Data Loss Prevention DLP: analizziamo l'equilibrio tra la sicurezza informatica e i diritti dei lavoratori, con focus sulle normative legali e i controlli a distanza.

DLP e controlli difensivi

Questo articolo è l’ultimo della serie sul tema della DLP (Data Loss Prevention) elaborata da Vito Sinforoso. L’autore esplora le implicazioni legali e pratiche dell’implementazione di soluzioni DLP, con particolare attenzione al bilanciamento tra la sicurezza aziendale e i diritti dei lavoratori. Tutela della privacy del dipendente e implementazione della Data Loss Prevention (DLP) Corre…

Comportamento umano e cyber security: prevenzione degli errori involontari, protezione contro insider threat e strategie difensive contro ingegneria sociale e BYOD per prevenire violazioni dei dati nelle organizzazioni.

Il fattore umano negli eventi di cyber security

Questo articolo fa parte di una serie di contenuti intitolata “Le soluzioni di Data Loss Prevention e la normativa in materia di privacy e diritti dei lavoratori” realizzata da Vito Sinforoso. In questo contributo, ci concentreremo su come il comportamento umano possa incidere sulla sicurezza informatica all’interno delle organizzazioni, influenzando potenzialmente il rischio di violazioni…

Illustrazione delle normative sulla Data Loss Prevention (DLP) in Italia, con focus su GDPR, Codice Privacy e obblighi di sicurezza per le Pubbliche Amministrazioni, secondo la Circolare AgID n. 2/2017.

L’obbligo di attivazione di soluzioni di Data Loss Prevention

Questo articolo fa parte di una serie scritta da Vito Sinforoso sul tema delle soluzioni di Data Loss Prevention. In questo approfondimento affronteremo in particolare l’obbligo di attivazione di soluzioni di Data Loss Prevention nel contesto normativo italiano ed europeo, con un focus sulle disposizioni per le pubbliche amministrazioni. La Normativa relativa alla Data Loss…

Browser aziendale e Security Service Edge SSE - Netskope

Browser aziendale e SSE: insieme è meglio

Un browser aziendale fornisce un ambiente sicuro per i dispositivi non gestiti e per i dispositivi personali usati in ambito lavorativo (BYOD) che accedono al web, alle applicazioni e alle risorse aziendali. Tuttavia, se utilizzato da solo il browser aziendale spesso non offre l’ispezione del traffico TLS né controlli di sicurezza dei dati e DLP…

Data Loss Prevention: componenti chiave DLP inclusi identificazione dati, classificazione, monitoraggio, implementazione politiche, crittografia, formazione utenti e risposta agli incidenti per la sicurezza informatica aziendale

Soluzioni di Data Loss Prevention

L’articolo fa parte di una serie dedicata alla sicurezza informatica. Affronteremo ora il tema delle soluzioni di Data Loss Prevention (DLP), esplorando i concetti fondamentali, le strategie di implementazione e le tecnologie chiave per proteggere i dati sensibili delle organizzazioni. Che cosa si intende con Data Loss Prevention? Il termine “Data Loss Prevention”(DLP) si riferisce…

Le cause di data loss: errore umano, vulnerabilità tecniche e attacchi informatici"

Data Loss Prevention: Cause della perdita dei dati

Questo è il secondo articolo di una serie scritta da Vito Sinforoso, focalizzata sulle soluzioni di Data Loss Prevention e sulla normativa riguardante la privacy e i diritti dei lavoratori. In questo articolo, ci concentreremo sulle cause della perdita dei dati, analizzando l’impatto dell’errore umano, delle vulnerabilità tecniche e degli attacchi informatici. Quanto Conta l’Errore…

Dalla nascita di ARPANET alla crescente importanza delle soluzioni di Data Loss Prevention (DLP) per contrastare le minacce digitali e proteggere i dati personali in conformità con le normative di sicurezza.

Data Loss Prevention: Mitigare il Rischio di Perdita di Dati

Questo è il primo articolo di una serie di approfondimenti redatti da Vito Sinforoso, dedicati alle soluzioni di Data Loss Prevention (DLP) e alla normativa sulla privacy e sui diritti dei lavoratori. In questo articolo, si esplora l’origine di Internet, l’evoluzione delle minacce alla sicurezza dei dati e l’importanza sempre più centrale delle strategie di…

La zona grigia che affligge la cyber security

La zona grigia che affligge la cyber security

Le minacce informatiche avanzate richiedono una difesa stratificata, inclusi antivirus, firewall, IPS, SIEM, DLP ed EDR. Tuttavia, esiste una zona grigia dove gli attacchi mirati sfuggono alla rilevazione. Una visibilità in tempo reale è fondamentale per rilevare movimenti laterali e prevenire ulteriori danni. L’automazione svolge un ruolo chiave nel supportare gli esperti umani, migliorando la…

La sicurezza a rischio riscatto e la nuova minaccia dei Ransomware delle cose

La sicurezza a rischio riscatto e la nuova minaccia dei Ransomware delle cose

La Cyber Crime Conference organizzata da ESET rappresenta un appuntamento fondamentale per fare il punto sull’evoluzione del panorama delle minacce informatiche e delle relative contromisure. In un contesto digitale in rapida trasformazione, gli esperti ESET analizzano le sfide emergenti nella sicurezza informatica, concentrandosi sui trend più preoccupanti come la diffusione dei ransomware e le loro…