​International Workshop on Cyber ​​Security, Strategy and Law – 2 maggio 2023

​International Workshop on Cyber ​​Security, Strategy and Law – 2 maggio 2023

Il 2 maggio si svolgerà la seconda edizione dell’International Workshop su Cyber Security, Strategy and Law a Bari. Organizzato da Università di Bari e Jerusalem Institute for strategy and security. Di seguito il programma: h. 8:30 WELCOME AND REGISTRATION h. 9:00 GREETINGS AND OPENING REMARKS Opening Giuseppe PIRLO, Department of computer science, University of Bari…

Analisi del Rischio Cibernetico

Analisi del Rischio Cibernetico

Il presente contributo ha lo scopo di proporre un’analisi di alto livello sul concetto di “analisi del rischio cibernetico” in relazione all’evoluzione degli scopi e delle metodologie di intelligence. La competizione tra le diverse entità statuali si è allargata partendo dal tradizionale ambito delle potenzialità dell’apparato militare di ciascun attore. Oltre il potenziale militare è…

Strategia di Patching per la sicurezza nazionale

Strategia di Patching per la sicurezza nazionale

La crescente esposizione dell’Italia agli attacchi informatici ha reso indispensabile l’individuazione di misure utili alla protezione di reti e sistemi dalle nuove minacce. La gestione delle patch di sicurezza del software è una pratica volta a prevenire lo sfruttamento delle vulnerabilità del software. Una disciplina legislativa sul patching e sui metodi basati sull’intelligence potrebbe essere…

TA444: la startup APT che usa il malware per sottrarre criptovalute

TA444: la startup APT che usa il malware per sottrarre criptovalute

TA444, un gruppo di minacce APT sponsorizzato dalla Corea del Nord che si sovrappone alle attività pubbliche denominate APT38, Bluenoroff, BlackAlicanto, Stardust Chollima e COPERNICIUM, ha probabilmente il compito di generare entrate per il regime nordcoreano. Se in passato ha spesso preso di mira le banche, più di recente ha rivolto la sua attenzione alle…

La sicurezza cognitiva in contesti di cybersecurity

La sicurezza cognitiva in contesti di cybersecurity

La Cognitive Security (COGSEC) è l’insieme delle tecniche e delle metodologie di difesa dagli attacchi di ingegneria sociale, manipolazioni intenzionali, non intenzionali di interruzione della cognizione e sensoriale. La sicurezza cognitiva, tuttavia, in contesti di cybersecurity, si riferisce solitamente all’applicazione di tecnologie di intelligenza artificiale, machine learning e cognitive computing che sono modellate sui processi…

Istituzionalizzazione della cyber intelligence

Istituzionalizzazione della cyber intelligence

L’attuale campo disciplinare della Cyber Security (CS) è connotato da un’inflazione di termini definitori, di cui Cyber Threat Intelligence (CTI), Cyber Intelligence (CI) e Cyber Counter Intelligence (CCI) rappresentano esempi preclari. Tutti e tre, difatti, sono costrutti concettuali chiaramente collegati gli uni agli altri, in quanto vi sono sì differenze sostanziali tra gli stessi ma…

Industrial Cybersecurity: Digital Twins

Industrial Cybersecurity: Digital Twins

La sicurezza dei processi industriali è diventata assolutamente centrale per le economie contemporanee, stimolando la ricerca di soluzioni utili a migliorare le strategie di attacco e difesa – tra cui l’impiego di Honeypot o Digital twins – per mettere in sicurezza ambienti e infrastrutture critiche. Il diffondersi di Cyber-Physical Systems (CPS) all’interno delle linee di…

Implementare un approccio Zero Trust per la protezione dei bot e la sicurezza di Web e API

Implementare un approccio Zero Trust per la protezione dei bot e la sicurezza di Web e API

L’approccio Zero Trust è una delle tre tendenze più interessanti identificate nello State of Application Strategy 2022 report di F5 e negli ultimi dodici mesi ha sicuramente riscosso un significativo interesse su Google Trends. Il risultato è che lo Zero Trust è uno degli approcci alla sicurezza più discussi – e travisati – da quando…

Attacchi SQL basati su JSON per bypassare i web application firewall

Attacchi SQL basati su JSON per bypassare i web application firewall

Team82 ha sviluppato un bypass generico per i Web Application Firewall (WAF) leader del settore. La tecnica di attacco prevede l’aggiunta della sintassi JSON ai payload SQL injection che un WAF non è in grado di analizzare. I principali fornitori di WAF non avevano il supporto JSON integrato sui propri prodotti, nonostante da un decennio…

I 7 fattori chiave per aumentare la resilienza della sicurezza

I 7 fattori chiave per aumentare la resilienza della sicurezza

Il 65% delle aziende Italiane ha subito conseguenze negative sul proprio business a causa di un attacco informatico. Nello specifico il 37,7% ha subito violazioni di rete o dei dati, il 40,8% interruzioni di rete o di sistema, il 36,2% ha conosciuto da vicino i danni di un ransomware e il 60% ha dovuto far…