Supply Chain Attack: minaccia invisibile alla sicurezza informatica

Supply Chain Attack: minaccia invisibile alla sicurezza informatica

Cos’è un Supply Chain Attack? Un supply chain attack è un attacco informatico che sfrutta la debolezza o la compromissione di uno o più fornitori all’interno della catena di approvvigionamento di un’azienda. Questi fornitori possono essere partner commerciali, produttori di software o hardware, terze parti che gestiscono servizi critici o qualsiasi altro ente coinvolto nel…

Sicurezza Cyber nell’Industria 4.0: Strategie di Difesa Avanzate per Sistemi di Controllo Industriale

Sicurezza Cyber nell’Industria 4.0: Strategie di Difesa Avanzate per Sistemi di Controllo Industriale

Introduzione L’evoluzione dell’Industria 4.0 ha portato a una maggiore interconnessione e digitalizzazione dei sistemi industriali, ma ha anche esposto le infrastrutture critiche a crescenti minacce di cyber attacchi. La Cyber Security Industriale, OT Security, è diventata fondamentale per proteggere i sistemi di controllo industriale (ICS) dai sofisticati attacchi cibernetici. In questo approfondito articolo, esploreremo le…

Regolamento Macchine: Illustrazione concettuale del nuovo Regolamento Macchine UE 2023/1230. Mostra un ingranaggio con simboli di sicurezza informatica, rappresentando l'integrazione della cybersecurity nella sicurezza delle macchine industriali. Include icone di un lucchetto, uno scudo e codice binario per enfatizzare i nuovi requisiti di protezione digitale.

Il nuovo Regolamento Macchine: la Cybersecurity Industrial elemento essenziale dal Design della Macchina e durante tutto il suo ciclo di vita

Il Nuovo Regolamento Macchine: Impatto sulla Cybersecurity Industrial/OT Security Il 18 aprile 2023, durante la sessione plenaria del Parlamento Europeo a Strasburgo, è stato approvato il nuovo Regolamento Macchine. Questo, a differenza della Direttiva Macchine 2006/42/CE, ha un impatto diverso sulle normative nazionali. Mentre infatti una Direttiva stabilisce un obiettivo da raggiungere per i paesi…

La Visione della Cyber Security e del Cyber Crime secondo gli Organi dello Stato Italiani: Nunzia Ciardi, Bruno Frattasi, Ivano Gabrielli, Col. T.ST Vittorio Capriello, Laura Carpini

La Visione della Cyber Security e del Cyber Crime secondo gli Organi dello Stato Italiani: Nunzia Ciardi, Bruno Frattasi, Ivano Gabrielli, Col. T.ST Vittorio Capriello, Laura Carpini

Introduzione La Cyber Security e il Cyber Crime rappresentano una sfida sempre più pressante nel mondo digitale. In Italia, Nunzia Ciardi e Bruno Frattasi, insieme agli organi dello Stato, lavorano instancabilmente per garantire la sicurezza cibernetica della nazione. In questo articolo, esamineremo le dichiarazioni di Ciardi e Frattasi, integrate dalle visioni di Ivano Gabrielli e…

OT Cybersecurity: Strategie Avanzate per la Sicurezza delle Infrastrutture Critiche nell’Era della Trasformazione Digitale

OT Cybersecurity: Strategie Avanzate per la Sicurezza delle Infrastrutture Critiche nell’Era della Trasformazione Digitale

Introduzione Nell’epoca dell’Industria 4.0 e della trasformazione digitale, le reti industriali e le infrastrutture critiche si trovano ad affrontare una crescente minaccia di attacchi cibernetici sofisticati. L’interconnessione e l’automazione delle tecnologie operative (OT) hanno introdotto nuove sfide nella sicurezza, richiedendo un approccio integrato e una difesa proattiva per proteggere queste reti vitali. In questo articolo,…

Prompt Hacking: Vulnerabilità dei Language Model

Prompt Hacking: Vulnerabilità dei Language Model

Introduzione Gli attacchi ai LM (Language Model) come la prompt injection e la prompt leaking possono essere paragonati alle SQL injection nel contesto della sicurezza informatica. Mentre le SQL injection sfruttano le vulnerabilità dei sistemi di gestione dei database per inserire codice dannoso all’interno delle query SQL, gli attacchi ai LM prendono di mira i…

Digital Twin per la cybersecurity: ambiti di applicazione

Digital Twin per la cybersecurity: ambiti di applicazione

Che cos’è un Digital Twin? Un Digital Twin può essere definito come una rappresentazione virtuale di un oggetto fisico, un processo o un sistema. Esso cattura le caratteristiche, i comportamenti e le interazioni del corrispettivo fisico in tempo reale, consentendo il monitoraggio continuo, l’analisi e la simulazione. Il DT viene creato combinando diverse fonti, tra…

Tor, l’anonimato e la cifratura telescopica

Tor, l’anonimato e la cifratura telescopica

Quando si sente parlare di Tor, o meglio, del Tor-browser, si pensa immediatamente a uno strumento legato alla malavita, all’illecito, al terrorismo. Eppure, il progetto è portato avanti da una organizzazione non-profit che ha sede a Seattle, stato di Washington, USA. È una cosiddetta organizzazione 501(c)(3), che agisce cioè con il beneficio di essere esente…

Il potenziamento della cooperazione internazionale in materia di cybercrime e prove elettroniche

Il potenziamento della cooperazione internazionale in materia di cybercrime e prove elettroniche

INTRODUZIONE Evento centrale del semestre di Presidenza Italiana del Consiglio d’Europa, il 13 maggio 2022 si è tenuta a Strasburgo, alla presenza del Ministro della Giustizia Marta Cartabia, la cerimonia di apertura per la firma del Secondo Protocollo Addizionale alla Convenzione di Budapest. La Convenzione – trattato internazionale di riferimento per l’azione di autorità giudiziarie…

Le peculiarità delle intrusioni ransomware

Le peculiarità delle intrusioni ransomware

Nelle intrusioni ransomware l’attaccante prende il controllo di un sistema ICT e chiede un riscatto per restituire la disponibilità e la confidenzialità delle informazioni memorizzate sul sistema. In dettaglio, l’attaccante cripta delle informazioni sul sistema attaccato e gli utenti potranno usare il sistema solo dopo aver pagato un riscatto per ottenere la chiave per decriptare….