Sistemi di Pagamento Quantum-Safe: Evoluzione e Sicurezza nell'Era della computazione quantistica

Sistemi di Pagamento Quantum-Safe: evoluzione e sicurezza nell’era della computazione quantistica

La sicurezza dei sistemi di pagamento si basa oggi fortemente su sistemi crittografici avanzati. Il modello di continuità operativa adottato dall’Eurosistema per tutti i sistemi di regolamento prevede la replicazione dei dati tra più data center, la cui integrità e riservatezza è garantita da appropriati sistemi di crittografia. Tuttavia, l’avvento dei computer quantistici rappresenta una…

La Sicurezza nella Distribuzione Quantistica delle Chiavi (QKD): Sfide e Vulnerabilità nell'Era della Crittografia Post-Quantum

La Sicurezza nella Distribuzione Quantistica delle Chiavi (QKD): sfide e vulnerabilità nell’era della Crittografia Post-Quantum

La distribuzione quantistica delle chiavi (QKD) rappresenta una tecnologia crittografica all’avanguardia che permette lo scambio sicuro di chiavi private tra parti geograficamente distanti attraverso canali non sicuri. La sua evoluzione, iniziata con il protocollo BB84 proposto da Bennett e Brassard nel 1984, si basa sui principi della fisica quantistica, in particolare sul principio di indeterminazione…

Gestione dei Big Data: dal processo di raccolta all'analisi in tempo reale, illustrazione delle tre fasi fondamentali dell'elaborazione dati e requisiti tecnologici per la sicurezza delle informazioni.

Big Data e Fast Data: Velocità e Sicurezza in Tempo Reale

In questo articolo, che fa parte di una serie di approfondimenti, ci concentreremo sull’importanza dei Big Data e Fast Data e l’interazione con la sicurezza nell’era digitale. Con l’avvento delle nuove tecnologie e l’aumento del volume di dati, la gestione efficace e sicura di questi dati è diventata una sfida centrale per molte organizzazioni. In…

Healthcare Providers: Sanità e sicurezza, il nuovo Piano europeo per la protezione delle infrastrutture sanitarie

Healthcare Providers: Sanità e sicurezza, il nuovo Piano europeo

Com’è noto, oggi la sanità digitale e gli Healthcare Providers affrontano sfide sempre più complesse in tema di sicurezza informatica. Il settore sanitario, infatti, rientra da anni tra i più colpiti da attacchi e incidenti cyber: una tendenza preoccupante, che impone di individuare soluzioni adeguate a garantire la continuità dei servizi e la protezione dei…

Dalla nascita di ARPANET alla crescente importanza delle soluzioni di Data Loss Prevention (DLP) per contrastare le minacce digitali e proteggere i dati personali in conformità con le normative di sicurezza.

Data Loss Prevention: Mitigare il Rischio di Perdita di Dati

Questo è il primo articolo di una serie di approfondimenti redatti da Vito Sinforoso, dedicati alle soluzioni di Data Loss Prevention (DLP) e alla normativa sulla privacy e sui diritti dei lavoratori. In questo articolo, si esplora l’origine di Internet, l’evoluzione delle minacce alla sicurezza dei dati e l’importanza sempre più centrale delle strategie di…

Quantum Cybersecurity in Europa: sfide e strategie per la transizione crittografica post-quantum

Quantum Cybersecurity in Europa: sfide e strategie per la transizione crittografica post-quantum

Nel cuore dell’innovazione tecnologica europea, la Quantum Cybersecurity emerge come elemento cruciale per proteggere le infrastrutture digitali del continente dalle minacce dei computer quantistici, capaci di decifrare i sistemi crittografici tradizionali e compromettere la sicurezza dei dati sensibili. La rapida evoluzione delle tecnologie quantistiche stanno creando nuove sfide significative per la sicurezza delle comunicazioni digitali….

Protocolli di Distribuzione Quantistica delle Chiavi (QKD)

Vulnerabilità nei Protocolli di Distribuzione Quantistica delle Chiavi (QKD): Analisi dell’Attacco Man-in-the-Middle con Coppie Intrecciate

La crittografia quantistica rappresenta una frontiera promettente per la sicurezza delle comunicazioni, ma recenti analisi hanno evidenziato vulnerabilità significative in alcuni protocolli di distribuzione quantistica delle chiavi (QKD). Questa scoperta solleva interrogativi importanti sulla sicurezza dei sistemi crittografici quantistici, dimostrando come anche le tecnologie più avanzate possano presentare debolezze inaspettate. L’Evoluzione della Sicurezza nei Protocolli…

European Chips Act: hardware security, hardware cybersecurity

European Chips Act: caratteristiche di Sicurezza, conseguenze e dibattito attuale

L’European Chips Act rappresenta una delle iniziative strategiche più ambiziose dell’Unione Europea per rafforzare la competitività tecnologica e ridurre la dipendenza da fornitori extra-UE nel settore dei semiconduttori. I chip, conosciuti infatti anche come semiconduttori, rappresentano il cuore pulsante di tutti i dispositivi elettronici. Rivestono un ruolo fondamentale nelle economie moderne e influenzano ogni aspetto…

Le Tappe Fondamentali dello Sviluppo della Generative AI: Innovazioni che hanno Rivoluzionato l'Intelligenza Artificiale

Generative AI: Evoluzione, Funzionamento e Impatto sulla Trasformazione Digitale

Questo articolo fa parte di una serie dedicata all’esplorazione approfondita della Generative Artificial Intelligence (GenAI), una tecnologia rivoluzionaria che sta ridefinendo il panorama digitale. Attraverso un’analisi dettagliata, ripercorreremo la storia, esamineremo il funzionamento e valuteremo l’impatto di questa tecnologia che, secondo le previsioni di Gartner, sarà implementata dall’80% delle organizzazioni entro il 2026. La Generative…

Sicurezza dei big data

Sicurezza dei Big Data: Protezione e Innovazione nell’Era della Trasformazione Digitale

Dopo aver esplorato il ruolo dei Big Data e l’importanza dei Fast Data in contesti aziendali, ci concentriamo ora sulla “Sicurezza dei Big Data”. Questa tematica è cruciale nell’era della trasformazione digitale, dove la protezione dei dati è fondamentale per le aziende moderne. Questo è il terzo articolo della serie estratta dal white paper “Big…