Data manager: ruolo chiave per la gestione del ciclo di vita dei dati e la compliance GDPR nelle organizzazioni

Il data manager: la vera necessità del GDPR

Il data manager emerge come figura cruciale per la gestione del ciclo di vita dei dati nelle organizzazioni moderne. Questo articolo esplora il ruolo chiave del data manager nell’applicazione dei principi del GDPR, evidenziando le differenze con altre figure professionali come il DPO e l’IT Manager. L’interpretazione del testo di una norma è un processo…

L’accountability oltre il registro dei trattamenti

L’accountability oltre il registro dei trattamenti

Nell’ambito della sicurezza informatica, l’accountability (ovvero il principio di responsabilizzazione nella terminologia adottata nella traduzione italiana del Regolamento generale sulla protezione dei dati) è, probabilmente, l’innovazione maggiore che la norma europea ha apportato nell’ambito della protezione dei dati personali per il nostro Paese. Responsabilità del Titolare del Trattamento: Garantire e Comprovare la Conformità al GDPR Il…

BYOD: vantaggi e sfide per aziende e dipendenti nell'uso di dispositivi personali per il lavoro

BYOD Quando l’ufficio è nello zaino

La tecnologia ci offre vantaggi sconfinati: ci permette di vedere un film mentre siamo in treno o di fotografare un airone che si libra all’improvviso mentre siamo in riva al lago. La maggior parte delle nostre attività possono svolgersi utilizzando un solo dispositivo che, peraltro, possiamo comodamente conservare nelle nostre tasche o nel nostro zaino….

Rappresentazione grafica di uno sviluppo sicuro delle applicazioni secondo le norme ISO/IEC 27000 con focus su requisiti di sicurezza funzionali e tecnici.

Sviluppo sicuro delle applicazioni: i requisiti

Questo articolo prosegue la serie dedicata a temi su cui ci sono i maggiori dubbi e perplessità sulle norme della serie ISO/IEC 27000. Lo sviluppo sicuro è un argomento molto importante per la sicurezza. Spesso, purtroppo, gli sviluppatori dimostrano di non avere chiaro l’oggetto della domanda. Molte volte usano le raccomandazioni dell’OWASP Top ten vulnerabilities,…

IoT e protezione dei dati personali - Sfide e soluzioni per la privacy nell'era degli oggetti connessi

IoT e protezione dei dati: la nuova dimensione della sicurezza 3D e della data protecy

L’Internet delle Cose (i.e. Internet of Things) ha creato un universo di oggetti connessi alla rete e interconnessi tra loro, che offrono un ventaglio di servizi basati sull’uso di sensori e tecnologie che entrano in funzione in modo non sempre visibile a chi le utilizza. A partire dal Wearable Computing, passando per il Quantified Self,…

Sfide transnazionali del data breach in UE e soluzioni proposte per la gestione efficace

Data Breach e GDPR: profili operativi e best practices internazionali

Partiamo da questo presupposto: ogni data breach ha, sempre con maggiore frequenza, rilevanza transazionale. Basti pensare ai casi in cui i target di attacco sono gruppi multinazionali o cloud provider che operano su più Stati Membri dell’Unione Europea. Complessità della segnalazione del data breach transnazionale Questi fenomeni hanno reso evidente la particolare complessità della procedura…

llustrazione di Quantum Key Distribution (QKD), una tecnologia di comunicazione quantistica che offre scambio di chiavi di crittografia simmetrica in modo sicuro, migliorando la cybersecurity con l'utilizzo di protocolli come BB84 e BB92.

Cybersecurity in un mondo quantistico. Cosa cambierà?

Era il 1982 quando Feynman propose di utilizzare la meccanica quantistica per creare dei computer capaci di simulare altri sistemi fisici quantistici: un problema, che per grandi dimensioni, diventa intrattabile da qualsiasi computer classico. Da allora, la ricerca nell’ambito dell’informazione e della computazione quantistica non si è mai fermato, e finalmente negli ultimi anni stiamo…

Soluzioni per la trasformazione digitale in Italia: migliorare i Data Center pubblici e modernizzare l'infrastruttura di rete.

Sicurezza e Razionalizzazione dei Data Center Pubblici

Nelle scorse settimane oltre ad essermi dedicato alla rilettura del piano triennale 2017-2019 per il digitale, realizzato da Agid in collaborazione con il Team di Diego Piacentini per la “digital transformation”, ho letto alcune interviste a Diego Piacentini da parte di alcuni quotidiani italiani. In queste interviste, dopo un anno di mandato come Commissario Straordinario…

Infografica che illustra le responsabilità e i requisiti del Data Protection Officer (DPO) secondo il GDPR, con esempi di nomina obbligatoria per enti pubblici e aziende private.

Precisazioni e novità 2017 del WP29 sull’obbligatorietà o facoltatività della nomina del DPO

A partire dal 25 maggio 2018 acquisirà efficacia in tutta Europa il Regolamento sulla protezione dei dati personali[1] fondato sul principio di responsabilizzazione del titolare (accountability) ed offre un orientamento in termini di compliance per la protezione dei dati in Europa. Al centro di questo nuovo quadro giuridico troviamo i responsabili della protezione dei dati…