Pseudonimizzazione, data protection, data security

Pseudonimizzazione: linee guida, analisi e impatti sulla sicurezza dei dati personali

Il 17 gennaio 2025, il Comitato europeo per la protezione dei dati (EDPB) ha adottato nuove linee guida sulla pseudonimizzazione, aprendo una consultazione pubblica che si concluderà il 28 febbraio 2025. Come evidenziato dal vicepresidente dell’EDPB Zdravko Vukíc, questa iniziativa risponde all’evoluzione dei modelli aziendali e alla crescente centralità della protezione dei dati personali. Le…

La Pseudonimizzazione come nuova garanzia di accountability nell’universo della profilazione e dei Big Data

La Pseudonimizzazione come nuova garanzia di accountability nell’universo della profilazione e dei Big Data

Il progresso tecnologico e l’uso dei Big Data hanno aumentato le minacce alla privacy, portando alla necessità di tecniche avanzate come la pseudonimizzazione per proteggere i dati personali. Introdotta dal GDPR, la pseudonimizzazione riduce i rischi legati alla reidentificazione, permettendo la raccolta sicura di dati senza comprometterne la sicurezza. La responsabilità del titolare del trattamento…

GDPR e protezione dei dati: nuove misure di Privacy e Sicurezza nel Regolamento Europeo

GDPR e protezione dei dati: nuove misure di Privacy e Sicurezza nel Regolamento Europeo

Il GDPR introduce cambiamenti significativi per la protezione dei dati personali. Le nuove misure di privacy e sicurezza includono la pseudonimizzazione e la crittografia, enfatizzando l’importanza dell’analisi del rischio e della valutazione d’impatto. I titolari del trattamento devono garantire riservatezza, integrità, disponibilità e resilienza dei sistemi per una efficace privacy e sicurezza. Il regolamento sottolinea…