Privacy, sicurezza ed etica nell’utilizzo dei Big Data e dell’Intelligenza Artificiale

Privacy, sicurezza ed etica nell’utilizzo dei Big Data e dell’Intelligenza Artificiale

Questo articolo esplora l’intersezione tra intelligenza artificiale (IA), privacy, sicurezza, etica e big data analizzando come l’IA rivoluziona la gestione dei dati e quali implicazioni comporta per la protezione della privacy. Vengono esaminate alcune misure di sicurezza necessarie per proteggere i dati sensibili e le questioni etiche che sorgono dall’uso dell’IA. Infine, si esamina il ruolo dei big data nell’IA e le opportunità che offrono per migliorare la società digitale.

Normativa sui Cookie: l’Italia adegua le linee guida e in Europa sanzioni da 100 milioni di euro a Google e 35 milioni per Amazon

Normativa sui Cookie: l’Italia adegua le linee guida e in Europa sanzioni da 100 milioni di euro a Google e 35 milioni per Amazon

La normativa sui cookie può presentare sotto alcuni aspetti alcune complessità applicative anche in riferimento alla varietà delle norme applicabili, in quanto a seguito dei recenti pronunciamenti della Corte di Giustizia dell’Unione Europea (CGUE) 1 e delle Linee guida sul consenso adottate il 4 maggio 2020 dall’ EDPB2 si è reso necessario un nuovo intervento…

Backup dei dati aziendali, anche se effettuato dal socio può integrare accesso abusivo a sistema informatico

Backup dei dati aziendali, anche se effettuato dal socio può integrare accesso abusivo a sistema informatico

Integra il reato di accesso abusivo a sistema informatico la condotta di chi si introduca nel sistema informatico aziendale, avendo a disposizione le necessarie password, e copi i dati in esso contenuti per finalità estranee agli scopi sociali o associativi. Lo ha di recente affermato la Corte di Cassazione, Sez. V Penale, con sentenza del…

Certificazioni per il cloud: in arrivo le indicazioni europee

Certificazioni per il cloud: in arrivo le indicazioni europee

Perché i servizi cloud sono così importanti Oggi parliamo di servizi cloud (e non genericamente di cloud, rimandando ai paragrafi successivi il motivo di questa precisazione) perché sono entrati nella vita delle persone e delle organizzazioni con una forza ed una rapidità senza precedenti nella storia tecnologica recente. Hanno sfondato più rapidamente dei personal computer…

Chi ha paura dell’AI?

Chi ha paura dell’AI?

Molte volte sentire parlare di AI ci spaventa, ci vengono in mente immagini fantascientifiche, macchine che si sostituiscono all’uomo o complotti internazionali. Ma dobbiamo comprendere che tutti questi scenari sono solo riportati per il mondo della letteratura e dello spettacolo. Analizzeremo alcune questioni che ci permetteranno di affrontare questi argomenti con serenità e senza panico….

Ancora sulla Governance dell’AI

Ancora sulla Governance dell’AI

Come è stato già più volte rimarcato anche da fonti autorevoli la governance dell’AI si basa su una visione e un approccio Olistico al problema. E’ opportuno considerare tutte le variabili in gioco e gli aspetti che impattano sull’organizzazione, sui processi e sui progetti. In particolare l’utilizzo della metodologia G.R.C: Governance, Risk e Compliance può…

Multa di oltre 9,5 milioni Euro per violazioni al GDPR inflitta dal Garante tedesco ad un fornitore di servizi di telecomunicazioni ridotta del 90% in sede contenziosa

Multa di oltre 9,5 milioni Euro per violazioni al GDPR inflitta dal Garante tedesco ad un fornitore di servizi di telecomunicazioni ridotta del 90% in sede contenziosa

Non c’è dubbio che il Regolamento generale sulla protezione dei dati (GDPR) sia stato un enorme passo avanti verso un panorama giuridico armonizzato per la data privacy nell’Unione europea (UE) e nello Spazio economico europeo (SEE). Tuttavia, due anni e mezzo dopo l’introduzione del GDPR, le Autorità garanti negli Stati membri dell’UE stanno ancora dibattendo…

Trasferimento dei dati all’estero: quali soluzioni?

Trasferimento dei dati all’estero: quali soluzioni?

Introduzione Come sarà ormai noto a tutti, qualunque trasferimento di dati personali verso un paese terzo o un’organizzazione internazionale può avvenire esclusivamente alle condizioni descritte al capo V del Regolamento generale sulla protezione dei dati, che hanno il fine di assicurare che il livello di protezione delle persone fisiche garantito dal GDPR non sia pregiudicato…

Rilevanti aspetti tecnici nella memoria del Garante Privacy sulla continuità operativa del “sistema di allerta COVID-19”

Rilevanti aspetti tecnici nella memoria del Garante Privacy sulla continuità operativa del “sistema di allerta COVID-19”

Nella Memoria alla Commissione I del Senato italiano (Affari costituzionali) di ottobre il Presidente dell’Autorità Garante[1] inizia col ringraziare per la possibilità di evidenziare alcuni profili di particolare interesse nel “tracciamento dei contatti” (contact tracing)[2] attuato attraverso il sistema di allerta nazionale di cui al Decreto- Legge n. 28/2020 emanata con modificazioni dalla legge n.70/2020[3]….

Accesso, sicurezza informatica, tutela dei dati personali (e responsabilità)

Accesso, sicurezza informatica, tutela dei dati personali (e responsabilità)

La base giuridica La disciplina comunitaria (Regolamento UE 679/2016, apparato normativo self executing) e quella nazionale (d.lgs. n. 196/2003) si curano di garantire la tutela dei dati personali, sotto una molteplicità di profili; per coloro che operano all’interno della Pubblica Amministrazione, particolare attenzione viene richiesta sin dal momento di stesura dell’atto (c.d. privacy by design)…