La storia del bug di pornhub e di chi ha salvato la privacy dei milioni di affezionati

La storia del bug di pornhub e di chi ha salvato la privacy dei milioni di affezionati

Bug all’interno di Pornhub, la piattaforma di condivisione libera di materiale pornografico più visitata al mondo. Esperti di cyber security allertano gli sviluppatori del sito di una falla nel loro sistema che, nelle mani sbagliate, avrebbe messo a rischio la privacy degli utenti e la gestione della piattaforma. Tre “white-hat hackers” – hackers “buoni” che…

Convegno Scientifico “FEA, Biometria, Privacy e Compliance: il nuovo scenario europeo”

Convegno Scientifico “FEA, Biometria, Privacy e Compliance: il nuovo scenario europeo”

Il prossimo 24 giugno si terrà a Lecce, a partire dalle ore 9.00, il convegno scientifico gratuito “FEA, biometria, privacy e compliance: il nuovo scenario europeo”, promosso dall’associazione AIFAG con il patrocinio di: ANORC, ANORC Professioni, Regione Puglia, Comune di Lecce, Università del Salento, Consiglio Nazionale degli Ingegneri, Ordine degli Avvocati di Lecce, Ordine degli Ingegneri di Lecce,…

"Infografica sulla gestione del cambiamento software in ambito sanitario: rischi per la sicurezza informatica e privacy, impatto sulla salute, protezione dei dati sensibili e strategie di mitigazione per le Aziende sanitarie.

Privacy e salute nella società digitale

La salute come diritto fondamentale si configura oggi in un contesto complesso, dove la protezione dei dati personali diventa elemento imprescindibile per garantire cure appropriate e rispettose della dignità del paziente. Il presente studio analizza l’evoluzione dei sistemi sanitari, con particolare attenzione al dossier sanitario elettronico, evidenziando come la tutela della salute non possa essere…

Professionisti e privacy: una formazione di qualità per stare al passo con l’innovazione normativa e tecnologica

Professionisti e privacy: una formazione di qualità per stare al passo con l’innovazione normativa e tecnologica

L’evoluzione dell’ICT ha un impatto significativo sulla protezione dei dati personali, richiedendo nuove figure come il Data Protection Officer (DPO), figura essenziale in tema di professionisti e privacy. Il nuovo regolamento europeo definisce le responsabilità del DPO, evidenziando l’importanza di una formazione specializzata per i professionisti della privacy: il Master in DPO dell’Università di Roma…