Cosa si sono detti Sam Altman, CEO di OpenAI, e il Garante della privacy?

Cosa si sono detti Sam Altman, CEO di OpenAI, e il Garante della privacy?

Nuovi sviluppi nella vicenda relativa a ChatGPT e gli utenti italiani: ieri sera si è svolto un incontro tra i vertici di OpenAI e il Collegio del Garante per la protezione dei dati personali, finalizzato a discutere la situazione creatasi a partire dallo scorso 30 marzo. In tale data l’Autorità aveva infatti emesso un provvedimento…

Il Principio di Accountabilty nel Nuovo Regolamento UE 2016/679 – Seconda Parte

Il Principio di Accountabilty nel Nuovo Regolamento UE 2016/679 – Seconda Parte

Nel precedente articolo sono state prese in esame la disciplina in materia di trattamento dei dati personali prevista dal GDPR e le figure ad esso deputate. Tuttavia, dal tenore del nuovo art. 2-quaterdecies del D.lgs 196/2003[1] risulta evidente come la sola dicotomia titolare-responsabile non sia sufficiente a ricostruire l’intera catena organizzativa nell’ambito di un trattamento,…

PIPL: la disciplina cinese dei trasferimenti transfrontalieri dei dati

PIPL: la disciplina cinese dei trasferimenti transfrontalieri dei dati

In data 1° novembre 2021 è entrato in vigore in Cina il Personal Information Protection Law of the People’s Republic of China (“PIPL”, 个人信息保护法) che ha introdotto una regolamentazione dei dati personali in Cina. Dopo otto mesi dalla sua emanazione le autorità cinesi hanno introdotto nuove regole per il trasferimento transfrontaliero dei dati personali. Più…

Il Principio di Accountabilty nel Nuovo Regolamento UE 2016/679 – Prima Parte

Il Principio di Accountabilty nel Nuovo Regolamento UE 2016/679 – Prima Parte

Con l’entrata in vigore del Regolamento UE 2016/679 (di seguito “GDPR”), il concetto di “dato proprietario” si evolve nel concetto di “controllo del dato”, per agevolare così la libera circolazione dei dati personali. Ne è riprova l’art. 1 del GDPR, che al paragrafo 1 recita: “Il presente regolamento stabilisce norme relative alla protezione delle persone…

Blockchain e Data Protection: (in)compatibilità fra GDPR e tecnologie DLT

Blockchain e Data Protection: (in)compatibilità fra GDPR e tecnologie DLT

In un precedente contenuto in tema di Distributed Ledger Technologies (DLT) e protezione dati sono state analizzate le principali fonti normative e le definizioni maggiormente condivise dalla comunità internazionale, al fine di ricostruire l’esatto contesto giuridico e terminologico di riferimento per la materia trattata. La trasversalità delle tecnologie DLT – in particolare della blockchain –…

Blockchain e Data Protection: prospettive future nelle policy UE

Blockchain e Data Protection: prospettive future nelle policy UE

I precedenti articoli dedicati al rapporto fra tecnologie DLT e tutela dei dati personali hanno rispettivamente esposto il contesto giuridico-terminologico di riferimento e i punti di contatto, nonché di potenziale contrasto, fra tali strumenti e la cornice comunitaria. Quest’ultima, rappresentata in primo luogo dal GDPR, oggi risulta peraltro ampliata dal Regolamento 2022/858 che istituisce un…

Il trattamento dei dati personali nella lotta all’evasione fiscale: possibilità e tutele

Il trattamento dei dati personali nella lotta all’evasione fiscale: possibilità e tutele

La privacy e il diritto alla protezione dei dati personali sono diritti fondamentali riconosciuti da molteplici norme comunitarie ed internazionali, oltre che da numerose sentenze delle corti sovranazionali. Ciononostante, come ogni altro diritto, si trovano talvolta a dover far fronte all’applicabilità di interessi parimenti meritevoli di tutela e, a seconda degli esiti del bilanciamento, rischiano…

GDPR: la figura del Sub-Responsabile e la segmentazione del rapporto contrattuale

GDPR: la figura del Sub-Responsabile e la segmentazione del rapporto contrattuale

Il Legislatore Europeo, tramite l’adozione del Regolamento Generale per la protezione dei dati 2016/679, meglio noto con l’acronimo “GDPR”, si è posto l’obiettivo di armonizzare la normativa concernente la tutela dei dati personali e la libera circolazione dei medesimi, indipendentemente dal fatto che questi siano sul territorio dell’Unione, purché gli interessati si trovino all’interno dell’Unione,…

La corsa a ostacoli della transizione digitale

La corsa a ostacoli della transizione digitale

Partiamo dal “generale” Lo sappiamo, la transizione digitale è un punto fermo del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR)[i]: se non si compie, arriveranno meno soldi dall’Unione Europea e, questione più grave, l’Italia rimarrà indietro economicamente e socialmente. Tuttavia, la transizione digitale è un tema che il nostro legislatore ha a cuore da anni….

Il consenso informato e l’algoritmo reputazionale

Il consenso informato e l’algoritmo reputazionale

L’orientamento La sez. I della Corte di Cassazione, con ordinanza 25 maggio 2021, n. 14381, interviene sulla corretta manifestazione del “consenso informato” per il giusto trattamento dei dati personali, il quale presuppone la conoscenza dell’algoritmo utilizzato per determinare il rating reputazionale. Il caso La questione involge l’applicazione di un provvedimento inibitorio del Garante per la…