Sicurezza dei dati, tra password e comportamenti

Sicurezza dei dati, tra password e comportamenti

La sicurezza dei dati è una priorità nell’era digitale, specialmente per i siti e-commerce. Il barometro Dashlane evidenzia che molte piattaforme non impongono misure adeguate, compromettendo la protezione delle informazioni degli utenti. Gli esperti enfatizzano l’importanza di implementare password robuste, pur riconoscendo le sfide mnemoniche. Soluzioni innovative, come l’uso di brevi poesie come password, emergono…

Il CERT Nazionale: Campagne di Prevenzione e Reazione nel 2015

Il CERT Nazionale: Campagne di Prevenzione e Reazione nel 2015

Nel 2015, il CERT Nazionale ha registrato un sensibile incremento delle proprie attività. La rete di contatti a livello nazionale e internazionale si è ampliata considerevolmente, portando a uno scambio crescente di informazioni e alla necessità di sviluppare appositi strumenti per la loro gestione. Il trend di crescita delle segnalazioni è dovuto all’estensione della rete…

La minaccia terroristica alla sicurezza e alle infrastrutture critiche nazionali

La minaccia terroristica alla sicurezza e alle infrastrutture critiche nazionali

L’analisi esamina la minaccia terroristica islamica in relazione alle infrastrutture critiche nazionali. Utilizzando il modello di Enterprise Risk Management, vengono valutate diverse tipologie di attacchi e settori critici. Particolare attenzione è posta sugli attacchi cibernetici e la sicurezza dei grandi eventi. Lo studio evidenzia l’importanza di un approccio integrato che combini analisi dei rischi, coordinamento…

Se la Mela si baca: sicurezza, forensic e di tutto quello che non c’è nell’ordinanza del giudice federale di Los Angeles

Se la Mela si baca: sicurezza, forensic e di tutto quello che non c’è nell’ordinanza del giudice federale di Los Angeles

La controversia Apple-FBI sul caso San Bernardino solleva questioni cruciali su sicurezza iOS, privacy smartphone e digital forensics. L’FBI richiede ad Apple di sviluppare un firmware speciale per sbloccare l’iPhone di un terrorista, ma l’azienda resiste citando preoccupazioni etiche e di sicurezza. Il dibattito si estende alle implicazioni legali e all’importanza della metodologia forense nelle…

Come gestire la responsabilità della corretta conservazione dei documenti informatici

Come gestire la responsabilità della corretta conservazione dei documenti informatici

La conservazione dei documenti informatici coinvolge diversi attori con specifiche responsabilità. Il titolare dei documenti resta il principale responsabile, anche in caso di outsourcing. Il Responsabile della conservazione, figura chiave, gestisce il sistema di conservazione e può delegare funzioni, mantenendo la responsabilità complessiva. Le Regole tecniche definiscono attività e competenze del Responsabile, sottolineando l’importanza della…

Un anno in retrospettiva: le minacce cyber del 2015

Un anno in retrospettiva: le minacce cyber del 2015

Il rapporto ENISA Threat Landscape 2015 offre una panoramica dettagliata delle principali minacce cyber. Malware, attacchi web-based e Denial of Service dominano la classifica. Si evidenzia un aumento significativo di ransomware e botnet, con nuove tecniche di diffusione. Le minacce emergenti includono furto d’identità e insider threat. L’analisi sottolinea l’importanza della prevenzione e della consapevolezza…

Immagine che illustra l'importanza del Cyber Risk Management nel contesto della crescente integrazione tra cyberspazio e mondo fisico. Rappresenta i rischi emergenti legati alla sicurezza informatica, la necessità di aggiornare le metodologie di gestione del rischio e le sfide nella protezione dei dati e delle infrastrutture. Focus su come le minacce informatiche influenzano la governance, la compliance e la sicurezza aziendale, e l'importanza di un approccio multidisciplinare e integrato per contrastare le nuove minacce cyber

Cyber Risk Management – Problemi e opportunità

Il crescente interscambio tra ambito fisico e virtuale evidenzia l’importanza di un robusto Cyber Risk Management. Con l’espansione delle tecnologie digitali e l’aumento delle interfacce tra utenti e sistemi, emerge la necessità di identificare, monitorare e gestire i nuovi rischi informatici. La rapida evoluzione delle minacce nel Cyberspazio rende obsoleti gli approcci tradizionali alla sicurezza,…

GDPR e protezione dei dati: nuove misure di Privacy e Sicurezza nel Regolamento Europeo

GDPR e protezione dei dati: nuove misure di Privacy e Sicurezza nel Regolamento Europeo

Il GDPR introduce cambiamenti significativi per la protezione dei dati personali. Le nuove misure di privacy e sicurezza includono la pseudonimizzazione e la crittografia, enfatizzando l’importanza dell’analisi del rischio e della valutazione d’impatto. I titolari del trattamento devono garantire riservatezza, integrità, disponibilità e resilienza dei sistemi per una efficace privacy e sicurezza. Il regolamento sottolinea…

cyber crime conference 2016

Comunicato Stampa Post Evento 7° Cyber Crime Conference 2016

Comunicato Stampa – 15 Aprile 2016 Si è conclusa con grandissimo successo la 7° edizione della Cyber Crime Conference tenutasi lo scorso 12 Aprile presso il Centro Congressi Roma Aurelia Antica. Gli ospiti della Cyber Crime Conference 937 visitatori, suddivisi nelle due aule parallele, hanno assistito attivamente ai contributi di illustri ospiti e personaggi di…

Operazione Blackfin

Operazione Blackfin: campagna di cybersecurity all’aeroporto di Roma Fiumicino

L’Operazione Blackfin, promossa congiuntamente dalla Polizia Postale e delle Comunicazioni e Kaspersky Lab, ha trasformato l’aeroporto di Roma Fiumicino in un centro di sensibilizzazione sulla cybersecurity dal 9 al 13 novembre. Questa iniziativa paneuropea, denominata Operazione Blackfin, è stata guidata dall’NCA con il sostegno di Europol e ha coinvolto le unità di contrasto ai crimini…