operazione Microsoft-Europol 2025 che mostra lo smantellamento dell'infrastruttura criminale di Lumma Stealer infostealer

Lumma Stealer: Europol e Microsoft unite contro il cybercrime

Nel maggio 2025, Microsoft ed Europol hanno unito le forze in un’operazione internazionale volta a smantellare l’ecosistema criminale di Lumma Stealer – noto anche come LummaC2 – tra i più diffusi infostealer globali, con oltre 394.000 dispositivi Windows infettati tra marzo e maggio 2025. Il malware, in grado di esfiltrare credenziali, cookie, portafogli di criptovalute…

AI avversaria e attacchi cibernetici con elementi di sicurezza informatica e malware intelligente

L’AI Avversaria e il nuovo fronte della guerra cibernetica: l’arma invisibile del futuro

Negli ultimi anni l’intelligenza artificiale (AI) ha rivoluzionato il panorama della sicurezza informatica, sia come potente strumento difensivo sia come pericolosa risorsa nelle mani degli attaccanti. Il concetto di AI avversaria, ovvero l’uso intenzionale dell’intelligenza artificiale per condurre attacchi informatici o sabotare sistemi di difesa automatizzati, sta emergendo come una delle minacce più complesse e…

Protezione rete aziendale contro attacchi informatici ransomware e minacce digitali con firewall e sistemi sicurezza

Come proteggere la rete aziendale da attacchi informatici

L’ecosistema digitale contemporaneo presenta un panorama di minacce informatiche sempre più sofisticate e pervasive, rendendo imperativa l’adozione di strategie difensive multilayer per salvaguardare l’integrità, la confidenzialità e la disponibilità degli asset informazionali aziendali. L’Intelligenza Artificiale generativa è emersa come il principale driver degli investimenti in cybersecurity nel 2025, con il 78% delle organizzazioni che riferisce…

AsyncRAT e il Panorama delle Minacce Informatiche in Italia, cybercrime

AsyncRAT e il panorama delle minacce informatiche in Italia – Evoluzione del cybercrime

L’evoluzione del cybercrime contemporaneo ha assistito all’emergere di sofisticate minacce informatiche caratterizzate da capacità di evasione avanzate e tecniche di persistenza innovative come AsyncRAT, un trojan ad accesso remoto (RAT) che prende di mira i sistemi Windows e che è stato identificato per la prima volta nel 2019: esfiltrava informazioni di sistema verso un server…

Cybersecurity Europa 2025 report CLUSIT attacchi informatici malware phishing DDoS protezione aziendale Osservatorio Cyberoo minacce digitali innovazione AI machine learning Cyber Crime Conference

Cybersecurity 2025: il Made in Europe come modello di cambiamento

Il 2025 si preannuncia come un anno decisivo per la cybersecurity in Europa. In un contesto geopolitico ed economico in continua trasformazione, le minacce informatiche diventano sempre più sofisticate e pervasive. Secondo il Rapporto CLUSIT 2025, nel 2024 gli attacchi informatici sono aumentati del 27% rispetto all’anno precedente, con una crescita significativa degli incidenti segnalati,…

Spyware Graphite di Paragon Solutions

Paragon Solutions e il caso Graphite: nuove frontiere e rischi dello Spyware di Stato

Uno degli ultimi sviluppi nel panorama della cybersecurity e della sorveglianza digitale riguarda Paragon Solutions, un’azienda israeliana fondata nel 2019, il cui spyware Graphite si distingue per le sue avanzate capacità di infiltrazione nei dispositivi mobili e per il controverso posizionamento etico che la società sostiene di adottare. Questo articolo analizza le operazioni di Paragon,…

Le cause di data loss: errore umano, vulnerabilità tecniche e attacchi informatici"

Data Loss Prevention: Cause della perdita dei dati

Questo è il secondo articolo di una serie scritta da Vito Sinforoso, focalizzata sulle soluzioni di Data Loss Prevention e sulla normativa riguardante la privacy e i diritti dei lavoratori. In questo articolo, ci concentreremo sulle cause della perdita dei dati, analizzando l’impatto dell’errore umano, delle vulnerabilità tecniche e degli attacchi informatici. Quanto Conta l’Errore…

Dalla nascita di ARPANET alla crescente importanza delle soluzioni di Data Loss Prevention (DLP) per contrastare le minacce digitali e proteggere i dati personali in conformità con le normative di sicurezza.

Data Loss Prevention: Mitigare il Rischio di Perdita di Dati

Questo è il primo articolo di una serie di approfondimenti redatti da Vito Sinforoso, dedicati alle soluzioni di Data Loss Prevention (DLP) e alla normativa sulla privacy e sui diritti dei lavoratori. In questo articolo, si esplora l’origine di Internet, l’evoluzione delle minacce alla sicurezza dei dati e l’importanza sempre più centrale delle strategie di…

Malware, come crearli e come difendersi con il modello Zero Trust di threatlocker

Come creare un Malware di successo e come difendersi con il modello Zero Trust

Durante il Forum ICT Security 2024, Cristiano Guerrieri – Solution’s Engineer di Threatlocker – nel suo intervento “Come creare un Malware di successo e come difendersi con il modello Zero Trust” ha descritto come gli attacchi ransomware siano diventati progressivamente più sofisticati e strutturati, evidenziando l’importanza di comprendere le tecniche degli attaccanti per poter sviluppare…

Minacce Informatiche nel 2024

Minacce Informatiche nel 2024

Nel contesto dell’era digitale, le minacce informatiche rappresentano una delle sfide più complesse per le aziende. Non si tratta più soltanto di proteggere i dati, ma di garantire la continuità operativa di intere organizzazioni in un panorama globale sempre più interconnesso. Il Threat Landscape 2024 di ENISA, l’Agenzia Europea per la Cybersecurity, traccia una panoramica…