Starlink vs IRIS²: sicurezza settore delle Comunicazioni Satellitari

Starlink vs IRIS²: scenario attuale e analisi competitiva nel settore delle Comunicazioni Satellitari

L’ecosistema delle comunicazioni satellitari sta attraversando una trasformazione radicale guidata dall’emergere di megacostellazioni satellitari in orbita bassa terrestre. SpaceX, con la sua costellazione Starlink che ha superato i 5.000 satelliti operativi, ha catalizzato un cambiamento paradigmatico nel settore. Amazon con Project Kuiper, OneWeb, e la cinese GalaxySpace stanno similmente sviluppando costellazioni LEO di grande scala,…

IRIS²: sovranità digitale e new space - l’infrastruttura satellitare europea per la Resilienza, l'Interconnettività e la Sicurezza Digitale

IRIS²: l’infrastruttura satellitare europea per la Resilienza, l’Interconnettività e la Sicurezza Digitale

IRIS² (Infrastructure for Resilience, Interconnectivity and Security by Satellite) è un’iniziativa dell’Unione Europea volta a rafforzare la sovranità digitale e la sicurezza attraverso un avanzato sistema di comunicazione satellitare. Progettato per migliorare l’autonomia strategica, la resilienza e la competitività dell’UE nelle comunicazioni satellitari, IRIS² prevede la creazione di una costellazione di 290 satelliti operanti su…

Ingegneria della Sicurezza applicata ai Sistemi Spaziali: affrontare le minacce cyber nel nuovo contesto globale

Ingegneria della Sicurezza applicata ai Sistemi Spaziali: affrontare le minacce cyber nel nuovo contesto globale

Il panorama dell’ingegneria della sicurezza applicata ai sistemi spaziali sta attraversando una trasformazione profonda, con gli attacchi informatici che emergono come la minaccia più insidiosa e pericolosa. A differenza delle minacce fisiche, che consentono un intervento immediato, i cyber attacchi sono spesso difficili da identificare e comprendere, rendendo la prevenzione e la mitigazione delle loro…

governance di sicurezza del Programma spaziale europeo

La governance di sicurezza del Programma spaziale europeo

Il programma spaziale europeo rappresenta un elemento chiave per l’autonomia strategica dell’Unione Europea, nonché per lo sviluppo tecnologico e la sicurezza nel settore spaziale. Attraverso un complesso quadro normativo, che include il Trattato di Lisbona e regolamenti successivi, l’UE ha definito le basi legali e operative per la gestione e la sicurezza delle sue infrastrutture…