Framework di gestione dei rischi nella IA Generativa, con rappresentazione grafica delle dimensioni di minaccia, conseguenza e vulnerabilità nei sistemi AI.

Valutazione dei Rischi nella IA Generativa

Questo articolo fa parte di una serie dedicata al tema della IA Generativa, concentrandosi specificatamente sulla comprensione e valutazione dei rischi associati ai sistemi di Generative AI. Il testo esplora un framework analitico per la gestione del rischio dell’AI, attingendo alle metodologie consolidate nel campo della sicurezza informatica e introducendo prospettive innovative per comprendere le…

Intelligenza Artificiale Generativa - cyber risks, cyber threats e cybersecurity

Il futuro dell’Intelligenza Artificiale Generativa e potenziali cyber rischi nel campo dell’AI

Questo articolo fa parte di una serie dedicata all’esplorazione critica dell’Intelligenza Artificiale Generativa, concentrandosi sulle vulnerabilità e i rischi sistemici dei modelli di intelligenza artificiale generativa basati su reti neurali. L’analisi offre una prospettiva tecnica e strategica sui potenziali rischi emergenti nel campo dell’AI. Se considerassimo l’elenco completo delle criticità e delle vulnerabilità, dal punto…

GenAI: sicurezza e protezione

GenAI: sicurezza e protezione

Questo articolo fa parte di una serie di approfondimenti dedicati all’evoluzione e alle sfide della GenAI. In questa puntata, esploreremo i meccanismi di sicurezza, protezione e gestione dei rischi nei sistemi basati sulla GenAI, offrendo una prospettiva tecnica e strategica sulle attuali complessità tecnologiche. Tassonomia dei Rischi nella GenAI In questo paragrafo si analizza il…

Le Tappe Fondamentali dello Sviluppo della Generative AI: Innovazioni che hanno Rivoluzionato l'Intelligenza Artificiale

Generative AI: Evoluzione, Funzionamento e Impatto sulla Trasformazione Digitale

Questo articolo fa parte di una serie dedicata all’esplorazione approfondita della Generative Artificial Intelligence (GenAI), una tecnologia rivoluzionaria che sta ridefinendo il panorama digitale. Attraverso un’analisi dettagliata, ripercorreremo la storia, esamineremo il funzionamento e valuteremo l’impatto di questa tecnologia che, secondo le previsioni di Gartner, sarà implementata dall’80% delle organizzazioni entro il 2026. La Generative…

GenAI, Generative Artificial Intelligence: framework di sicurezza, gestione rischi AI, governance sistemi GenAI, protezione dati, Machine Learning, Large Language Models, analisi vulnerabilità, mitigazione rischi AI

Generative Artificial Intelligence (GenAI): Analisi completa di rischi, sicurezza e governance dei sistemi AI

Questo articolo è il primo di una serie dedicata all’esplorazione approfondita della Generative Artificial Intelligence (GenAI) nel 2024. In un momento in cui l’AI generativa sta superando il “Peak of Inflated Expectations”, questa serie analizza criticamente punti di forza, vulnerabilità e contromisure necessarie per implementazioni sicure e affidabili. L’articolo offre una panoramica strutturata che spazia…

anomaly detection Neural Network cybersecurity

Anomaly Detection tramite Neural Networks: identificazione di pattern anomali e prevenzione dei cyber attacchi

Nel panorama attuale della sicurezza informatica, la rilevazione delle anomalie (anomaly detection) rappresenta una componente fondamentale per proteggere le infrastrutture digitali moderne. L’evoluzione delle minacce informatiche ha reso necessario lo sviluppo di sistemi sempre più sofisticati in grado di identificare comportamenti anomali e potenziali rischi per la sicurezza. In questo contesto, l’utilizzo di tecniche basate…

Autonomic Computing cybersecurity

Autonomic Computing: La Rivoluzione dei Sistemi Auto-Gestiti nella Cybersecurity Moderna

L’Autonomic Computing rappresenta una rivoluzione fondamentale nel panorama dell’informatica moderna, introducendo un paradigma innovativo ispirato direttamente al sistema nervoso umano. Questa tecnologia all’avanguardia sta trasformando radicalmente il modo in cui gestiamo e proteggiamo le infrastrutture informatiche, offrendo soluzioni avanzate per le sfide crescenti della sicurezza digitale. In un’epoca caratterizzata da minacce informatiche sempre più sofisticate…

tecnologie quantistiche e sicurezza informatica - Alessandro Luongo, Inveriant al Forum ICT Security

La tecnologie quantistiche sfidano la sicurezza informatica: tra minacce concrete e opportunità future

Nel panorama contemporaneo della sicurezza informatica, la progressiva evoluzione delle tecnologie quantistiche rappresenta una sfida dirompente ai paradigmi tradizionali della crittografia e della difesa cibernetica. L’intervento al Forum ICT Security 2024 “Quando i computer quantistici romperanno la nostra crittografia?” di Alessandro Luongo, consulente e fondatore di Inveriant e ricercatore in quantum algorithms al CQT di…

Federated Learning e Sicurezza Distribuita

Federated Learning e Sicurezza Distribuita

Il Federated Learning (FL) si configura come un paradigma emergente e altamente promettente nell’ambito dell’apprendimento distribuito orientato alla privacy, consentendo a più entità di collaborare all’addestramento di modelli senza necessità di condividere i dati grezzi. Nonostante il FL integri meccanismi intrinseci di protezione della privacy, rimane suscettibile a una vasta gamma di minacce sia in…

Intelligenza Artificiale Generativa nel Ciclo di Intelligence OSINT - SANS

Intelligenza Artificiale Generativa nel Ciclo di Intelligence OSINT

L’intelligenza artificiale generativa ha assunto un ruolo cruciale nel ciclo dell’Open Source Intelligence (OSINT), rendendo fondamentali le scelte relative ai modelli da impiegare e alle loro modalità di utilizzo. In quest’ottica Dario Beniamini – SANS Institute OSINT Instructor, Senior Solutions Consultant presso NUIX, nonché CEO e Co-Fondatore di Intellexia Srls – ha presentato al 22°…