Diffamazione mediante social network

Diffamazione mediante social network

La diffamazione sui social network è considerata reato aggravato, come stabilito dalla recente sentenza della Cassazione n. 24431/2015. Facebook e Twitter possono integrare il reato di diffamazione aggravata per l’uso del mezzo di pubblicità. La nuova legge sulla diffamazione a mezzo stampa introduce importanti novità, tra cui l’eliminazione del carcere, multe più severe e l’obbligo…

Processo penale, prova informatica e strategie difensive

Processo penale, prova informatica e strategie difensive

La prova digitale assume un ruolo centrale nel procedimento penale moderno, sia per i reati informatici che per quelli tradizionali. La computer forensic, scienza dedicata allo studio della prova informatica, si occupa delle fasi di acquisizione, analisi e conservazione dei dati. Nonostante una legislazione esaustiva in Italia, permangono sfide nell’applicazione pratica, come l’ispezione e la…

La criminalità informatica e le PMI

La criminalità informatica e le PMI

Criminalità informatica e le PMI: un binomio sempre più preoccupante per l’economia italiana. La ricerca UNICRI rivela perdite miliardarie, con le piccole e medie imprese particolarmente vulnerabili. Nell’ultimo anno, le aziende italiane hanno subito danni per 14,1 miliardi di dollari a causa di attacchi cyber. Per contrastare il fenomeno, si evidenzia l’urgenza di investire in…

Nuovo regolamento UE sulla protezione dati: impatto sulle aziende

Nuovo regolamento UE sulla protezione dati: impatto sulle aziende

Le aziende italiane mostrano una buona conoscenza teorica del nuovo regolamento UE sulla protezione dati (GDPR), ma sono poco ottimiste sulla sua efficacia pratica. Il 72% degli IT decision maker è aggiornato sulla normativa, ma solo il 18% conosce il percorso per la piena conformità. Le principali sfide includono restrizioni dei sistemi IT, mancanza di…

OSINT (Open Source INTelligence) tra metodologia e funzione vitale per le aziende

OSINT (Open Source INTelligence) tra metodologia e funzione vitale per le aziende

L’OSINT (Open Source INTelligence) è l’analisi delle fonti aperte che permette di monitorare e gestire informazioni online. Nata durante la Guerra Fredda, questa disciplina è oggi fondamentale per aziende e organizzazioni. L’OSINT si basa sul ciclo dell’intelligence: acquisizione, gestione e comunicazione delle informazioni. Le sue origini si intrecciano con la demodossalogia, lo studio scientifico dell’opinione…

App mediche e normativa: una difficile relazione, soprattutto in Italia

App mediche e normativa: una difficile relazione, soprattutto in Italia

Le App che si scaricano su smartphone o tablet possono essere di natura medica. Quale legislazione si applica a questi strumenti, il cui mercato è in continua crescita? Anzitutto, occorre tener conto della normativa privacy, che si Applica anche ai dati processati tramite App. Inoltre, se le App Mediche effettuano determinate funzioni, possono essere ritenute…

La strategia italiana in materia di cyber-security

La strategia italiana in materia di cyber-security

La strategia italiana per la cybersecurity ha segnato un punto di svolta nel 2013 per l’intelligence nazionale. Il cuore di questa strategia italiana comprende il Quadro Strategico Nazionale per la Sicurezza dello Spazio Cibernetico e il Piano Nazionale per la Protezione Cibernetica. Questi documenti chiave della strategia italiana delineano sei pilastri strategici e undici punti…

nfografica: Impatto del cybercrime e cyber risk sulle aziende italiane. Mostra statistiche su danni reputazionali, frodi informatiche, rischi dei social network, e strategie di gestione della reputazione aziendale online. Include dati su preoccupazioni delle imprese, conseguenze finanziarie, e importanza del monitoraggio continuo della reputazione per mitigare i cyber risk

Cyber risks, social network e rischi reputazionali

Sempre più connesso ai fenomeni di cyber crime e di social media è il concetto della reputazione, che sta via via caratterizzandosi come un rischio collaterale che le moderne organizzazioni devono valutare e gestire, al pari di altri rischi. Pur trattandosi di un rischio indiretto e non facilmente misurabile, il rischio reputazionale espone le aziende…

Russia-Ucraina: è guerra informatica

Russia-Ucraina: è guerra informatica

La guerra informatica in Ucraina rivela tre livelli di conflitto cibernetico: attacchi DDoS, campagne di disinformazione e potenziali attacchi alle infrastrutture critiche. Questo nuovo campo di battaglia digitale rispecchia l’evoluzione dei conflitti moderni, con hacker mercenari e propaganda online che giocano ruoli chiave. La crisi in Crimea offre un’opportunità unica per studiare e comprendere le…

Il Business Continuity Management System (BCMS)

Il Business Continuity Management System (BCMS)

Il Business Continuity Management System (BCMS) è un sistema di gestione organizzativa che consente alle aziende di disporre dei propri processi, servizi, del personale e delle tecnologie – quindi di continuare le attività di business – nonostante il manifestarsi di incidenti inaspettati ed eventi catastrofici. Il Sistema di Gestione della Continuità Operativa è ormai maturo…