minacce di sicurezza del metaverso e soluzioni crittografiche post-quantistiche per protezione digitale

Sicurezza nel Metaverso: nuove frontiere della cybersecurity nell’era degli ambienti virtuali immersivi

Il metaverso rappresenta una delle evoluzioni più significative dell’internet contemporaneo, configurandosi come uno spazio virtuale condiviso dove utenti, rappresentati da avatar digitali, possono comunicare, collaborare e socializzare tra loro e interagire con oggetti digitali in mondi virtuali generati dal computer. Questa convergenza tecnologica, che integra realtà virtuale (VR), realtà aumentata (AR), intelligenza artificiale (AI) e…

Privacy-Enhancing Technologies PETs: schema delle principali tecnologie crittografiche per protezione dati - crittografia omomorfa, SMPC, differential privacy, zero-knowledge proofs

Privacy-Enhancing Technologies (PETs) – Crittografia per la protezione dei dati sensibili nell’era dell’intelligenza artificiale

Le Privacy-Enhancing Technologies (PETs) rappresentano una frontiera paradigmatica nella protezione dei dati, consentendo l’elaborazione computazionale di informazioni sensibili senza comprometterne la riservatezza. Tecnologie avanguardistiche come la crittografia omomorfa e il calcolo multi-party sicuro stanno ridefinendo i protocolli di sicurezza in settori critici quali sanità e finanza, offrendo soluzioni innovative che conciliano utilità dei dati e…

Impatto intelligenza artificiale cybersecurity robotica energia AI Act europeo

IA e sicurezza, cambia davvero qualcosa?

L’intelligenza artificiale (IA) rappresenta una delle tecnologie più promettenti e dirompenti dell’epoca attuale. Tuttavia, come ogni grande innovazione, l’IA porta con sé una serie di sfide e rischi che devono essere gestiti con attenzione dai decisori politici e da tutti gli stakeholder interessati. In questo articolo si approfondirà brevemente come l’IA influisca sui settori tecnologici…

crittografia moderna: dall'evoluzione storica alle architetture contemporanee, dalle implicazioni geopolitiche alle sfide per la sicurezza

Crittografia e sicurezza: la dialettica dell’invisibile

Nel panorama contemporaneo, dove il dato rappresenta la valuta immateriale dell’ecosistema globale, la crittografia emerge come tecnica capace di ridefinire i concetti stessi di privacy, identità e sicurezza. Questo articolo si propone di esplorare le architetture teoriche e le implementazioni pratiche della crittografia moderna, analizzando le complesse interazioni tra innovazione tecnologica e necessità di protezione…

triade CIA: confidenzialità, integrità e disponibilità come fondamenti interconnessi della sicurezza informatica moderna.

La triade CIA: Un’esplorazione approfondita nell’era della convergenza tecnologica

Nel firmamento concettuale della sicurezza informatica, la triade CIA — Confidenzialità, Integrità e Disponibilità — risplende come una costellazione primaria, un riferimento imprescindibile che, pur nella sua apparente semplicità, racchiude la complessità multidimensionale delle sfide contemporanee. In un’epoca caratterizzata dall’ubiquità computazionale e dalla progressiva dissoluzione dei confini tra mondo fisico e digitale, questi principi archetipici…

Autonomic Computing cybersecurity

Autonomic Computing: La Rivoluzione dei Sistemi Auto-Gestiti nella Cybersecurity Moderna

L’Autonomic Computing rappresenta una rivoluzione fondamentale nel panorama dell’informatica moderna, introducendo un paradigma innovativo ispirato direttamente al sistema nervoso umano. Questa tecnologia all’avanguardia sta trasformando radicalmente il modo in cui gestiamo e proteggiamo le infrastrutture informatiche, offrendo soluzioni avanzate per le sfide crescenti della sicurezza digitale. In un’epoca caratterizzata da minacce informatiche sempre più sofisticate…

Self-Sovereign Identity e Distributed Ledger Technology: una Rivoluzione nell'Identità Digitale

Self-Sovereign Identity e Distributed Ledger Technology: una Rivoluzione nell’Identità Digitale

Al 22° Forum ICT Security, Igor Serraino – Independent ICT Advisor – ha trattato argomenti avanzati come l’innovazione tecnologica della blockchain, la gestione dell’identità digitale attraverso Self-Sovereign Identity (SSI) e l’applicazione della Zero Knowledge Proof (ZKP) nel suo intervento “Self-Sovereign Identity and Distributed Ledger Technology: Innovations in Digital Identity Management for Users and Machines”. Il…

Un’introduzione a Self-Sovereign Identity

Un’introduzione a Self-Sovereign Identity

In questo articolo, ci dedichiamo alla descrizione delle nozioni fondamentali dietro a Self-Sovereign Identity, un modello di gestione dell’identità digitale in cui gli individui hanno il pieno controllo delle proprie informazioni personali. Parleremo inoltre dei suoi punti di forza rispetto ai precedenti modelli. In futuri articoli sullo stesso tema, ci addentreremo più sugli aspetti tecnici…

Cybersecurity 2024: Il 22° Forum ICT Security definirà il Futuro della Sicurezza Digitale

Cybersecurity 2024: Il 22° Forum ICT Security definirà il Futuro della Sicurezza Digitale

Siamo lieti di annunciare la nuova edizione del Forum ICT Security che si terrà il 23 e 24 ottobre a Roma, presso l’Auditorium della Tecnica. Evento di altissimo livello nel campo della sicurezza informatica, che riunirà alcune delle menti più brillanti e influenti del settore, figure di spicco riconosciute a livello internazionale nei loro rispettivi campi di…

22° Forum ICT Security: Esplora le Frontiere della Cybersecurity

22° Forum ICT Security: Esplora le Frontiere della Cybersecurity

Il Forum ICT Security 2024 si terrà il 23 e 24 ottobre a Roma, un evento imperdibile per tutti gli esperti e i professionisti del settore. Questo evento ha da sempre attratto il top management di industrie e aziende, offrendo un’opportunità unica di confronto con istituzioni, ricercatori ed esperti indipendenti. L’edizione di quest’anno promette di…