama evolutivo delle minacce informatiche contemporanee, DragonForce emerge come un attore particolarmente sofisticato che ha rivoluzionato il tradizionale paradigma del ransomware-as-a-service. Questo threat actor, manifestatosi per la prima volta nell’agosto 2023, ha sviluppato un modello operativo che trascende le metodologie convenzionali del cybercrime, introducendo concetti innovativi di franchising criminale e white-labeling che stanno ridefinendo…

Guida completa ACN al ransomware in Italia: minacce emergenti, normative NIS2, governance aziendale e rischi legali del pagamento riscatto per cybersicurezza PMI

Il fenomeno degli attacchi Ransomware alla luce del nuovo rapporto di ACN: nuove tendenze di attacco, strategie e azioni di difesa

Negli ultimi anni, il ransomware si è consolidato come una delle minacce informatiche più gravi a livello globale e nazionale. Questo tipo di attacco, che consiste nel cifrare o sottrarre dati per estorcere denaro alle vittime, continua a evolversi sia per frequenza sia per sofisticazione[1]. In Italia il fenomeno ha raggiunto proporzioni rilevanti: il Rapporto…

Attacchi ransomware e threat actors

Gli attori della minaccia ransomware

A cura di Pasquale Digregorio, Chiara Ferretti e Daniele Filoscia – CERT Banca d’Italia [1] Gli attacchi ransomware sono in continua evoluzione e rappresentano uno strumento funzionale al perseguimento degli obiettivi di un crescente numero di attori della minaccia cyber che si specializzano nello sviluppo e nell’utilizzo di specifiche tattiche, tecniche e procedure, oppure fanno…

attacchi informatici report semperis, Bruno Filippelli, Sales Director Italia di Semperis

Perché le aziende dovrebbero prepararsi agli attacchi informatici durante le festività

Gli attacchi informatici non si fermano mai, colpendo con precisione chirurgica nei momenti di maggiore vulnerabilità, come festività, fine settimana ed eventi aziendali cruciali. Il Ransomware Holiday Risk Report di Semperis rivela come i cybercriminali approfittino di queste finestre di distrazione, sfruttando la riduzione del personale nei SOC e falle nei sistemi di sicurezza tradizionali….

Remotegrant: Sicurezza Informatica e Protezione dei Dati per le PMI Valerio Pastore al Forum ICT Security

Remotegrant: Sicurezza Informatica e Protezione dei Dati per le PMI

L’intervento di Valerio Pastore, cofondatore di Cyber Grant, intitolato “Allarme Data Breach: 7 attacchi su 10 in EMEA hanno rubato i tuoi dati. Attenzione anche alle minacce interne!”, tenuto durante il 22° Forum ICT Security, esplora le sfide attuali, tra cui il pregiudizio che porta a minimizzare i rischi di ransomware da parte delle PMI…

Minacce Informatiche nel 2024

Minacce Informatiche nel 2024

Nel contesto dell’era digitale, le minacce informatiche rappresentano una delle sfide più complesse per le aziende. Non si tratta più soltanto di proteggere i dati, ma di garantire la continuità operativa di intere organizzazioni in un panorama globale sempre più interconnesso. Il Threat Landscape 2024 di ENISA, l’Agenzia Europea per la Cybersecurity, traccia una panoramica…

Violazione dei dati aziendali: Il ciclo di vita dei dati rubati, dal furto al profitto

Violazione dei dati aziendali: Il ciclo di vita dei dati rubati, dal furto al profitto

La violazione dei dati aziendali è al centro dell’attenzione in questo momento. Il 2023 ha segnato un record per numero di violazioni dei dati e di individui colpiti, con 3.205 compromissioni dei dati che hanno interessato 353 milioni di persone in totale. In particolare, Travel and Tourism si è classificato al terzo posto tra le…