luca bonora cyberoo cybercrime conference - Cybersecurity nel 2025: sfide e cambiamenti, l'Europa leader di sicurezza

Cybersecurity nel 2025: l’indipendenza tecnologica europea come pilastro di sicurezza

In un contesto globale in rapida trasformazione, la cybersecurity assume un ruolo sempre più cruciale nella strategia di resilienza delle nazioni e delle organizzazioni. Nel corso della 13ª Cyber Crime Conference, Luca Bonora (Cyber Security Evangelist di Cyberoo) ha offerto una disamina delle nuove dinamiche che caratterizzano il panorama della sicurezza informatica nel 2025, mettendo…

DragonForce Exploits: Ransomware-as-a-Service

DragonForce Exploits: Ransomware-as-a-Service

Nel panorama evolutivo delle minacce informatiche contemporanee, DragonForce emerge come un attore particolarmente sofisticato che ha rivoluzionato il tradizionale paradigma del ransomware-as-a-service. Questo threat actor, manifestatosi per la prima volta nell’agosto 2023, ha sviluppato un modello operativo che trascende le metodologie convenzionali del cybercrime, introducendo concetti innovativi di franchising criminale e white-labeling che stanno ridefinendo…

Oltre l'Intelligence e l'Intelligenza Artificiale: la metamorfosi del mondo secondo Mario Caligiuri alla cyber crime conference

Oltre l’Intelligence e l’Intelligenza Artificiale: la metamorfosi del mondo secondo Mario Caligiuri alla 13a Cyber Crime Conference

In occasione della 13ª Cyber Crime Conference, il Prof. Mario Caligiuri – ordinario all’Università della Calabria e Presidente della Società Italiana di Intelligence – ha offerto un’analisi critica sul rapporto tra società contemporanea, intelligenza artificiale e sistemi di intelligence, delineando le sfide che attendono il futuro dell’umanità in questa fase di transizione epocale. Un salto…

cybercrime conference: Governance dei Dati nell'era digitale: analisi delle dinamiche tra Big Tech, Privacy e Sicurezza Nazionale

Governance dei Dati nell’era digitale: analisi delle dinamiche tra Big Tech, Privacy e Sicurezza Nazionale

La governance dei dati, in un mondo sempre più frammentato da tensioni geopolitiche crescenti, emerge come fondamentale crocevia tra interessi economico-strategici e diritti fondamentali. Il panel conclusivo della 13ª Cyber Crime Conference ha riunito cinque brillanti esperte di sicurezza nazionale, diritti e tecnologie per sviscerare le complesse dinamiche degli equilibri di potere nell’era digitale, offrendo…

Lotta alla criminalità informatica: operazioni e strategie di Europol nel 2024/25 - Lotta alla criminalità informatica: operazioni e strategie di Europol nel 2024/25

Lotta alla criminalità informatica: operazioni e strategie di Europol nel 2024 e 2025

Nell’ambito della 13ª Cyber Crime Conference, Emanuele Iovini (Specialist in Prevention & Outreach at EC3 Cybercrime Centre) ha presentato un’analisi dettagliata delle più recenti operazioni di Europol contro la criminalità informatica. Il suo intervento ha offerto uno sguardo privilegiato sulle strategie adottate dallo European Cybercrime Centre (EC3) e sugli importanti risultati ottenuti negli ultimi mesi….

Cybercrime conference, Il modello italiano di contrasto al Cybercrime: un ecosistema in trasformazione nell'era digitale

Il modello italiano di contrasto al Cybercrime: un ecosistema in trasformazione nell’era digitale

Nella prima Tavola Rotonda tenutasi durante la 13a Edizione della Cyber Crime Conference, il 16 aprile 2025, sono intervenuti: Luigi Birritteri, Capo del Dipartimento per gli affari di Giustizia; Ivano Gabrielli, Direttore del Servizio Polizia Postale per la Sicurezza Cibernetica; Gianluca Galasso, Direttore del Servizio Operazioni dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale; Pasquale Stanzione, Presidente dell’Autorità…

Convenzione ONU contro il Cybercrime - Glen Prichard,UNODC

La nuova Convenzione ONU contro il Cybercrime: un passo storico nella lotta alla criminalità informatica globale

Intervenendo alla 13ª Cybercrime Conference, Glen Prichard – Capo della Sezione Cybercrime e Riciclaggio di Denaro dell’Ufficio delle Nazioni Unite contro la Droga e il Crimine (UNODC) – ha illustrato i punti salienti della Convenzione ONU sulla criminalità informatica, che ridefinisce la cooperazione tra 155 nazioni contro le minacce digitali. Dal 2019 al 2024: Il…

Chain-of-Thought e attacchi H-CoT: come gli hacker stanno sovvertendo i meccanismi di Sicurezza delle IA più avanzate

Chain-of-Thought e attacchi H-CoT: come gli hacker stanno sovvertendo i meccanismi di Sicurezza delle IA più avanzate

Nel panorama in costante evoluzione dell’intelligenza artificiale, una nuova e allarmante vulnerabilità è emersa, colpendo al cuore i sistemi di sicurezza implementati nei modelli linguistici di ragionamento più avanzati. Un recente studio condotto da ricercatori della Duke University ha portato alla luce una metodologia di attacco denominata “Hijacking Chain-of-Thought” (H-CoT), in grado di compromettere i…

Security Breach: conseguenze e profili di responsabilità

Security Breach: conseguenze e profili di responsabilità

Il termine security breach (violazione della sicurezza) rappresenta uno degli scenari più complessi e critici che aziende e organizzazioni possano affrontare nel contesto attuale. Questa espressione si riferisce a qualsiasi episodio in cui un sistema di sicurezza viene compromesso, permettendo l’accesso non autorizzato a risorse, reti o strutture protette. La portata del concetto è vasta…

campagne cyber russe in Ucraina: ben oltre un semplice campo di battaglia digitale

Le campagne cyber russe in Ucraina: ben oltre un semplice campo di battaglia digitale

La guerra Russia-Ucraina ha stravolto la sicurezza globale in innumerevoli modi. Mentre l’attenzione mondiale si è concentrata sugli sviluppi del campo di battaglia e sulle crisi umanitarie, una guerra parallela ha infuriato nel cyberspazio. Le operazioni cyber della Russia contro l’Ucraina rappresentano una delle campagne informatiche più significative e sostenute della storia, con implicazioni che…