Comunicazione in caso di crisi nell’era digitale

Comunicazione in caso di crisi nell’era digitale

La comunicazione in caso di crisi è fondamentale per la Business Continuity e la Cyber Security. Esploriamo le strategie per gestire efficacemente incidenti IT, proteggere la reputazione aziendale e rispettare normative come GDPR e ISO 27001. Elementi chiave includono un sistema di gestione della crisi, scenari predefiniti e un piano di continuità operativa.

Sorveglianza dei consumatori: analisi dei dati personali digitali raccolti da piattaforme social come Facebook e Google, usati per microtargeting e influenzare le decisioni.

Sorveglianza e profitto: qual è il giusto prezzo di ciò che è gratuito?

“E la Yakuza stava stendendo la sua rete occulta sulle banche dati della città, cercando pallide immagini di me stesso riflesse su numeri di conto corrente, assicurazioni, bollette. Siamo un’economia fondata sull’informazione. Lo insegnano a scuola. Quello che non dicono è che è impossibile muoversi, vivere, operare a qualunque livello senza lasciare tracce, segni, frammenti…

Data breach: alcune osservazioni sulle linee guida europee

Data breach: alcune osservazioni sulle linee guida europee

Il GDPR ha introdotto importanti cambiamenti nella gestione dei data breach, estendendo la normativa a tutti i titolari di trattamento. La violazione dei dati personali non riguarda solo la sicurezza informatica ma anche la sicurezza organizzativa. Le linee guida chiariscono come valutare il rischio per i diritti degli interessati e definiscono gli obblighi di notificazione…

L’Amministratore di Sistema nella nuova privacy europea

L’Amministratore di Sistema nella nuova privacy europea

Il GDPR, entrato in vigore a maggio, ha portato l’attenzione su figure centrali come il Data Protection Officer, ma ha trascurato il ruolo cruciale dell’Amministratore di Sistema. Questo professionista, responsabile della sicurezza informatica aziendale e della gestione dei dati, è fondamentale per implementare misure di sicurezza avanzate e prevenire violazioni dei dati. Nonostante la sua…

nterfaccia utente di un servizio di monitoraggio di sicurezza informatica che segnala in tempo reale i Data Breach e attiva procedure di contenimento

I Data Breach degli account aziendali: le raccomandazioni per non sottovalutare il rischio

Ogni giorno assistiamo ad un numero crescente di furto di dati (e-mail, password, carte di credito, documenti confidenziali, etc) sui sistemi aziendali o personali, perpetrati principalmente da gruppi di cyber criminali, comunemente chiamati in gergo “Bad Actors”. Cyber Attacchi e Obiettivi dei Bad Actors I Bad Actors realizzano cyber attacchi per diverse finalità, come: l’estorsione,…

Principali obblighi privacy GDPR per PMI italiane

Come spiegare alle PMI perché il Regolamento Europeo sulla Privacy non è come tutte le altre norme e cambierà davvero lo scenario della circolazione del dato digitale in azienda

Fino ad ora per un avvocato proporre una consulenza su temi relativi a privacy e/o cybersecurity ad un piccolo/medio imprenditore italiano, dava la stessa imbarazzante sensazione di essere considerato alla stregua di un operatore di un call center che ti  chiama alle nove di sera per proporti la sottoscrizione di un contratto con un nuovo…

2017: è tempo di proteggere i tuoi dati!

2017: è tempo di proteggere i tuoi dati!

Proteggi la tua organizzazione e i tuoi clienti grazie ad una cultura aziendale orientata alla sicurezza La sicurezza di un’azienda è una strenua battaglia, dove si devono affrontare sfide sempre nuove derivanti dal continuo aggiornamento delle tecnologie e da minacce alla sicurezza di giorno in giorno più complesse e sofisticate. Nessuna compagnia è ormai immune…

Incidenti sicurezza nel settore sanitario: sfide e soluzioni

Incidenti sicurezza nel settore sanitario: sfide e soluzioni

La sfida crescente degli incidenti di sicurezza nel settore sanitario vede la maggior parte degli eventi concentrati in tre categorie: perdita fisica di dati, uso improprio di privilegi ed errori umani. Questi incidenti mettono a rischio le informazioni sensibili dei pazienti e l’integrità delle strutture sanitarie. Per contrastare queste minacce, le organizzazioni devono implementare misure…

data breach

Data Breach, dall’errore umano al problema reputazionale

La violazione dei dati (Data Breach) è un fenomeno in crescita che minaccia la privacy di individui e organizzazioni. Il rapporto Verizon del 2015 evidenzia un aumento del cyberspionaggio e del phishing. È cruciale coinvolgere il personale nella sicurezza informatica per garantire l’efficacia delle misure adottate. Esempi significativi includono le violazioni dei dati di Hacking…

Imparare da Ashley Madison: no security, no (more) party

Imparare da Ashley Madison: no security, no (more) party

Il data breach di Ashley Madison evidenzia le vulnerabilità della sicurezza informatica e della privacy online. L’attacco, apparentemente banale, rivela lacune nella protezione dei dati e nella consapevolezza degli utenti. Le conseguenze si estendono oltre il sito, coinvolgendo altre piattaforme e organizzazioni. Emerge la necessità di migliorare le misure di sicurezza, formare gli utenti e…