Framework normativo europeo e-commerce: regolamentazioni PSD2, GDPR e Digital Services Act per sicurezza transazioni, Strong Customer Authentication e protezione consumatori nel commercio elettronico

Impatto del Framework normativo sull’e-commerce

Il settore dell’e-commerce ha registrato una crescita esponenziale negli ultimi anni, trainato dall’adozione massiva del digitale e da un cambiamento radicale nei comportamenti dei consumatori. Tuttavia, con questa espansione è diventata sempre più evidente la necessità di un framework normativo solido, che garantisca sicurezza, trasparenza e fiducia per tutti gli attori coinvolti: dai consumatori alle…

la collaborazione strategica tra CISO (Chief Information Security Officer) e team IT nell'implementazione di processi di sicurezza informatica integrati.

Collaborazione tra il CISO e il team IT: la chiave per una sicurezza informatica efficace

Nel mondo digitale odierno, la cyber security non può più essere considerata un compartimento stagno. La collaborazione tra il Chief Information Security Officer (CISO) e il team IT è diventata un elemento imprescindibile per garantire la resilienza delle organizzazioni contro le minacce sempre più sofisticate. Non si tratta solo di implementare tecnologie avanzate, ma di…

ciclo PDCA applicato alla governance della sicurezza informatica, mostrando le fasi di pianificazione, implementazione, verifica e miglioramento continuo.

Approccio ciclico alla governance della sicurezza informatica

In un contesto digitale in continua evoluzione, caratterizzato dall’esplosione dei dati, e dalla crescente sofisticazione delle minacce, la sicurezza informatica non può più essere concepita come un progetto isolato o come un insieme statico di policy da aggiornare saltuariamente. I rischi di cybersecurity esistono in ogni fase del ciclo di vita di un dispositivo, dalle…

"Implementation Framework per la Compliance Normativa in Cybersecurity: metodologie di assessment, security awareness training, policy di sicurezza e monitoraggio continuo

Implementation framework della compliance normativa

Nel contesto attuale della Cybersecurity, il concetto di compliance normativa assume un ruolo sempre più centrale per le organizzazioni, siano esse pubbliche o private. Il rispetto delle leggi in materia di tutela delle informazioni non rappresenta solo un obbligo legale, ma è anche un vantaggio competitivo e una dimostrazione concreta di affidabilità nei confronti di…

Il ruolo del CISO nel processo di budgeting per la sicurezza informatica aziendale, con focus sulle strategie di giustificazione degli investimenti e allocazione delle risorse

Budgeting per la sicurezza informatica: responsabilità del CISO

La sicurezza informatica è ormai una priorità imprescindibile per le aziende di tutte le dimensioni. Con l’evoluzione delle minacce cyber e l’aumento delle normative che richiedono una protezione più rigorosa dei dati aziendali e dei clienti, il Chief Information Security Officer (CISO) si trova al centro di un processo complesso: il budgeting per la sicurezza…

gestione efficace degli incidenti di sicurezza informatica: pianificazione, ruoli, comunicazione e analisi post-incidente per proteggere i sistemi aziendali dalle minacce cyber

Strategie per la gestione degli incidenti di sicurezza informatica

Nel contesto digitale attuale, caratterizzato da un aumento costante delle minacce informatiche, le organizzazioni devono adottare un approccio proattivo e strutturato per affrontare gli incidenti di sicurezza informatica. Che si tratti di un attacco ransomware, di una violazione dei dati o di un accesso non autorizzato, la capacità di rispondere in modo tempestivo ed efficace…

CISO analizzando dashboard di KPI di cybersecurity con il team dirigenziale, valutando metriche critiche come MTTR e percentuali di patching per ottimizzare la strategia di sicurezza informatica aziendale

Misurare l’efficacia della cybersecurity: KPI per il CISO

In un’epoca in cui le minacce informatiche si evolvono più velocemente delle difese, il ruolo del CISO (Chief Information Security Officer) è diventato centrale per garantire la resilienza digitale dell’organizzazione. Tuttavia, garantire la protezione informatica non significa solo implementare soluzioni tecniche, ma anche misurarne l’efficacia in modo sistematico. Ed è qui che entrano in gioco…

Cyber Risk Management: il team analizza le dashboard predittive di minacce informatiche, identificando vulnerabilità e implementando strategie proattive per garantire la resilienza organizzativa

Proactive Cyber Risk Management: anticipare le minacce

Nell’era digitale, dove le minacce informatiche evolvono a una velocità senza precedenti, affidarsi a un approccio reattivo nella gestione dei rischi cyber non è più sufficiente. Le organizzazioni moderne devono adottare un modello proattivo di Cyber Risk Management, capace non solo di rispondere agli attacchi informatici, ma di anticiparli, identificarli e mitigarli prima ancora che…

Chief Information Security Officer (CISO) discutendo strategie di cybersecurity con il top management in sala riunioni, presentando dashboard di rischio e metriche di sicurezza a un Consiglio di Amministrazione attento

La comunicazione efficace tra il CISO e il top management

In un contesto aziendale sempre più digitalizzato e interconnesso, la sicurezza informatica è diventata un pilastro strategico. Tuttavia, il valore di una solida postura di cybersecurity dipende non solo dalla tecnologia impiegata, ma anche e soprattutto dalla capacità del Chief Information Security Officer (CISO) di comunicare efficacemente con il top management. Il dialogo tra chi…

Cyber Crime Conference 2025

Cyber Crime Conference 2025: il successo della 13ma Edizione

Straordinario successo per la Cyber Crime Conference 2025: l’ormai consolidato appuntamento primaverile ha rafforzato il suo ruolo di hub strategico dove la community italiana e internazionale della sicurezza informatica si incontrano per condividere conoscenze e strategie. L’evento si è distinto tanto per l’affluenza di partecipanti quanto per l’eccezionale calibro degli esperti intervenuti. La presenza di…