Forum Cyber 4.0: torna l’appuntamento annuale con l’innovazione e le competenze in materia di cybersecurity

Forum Cyber 4.0: torna l’appuntamento annuale con l’innovazione e le competenze in materia di cybersecurity

Anche quest’anno si rinnova l’evento del Forum Cyber 4.0, il 4 e 5 giugno 2025 presso l’Università degli Studi Roma Tre.

Il Forum, riferimento per il mondo della cybersicurezza, dell’innovazione tecnologica e della trasformazione digitale si articolerà in due giornate che riuniranno esperti del settore, rappresentanti istituzionali, aziende e startup, con l’obiettivo di esplorare le nuove sfide e opportunità del cyberspazio.

Tra gli ospiti attesi ci saranno figure di primo piano del panorama italiano ed europeo della cybersecurity appartenenti alle principali istituzioni in ambito cyber, quali ACN, MIMIT, MAECI, MASE, Parlamento Europeo, European Cybersecurity Competence Center, ENISA, NATO, Global Forum for Cyber Expertise ed EU CyberNet, oltre a ricercatori e innovatori provenienti dai principali centri di ricerca.

Tra i rappresentanti di spicco figurano Luca Tagliaretti, Executive Director dell’ European Cybersecurity Competence Center (ECCC), Marco Calabrò Capo del Dipartimento per le politiche per le imprese del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, Eva Spina, Capo del Dipartimento per il digitale, la connettività e le nuove tecnologie del Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT)

La lista si arricchisce con Lorenzo Mannelli, Direttore Generale del Directorate-General for Information Technologies and Cybersecurity (ITEC) e del Parlamento Europeo, Mario Beccia, Deputy Chief Information Officer for Cybersecurity alla NATO, Diego Brasioli, Special Envoy del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale per la cybersecurity, David Van Duren, Direttore del Global Forum for Cyber Expertise (GFCE) Secretariat, Teodoro Valente, Presidente dell’ Agenzia Spaziale Italiana (ASI).

Organizzato dal Competence Center Cyber 4.0, con il patrocinio del Ministero del Made in Italy e del Parlamento Europeo, il forum offrirà una piattaforma unica per approfondire temi cruciali come l’intelligenza artificiale applicata alla sicurezza, la protezione delle infrastrutture critiche, la gestione dei dati sensibili e la resilienza informatica.

Tra i temi principali, si evidenziano

  • Le previsioni di scenario sulle minacce cyber;
  • L’applicazione della direttiva NIS2 e l’implementazione del Cyber Resilience Act attraverso il progetto SECURE;
  • L’innovazione tecnologica attraverso casi d’uso in ambito AI;
  • Tecnologie quantistiche e sicurezza OT;
  • La cooperazione internazionale e linee strategiche evolutive in materia di cyber capacity building internazionale.

Particolare attenzione è dedicata alla formazione e allo sviluppo delle competenze nel settore, con focus sul framework ECSF e iniziative rivolte ai giovani, come CyberX e A Scuola Connessi.

Le piccole e medie imprese resteranno al centro, saranno presentate infatti le opportunità di finanziamento ancora disponibili in Cyber 4.0. Assieme ai partner del Centro, sarà presentato inoltre uno studio sulle competenze cyber nel panorama nazionale, una metodologia per la valutazione del ritorno sugli investimenti di sicurezza e sarà approfondito il tema dell’utilizzo dual use delle tecnologie di cybersecurity.

L’appuntamento è presso l’Aula Magna del Rettorato dell’Università Roma Tre: l’ingresso è gratuito previa registrazione sul sito ufficiale dell’evento.

Per info e Iscrizione: https://www.cyber40.it/forum-cyber-4-0-2025/

 

Condividi sui Social Network:

Ultimi Articoli