nis2 ruoli e responsabilità

NIS2: ruoli, responsabilità e autorità nella cybersecurity – Implementazione strategica del punto 1.2 del Regolamento (UE) 2024/2690

L’evoluzione del panorama normativo europeo in materia di cybersecurity, culminata con l’adozione della Direttiva NIS2 (Direttiva UE 2022/2555) e del Regolamento (UE) 2024/2690, ha ridefinito significativamente i paradigmi di governance della sicurezza informatica nelle organizzazioni soggette a regolamentazione. Il Regolamento (UE) 2024/2690 stabilisce un quadro giuridico unificato per mantenere la cybersecurity in 18 settori critici…

BadSuccessor, ulnerabilità critica in Active Directory - cybercrime

BadSuccessor: vulnerabilità negli ambienti Active Directory Enterprise

Nel panorama della cybersecurity moderna, poche scoperte hanno avuto l’impatto della vulnerabilità BadSuccessor identificata dai ricercatori di Akamai nel maggio 2025. Questa falla di sicurezza rappresenta un perfetto esempio di come le innovazioni progettate per migliorare la sicurezza possano paradossalmente aprire nuovi vettori di attacco. La storia inizia con le migliori intenzioni, Microsoft aveva introdotto…

Cyber Defense in Depth: un approccio stratificato alla Sicurezza Digitale

Cyber Defense in Depth: un approccio stratificato alla Sicurezza Digitale

La sicurezza informatica contemporanea si trova ad affrontare un panorama di minacce in continua evoluzione, dove gli attacchi si fanno sempre più sofisticati e persistenti. In questo contesto, un approccio monolitico alla protezione si rivela invariabilmente insufficiente. La difesa in profondità (Defense in Depth, DiD) emerge come paradigma strategico essenziale, fondato sul principio militare secondo…

Consiglio di amministrazione nella Cybersecurity

Il ruolo del Consiglio di amministrazione nella Cybersecurity

Il Consiglio di amministrazione è pronto ad affrontare la minaccia cyber? Gli attacchi informatici non sono più un’eventualità remota, ma una certezza che le aziende devono affrontare quotidianamente. E quando si parla di cybersecurity, il peso delle decisioni non ricade solo sui team IT, ma direttamente sul Consiglio di amministrazione. Oggi, i Board non possono…

Brain-Computer Interfaces (BCI) e Sicurezza Informatica

Brain-Computer Interfaces (BCI) e Sicurezza Informatica: una sfida emergente

L’evoluzione tecnologica nel campo delle interfacce cervello-computer (Brain-Computer Interfaces, BCI) sta aprendo nuove frontiere nella medicina personalizzata, offrendo possibilità terapeutiche prima inimmaginabili. Come sottolineano Schroder e colleghi nel documento “Cyber Risks to Next-Gen Brain-Computer Interfaces: Analysis and Recommendations” questi dispositivi “consentono la comunicazione diretta tra il cervello e computer esterni, rappresentando una rivoluzione per il…

Intelligenza Artificiale Generativa - cyber risks, cyber threats e cybersecurity

Il futuro dell’Intelligenza Artificiale Generativa e potenziali cyber rischi nel campo dell’AI

Questo articolo fa parte di una serie dedicata all’esplorazione critica dell’Intelligenza Artificiale Generativa, concentrandosi sulle vulnerabilità e i rischi sistemici dei modelli di intelligenza artificiale generativa basati su reti neurali. L’analisi offre una prospettiva tecnica e strategica sui potenziali rischi emergenti nel campo dell’AI. Se considerassimo l’elenco completo delle criticità e delle vulnerabilità, dal punto…

Cybersquatting e Combosquatting - La minaccia digitale per i marchi aziendali

Cybersquatting e Combosquatting – La minaccia digitale per i marchi aziendali

Il cybersquatting e il combosquatting sono minacce crescenti nel panorama digitale, con gravi implicazioni per le aziende. Queste pratiche si basano sulla registrazione illecita di domini simili a quelli di marchi noti per trarne vantaggio, danneggiando la reputazione o realizzando profitti fraudolenti. Recenti studi mostrano che queste minacce continuano a evolversi, mettendo in pericolo brand…