Strategie anti attacchi di phishing per piccole imprese con tecnologie MFA, filtri email avanzati e formazione sicurezza informatica contro attacchi AI

Strategie per prevenire il phishing nelle piccole imprese: un approccio sistematico alla sicurezza informatica

Le piccole imprese rappresentano un obiettivo privilegiato per gli attacchi di phishing, manifestando una probabilità tre volte superiore di essere vittime di attacchi mirati rispetto alle grandi aziende. Il phishing rappresenta l’utilizzo di comunicazioni elettroniche convincenti per indurre gli utenti ad aprire collegamenti dannosi o scaricare software malevolo, spesso mascherandosi come fonte fidata quale la…

Protezione rete aziendale contro attacchi informatici ransomware e minacce digitali con firewall e sistemi sicurezza

Come proteggere la rete aziendale da attacchi informatici

L’ecosistema digitale contemporaneo presenta un panorama di minacce informatiche sempre più sofisticate e pervasive, rendendo imperativa l’adozione di strategie difensive multilayer per salvaguardare l’integrità, la confidenzialità e la disponibilità degli asset informazionali aziendali. L’Intelligenza Artificiale generativa è emersa come il principale driver degli investimenti in cybersecurity nel 2025, con il 78% delle organizzazioni che riferisce…

Architettura di sicurezza per sistemi IoT con segmentazione di rete, crittografia end-to-end e monitoraggio continuo dei dispositivi connessi

Gestione delle vulnerabilità nei sistemi IoT: un approccio metodologico avanzato per la sicurezza degli ecosistemi connessi

I sistemi IoT rappresentano oggi una delle sfide cybersicurezza più critiche, con oltre 75 miliardi di dispositivi connessi previsti entro il 2025. La proliferazione massiva di questi dispositivi eterogenei ha creato una superficie d’attacco espansa, dove il 50% presenta vulnerabilità immediatamente sfruttabili. Questo articolo analizza le strategie di protezione avanzate per ecosistemi IoT, dall’hardening dei…

Ciclo di vita del piano di risposta agli incidenti secondo NIST Framework 2.0 con fasi di preparazione, detection, contenimento, eradicazione e recovery

Come implementare un piano di risposta agli incidenti

Il panorama contemporaneo della sicurezza informatica delinea uno scenario di crescente complessità, dove la proliferazione esponenziale delle minacce cibernetiche richiede alle organizzazioni un approccio sistematico e metodologicamente rigoroso alla gestione degli incidenti. L’implementazione di un piano di risposta agli incidenti rappresenta non solamente una necessità imperativa, ma costituisce il fulcro di una strategia difensiva resiliente…

Schema completo di governance della sicurezza IT con framework, ruoli e strategie per la protezione dei dati aziendali

Modello di Governance della sicurezza IT: Best Practices

Nel contesto della digitalizzazione pervasiva e dell’aumento esponenziale delle minacce informatiche, una governance solida della sicurezza IT è diventata una priorità strategica per ogni organizzazione. La governance IT è il quadro che fornisce una struttura formale alle organizzazioni per garantire che gli investimenti IT supportino gli obiettivi aziendali. Non si tratta più solo di proteggere dati sensibili…