Tutto sul Nuovo Regolamento Europeo Privacy 2015: norme, sanzioni e misure di sicurezza

Tutto sul Nuovo Regolamento Europeo Privacy 2015: norme, sanzioni e misure di sicurezza

Il Nuovo Regolamento Europeo Privacy, in arrivo entro fine 2015, introduce significative novità nella protezione dei dati personali. Include la figura del Data Protection Officer, l’obbligo di Privacy by design e by default, e una valutazione di impatto preliminare. Le informative devono essere dettagliate e il consenso inequivocabile. In caso di violazioni, la notificazione all’autorità…

"Infografica sulla gestione del cambiamento software in ambito sanitario: rischi per la sicurezza informatica e privacy, impatto sulla salute, protezione dei dati sensibili e strategie di mitigazione per le Aziende sanitarie.

Privacy e salute nella società digitale

La salute come diritto fondamentale si configura oggi in un contesto complesso, dove la protezione dei dati personali diventa elemento imprescindibile per garantire cure appropriate e rispettose della dignità del paziente. Il presente studio analizza l’evoluzione dei sistemi sanitari, con particolare attenzione al dossier sanitario elettronico, evidenziando come la tutela della salute non possa essere…

Professionisti e privacy: una formazione di qualità per stare al passo con l’innovazione normativa e tecnologica

Professionisti e privacy: una formazione di qualità per stare al passo con l’innovazione normativa e tecnologica

L’evoluzione dell’ICT ha un impatto significativo sulla protezione dei dati personali, richiedendo nuove figure come il Data Protection Officer (DPO), figura essenziale in tema di professionisti e privacy. Il nuovo regolamento europeo definisce le responsabilità del DPO, evidenziando l’importanza di una formazione specializzata per i professionisti della privacy: il Master in DPO dell’Università di Roma…

Processo penale, prova informatica e strategie difensive

Processo penale, prova informatica e strategie difensive

La prova digitale assume un ruolo centrale nel procedimento penale moderno, sia per i reati informatici che per quelli tradizionali. La computer forensic, scienza dedicata allo studio della prova informatica, si occupa delle fasi di acquisizione, analisi e conservazione dei dati. Nonostante una legislazione esaustiva in Italia, permangono sfide nell’applicazione pratica, come l’ispezione e la…

Nuovo regolamento UE sulla protezione dati: impatto sulle aziende

Nuovo regolamento UE sulla protezione dati: impatto sulle aziende

Le aziende italiane mostrano una buona conoscenza teorica del nuovo regolamento UE sulla protezione dati (GDPR), ma sono poco ottimiste sulla sua efficacia pratica. Il 72% degli IT decision maker è aggiornato sulla normativa, ma solo il 18% conosce il percorso per la piena conformità. Le principali sfide includono restrizioni dei sistemi IT, mancanza di…

App mediche e normativa: una difficile relazione, soprattutto in Italia

App mediche e normativa: una difficile relazione, soprattutto in Italia

Le App che si scaricano su smartphone o tablet possono essere di natura medica. Quale legislazione si applica a questi strumenti, il cui mercato è in continua crescita? Anzitutto, occorre tener conto della normativa privacy, che si Applica anche ai dati processati tramite App. Inoltre, se le App Mediche effettuano determinate funzioni, possono essere ritenute…