Insider Threat: tipologie di cyber minacce e contromisure

Insider Threat: tipologie di cyber minacce e contromisure

Ormai negli ultimi 5 anni riscontriamo un’evoluzione del mercato della Cybersecurity da parte delle organizzazioni pubbliche e private che sempre più spesso ricorrono ad un adeguamento delle tecnologie e dei programmi legati alla gestione del rischio Cyber. Solo nel 2018 abbiamo dato seguito all’attuazione di due importanti direttive europee: la Direttiva 2016/679 (GDPR) per la…

La silente guerra degli hacker italiani

La silente guerra degli hacker italiani

C’è una guerra in atto all’interno del panorama internet italiano, una guerra silenziosa di cui i quotidiani praticamente non parlano ma molto importante perché corre sul filo della responsabilità del trattamento dei dati personali. Forse il termine “guerra” potrà sembrare eccessivo ad alcuni di voi, ma permettetemi di snocciolare qualche dato che, sinceramente, dovrebbe far…

La Cyber Intelligence a protezione del sistema Paese

La Cyber Intelligence a protezione del sistema Paese

In un mondo in cui la rete internet lega indissolubilmente aziende, cittadini e governi, non si può pensare di affrontare la protezione di una nazione senza coinvolgere gli organismi militari, le infrastrutture critiche e la pubblica amministrazione. Ogni singolo attore, facendo la sua parte, aiuta a innalzare la sicurezza del sistema paese ma per farlo…

Industria 4.0 e interconnessione. Dai modelli di processo “pacchettizzati” al Risk Management-based model

Industria 4.0 e interconnessione. Dai modelli di processo “pacchettizzati” al Risk Management-based model

La consulenza in ambito ICT offre scenari operativi incredibilmente stimolanti, in particolare oggi che Industria 4.0 e Open Innovation stanno pian piano riducendo le storiche differenze tra PMI e Grandi Aziende. Il vero discrimine nel modo di affrontare le sfide portate dall’innovazione tecnologica è infatti la qualità delle tecnologie da implementare all’interno di un’infrastruttura IT,…

Non esiste Industry 4.0 senza una buona pratica di Cybersecurity

Non esiste Industry 4.0 senza una buona pratica di Cybersecurity

Iniziai l’attività di consulente IT verso la metà degli anni ’80 dopo una parentesi da ricercatore nel campo delle reti neurali, settore all’epoca non ancora maturo e in cui le possibilità di guadagno futuro, anche in termini di carriera, erano immaginabili ma non prevedibili. Tuttavia, uno dei primi incarichi che mi conferirono fu in qualità…

Le buone pratiche nella cybersecurity: fattore umano ed awareness

Le buone pratiche nella cybersecurity: fattore umano ed awareness

La cybersecurity non è un tema che riguarda pochi eletti e gli specialisti della sicurezza. La cybersecurity riguarda da vicino tutti i cittadini, utilizzatori quotidiani delle tecnologie dell’informazione. Per questo la sicurezza delle informazioni e della Rete non può essere delegata solo a chi, per lavoro, si occupa di strategie di difesa. D’altro canto, sia…

Come prevenire e contrastare le frodi su Internet e Mobile Banking

Come prevenire e contrastare le frodi su Internet e Mobile Banking

La sicurezza di dati, reti e informazioni è un obiettivo strategico di interesse oramai non più di una singola azienda o settore ma di dominio nazionale e internazionale. L’estensione delle interconnessioni di rete, la molteplicità di device utilizzabili, le diverse tipologie di servizio accessibili, nonché la numerosità degli attori coinvolti rendono particolarmente complesso lo scenario…