Cos’è il CSRF e l’importanza di effettuare il logout: come proteggersi dagli attacchi

Cos’è il CSRF e l’importanza di effettuare il logout: come proteggersi dagli attacchi

Il Cross-Site Request Forgery (CSRF) è un attacco web invisibile che sfrutta le sessioni autenticate per eseguire azioni non autorizzate. Esploriamo le sue origini, le sue tecniche e le migliori pratiche di protezione, tra cui l’uso di token, l’attributo SameSite per i cookie e la validazione degli header HTTP. Scopriamo qual’è il modo migliore per…

Gli standard EN 50600 e ISO/IEC TS 22237 per i data center

Gli standard EN 50600 e ISO/IEC TS 22237 per i data center

Per i data center sono molto note le norme dell’Uptime institute e l’ANSI TIA-942. L’Uptime insititute certifica i data center sulla base delle loro caratteristiche di disponibilità. La certificazione può essere data su quattro livelli (tier), corrispondenti a caratteristiche architetturali sempre più rigorose e, di conseguenza, a sempre più elevati livelli di disponibilità del data…

Analisi di un firmware

Analisi di un firmware

I firmware vengono utilizzati in contesti molto diversi tra loro: si va dai costituenti di un’infrastruttura industriale ai dispositivi del mercato consumer. In questo articolo vedremo come analizzare un firmware alla ricerca di possibili vulnerabilità. Bisogna tener conto che in questi casi: la sicurezza non è un requisito, si preferiscono le prestazioni, un costo basso…

A case history: let’s rock!

A case history: let’s rock!

Molti credono che la sicurezza informatica sia un ambito relegato alle grandi società, alle banche oppure a sempliciotti che pagano un riscatto in bitcoin per non vedersi pubblicati sul web in atti osceni[1]. La verità è che l’importanza della Cyber sicurezza è direttamente proporzionale alla nostra dipendenza dalla tecnologia, in parte “fisiologica” e dovuta all’evoluzione;…

Digitalizzazione PA: CAD, GDPR, trasparenza amministrativa, tutela dati personali. Procedimenti informatizzati, social media, identità digitale. Bilanciamento efficienza e privacy nella Pubblica Amministrazione. Sfide giuridiche e tecnologiche per l'e-government

Digitalizzazione, il valore giuridico delle comunicazioni digitali in rete

Una qualche premessa impone di soffermarsi sulla “digitalizzazione”, intesa nel suo aspetto organizzativo e produttivo del processo di sviluppo delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione ad uso della Pubblica Amministrazione (P.A.). La digitalizzazione è capace di aumentare l’integrazione dei servizi fra le diverse amministrazioni e l’interazione degli utenti (facilitando l’accesso ai dati), con lo scopo…

Sicurezza e selezione del personale

Sicurezza e selezione del personale

Questo articolo prosegue la serie dedicata a temi su cui ci sono i maggiori dubbi e perplessità sulle norme della serie ISO/IEC 27000. In merito di selezione del personale, la ISO/IEC 27001 e la ISO/IEC 27002 dedicano il controllo 7.1.1 con titolo, in inglese, “Screening”. Il controllo prevede, semplificando, due sotto-controlli per la selezione del…

Peculiarità delle perquisizioni dirette alla ricerca di evidenze informatiche. La “preview”

Peculiarità delle perquisizioni dirette alla ricerca di evidenze informatiche. La “preview”

Siamo al quarto articolo che ho voluto dedicare alle peculiarità delle perquisizioni dirette alla ricerca di evidenze informatiche, ovvero alle operazioni poste in essere immediatamente dopo quella che abbiamo definito l’individuazione del target. Dopo l’individuazione del target iniziano i veri problemi: già, perché, dopo averlo individuato, nasce il problema di comprendere se effettivamente quel target…

Analisi di un Cyber Attacco sofisticato

Analisi di un Cyber Attacco sofisticato

Questo articolo vuole essere un modo per avvicinare il lettore a comprendere la complessità degli attacchi cyber. Di seguito verrà trattato un modus operandi molto particolare con un focus specifico sulla grafica, sulle operazioni bit a bit[1] (AND, NOT, OR, XOR) e, quindi, con un pizzico di matematica. Le operazioni bit a bit sono operazioni…

I codici di condotta: un’occasione da cogliere

I codici di condotta: un’occasione da cogliere

L’inquadramento normativo Ci siamo già occupati, almeno in parte, dei codici di condotta[i] previsti dall’art. 40 del Reg. UE 2016/679 (GDPR) e li abbiamo collocati nella normativa secondaria che i titolari ed i responsabili del trattamento dei dati personali saranno chiamati a rispettare. Sinora nessun codice di condotta è stato varato a livello nazionale ed europeo, perché…

I confini del digitale. Nuovi scenari delineati dal Garante per la privacy dopo la Giornata Europea della protezione dei dati personali

I confini del digitale. Nuovi scenari delineati dal Garante per la privacy dopo la Giornata Europea della protezione dei dati personali

Riflessioni a tutto campo su temi particolarmente rilevanti nella società attuale e futura: l’impatto delle tecnologie digitali sulle libertà degli individui e sugli stessi modelli di democrazia; il confronto tra Europa e Cina sul concetto di sovranità digitale e le nuove forme di controllo sociale; il ruolo che in questi nuovi scenari può giocare la…