Cybercrime in Europa: i trend e le minacce nel 2025 secondo Group-IB - giulio vada cybercrime conference

Cybercrime in Europa: i trend e le minacce nel 2025 secondo Group-IB

Nel corso dellla 13ª CyberCrime Conference, Giulio Vada (Responsabile per il Sud Europa di Group-IB) ha offerto uno spaccato illuminante sul panorama della criminalità informatica in Europa. La presentazione, incentrata sui risultati del report annuale “ High-tech Crime Trends Europe 2025″, ha dipinto il preoccupante quadro di un’economia criminale sempre più strutturata e accessibile, nonché…

Gruppo APT41 - cybercrime, Cyberspionaggio Cinese

Gruppo APT41: collettivo di cybercriminali sponsorizzato dallo Stato cinese

Nel panorama delle minacce informatiche globali, pochi gruppi di hacker riescono a distinguersi per la loro sofisticazione e capacità operativa quanto APT41, un collettivo di cyber-criminali sponsorizzato dallo Stato cinese. Questo gruppo, conosciuto nella comunità di sicurezza informatica con diversi nomi quali WICKED PANDA, Bronze Atlas, Brass Typhoon ed Earth Baku, rappresenta una delle minacce…

AsyncRAT e il Panorama delle Minacce Informatiche in Italia, cybercrime

AsyncRAT e il panorama delle minacce informatiche in Italia – Evoluzione del cybercrime

L’evoluzione del cybercrime contemporaneo ha assistito all’emergere di sofisticate minacce informatiche caratterizzate da capacità di evasione avanzate e tecniche di persistenza innovative come AsyncRAT, un trojan ad accesso remoto (RAT) che prende di mira i sistemi Windows e che è stato identificato per la prima volta nel 2019: esfiltrava informazioni di sistema verso un server…

Lotta alla criminalità informatica: operazioni e strategie di Europol nel 2024/25 - Lotta alla criminalità informatica: operazioni e strategie di Europol nel 2024/25

Lotta alla criminalità informatica: operazioni e strategie di Europol nel 2024 e 2025

Nell’ambito della 13ª Cyber Crime Conference, Emanuele Iovini (Specialist in Prevention & Outreach at EC3 Cybercrime Centre) ha presentato un’analisi dettagliata delle più recenti operazioni di Europol contro la criminalità informatica. Il suo intervento ha offerto uno sguardo privilegiato sulle strategie adottate dallo European Cybercrime Centre (EC3) e sugli importanti risultati ottenuti negli ultimi mesi….

Penetration Test: identificazione vulnerabilità applicative, protezione dati sensibili aziendali, AI combinata con Penetration Tester umani, ImmuniWeb®AI Platform distribuita da Bludis, Gruppo Esprinet

L’importanza di effettuare il Penetration Test applicativo

Il Web/Mobile Application Penetration Testing permette di identificare e correggere le vulnerabilità delle applicazioni web e mobile, proteggendo i dati sensibili delle aziende. Importanza del Penetration Test applicativo nel panorama cyber attuale Perché utilizzare una piattaforma di Penetration Test applicativo? In un panorama delle minacce in continua evoluzione, le organizzazioni si trovano ad affrontare un numero…

Cyber Crime Conference 2025, una preview dell'evento

Cyber Crime Conference 2025, partecipa il 16 e 17 aprile a Roma

Siamo lieti di annunciare la Cyber Crime Conference 2025, un evento d’eccellenza dedicato ai protagonisti della sicurezza informatica e ai decisori strategici, che si terrà il 16 e 17 aprile a Roma. Questa manifestazione rappresenta un’opportunità unica per esplorare in profondità le sfide e le innovazioni nel contrasto al cybercrime, con un approccio multidimensionale che…

fast data analysis security e privacy - OSINT e cyber surveillance

Fast Data: l’evoluzione dei Big Data verso l’Analisi in Tempo Reale

Dopo aver esplorato i Big Data nel primo articolo, ci concentreremo ora sui Fast Data, analizzando come la velocità di elaborazione delle informazioni sia diventata cruciale per il successo aziendale nell’era digitale. Questo è il secondo articolo della serie estratta dal white paper “Big e Fast Data: tra sfida per la sicurezza e privacy”. Cosa…

Cybersecurity 2025

Cybersecurity 2025: ecco i 10 Trend Strategici e Tecnologici

Cybersecurity 2025: nel panorama digitale globale, la cybersecurity si configura come un dominio di complessità crescente, dove l’evoluzione tecnologica si intreccia con dinamiche geopolitiche sempre più articolate. Lo scenario contemporaneo richiede un approccio sistemico e proattivo, capace di anticipare e neutralizzare minacce che travalicano i confini tradizionali della sicurezza informatica. I trend emergenti delineano un…

anomaly detection Neural Network cybersecurity

Anomaly Detection tramite Neural Networks: identificazione di pattern anomali e prevenzione dei cyber attacchi

Nel panorama attuale della sicurezza informatica, la rilevazione delle anomalie (anomaly detection) rappresenta una componente fondamentale per proteggere le infrastrutture digitali moderne. L’evoluzione delle minacce informatiche ha reso necessario lo sviluppo di sistemi sempre più sofisticati in grado di identificare comportamenti anomali e potenziali rischi per la sicurezza. In questo contesto, l’utilizzo di tecniche basate…

Intelligenza Artificiale Generativa nel Ciclo di Intelligence OSINT - SANS

Intelligenza Artificiale Generativa nel Ciclo di Intelligence OSINT

L’intelligenza artificiale generativa ha assunto un ruolo cruciale nel ciclo dell’Open Source Intelligence (OSINT), rendendo fondamentali le scelte relative ai modelli da impiegare e alle loro modalità di utilizzo. In quest’ottica Dario Beniamini – SANS Institute OSINT Instructor, Senior Solutions Consultant presso NUIX, nonché CEO e Co-Fondatore di Intellexia Srls – ha presentato al 22°…