Sovranità tecnologica e cybersicurezza: il DPCM che rivoluziona gli acquisti ICT strategici

Sovranità tecnologica e cybersicurezza: il DPCM che rivoluziona gli acquisti ICT strategici

Dal 20 maggio 2025 l’Italia compie un salto di qualità nella protezione dei propri asset digitali strategici. Il DPCM del 30 aprile 2025, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 102 del 5 maggio, introduce un sistema avanzato per regolamentare l’acquisto di tecnologie informatiche destinate a contesti sensibili per la sicurezza nazionale. La cybersicurezza diventa questione di…

criminalità informatica europea - cybercrime 2025

Criminalità informatica in Europa: l’analisi Eurojust-Europol 2024

Il panorama della criminalità informatica attraversa una fase di evoluzione senza precedenti, ponendo gli investigatori europei di fronte a sfide di crescente complessità. L’ultimo report congiunto di Eurojust ed Europol “Common Challenges in Cybercrime” identifica sei aree critiche che necessitano di particolare attenzione: la gestione dei volumi di dati in costante crescita, la salvaguardia delle…

Il consenso digitale del minore alla luce dell’art. 8 del GDPR

Il consenso digitale del minore alla luce dell’art. 8 del GDPR

Introduzione Tra i tratti più innovativi introdotti dal nuovo Regolamento europeo n. 2016/679 in materia di protezione dei dati personali (nel prosieguo “GDPR”) in tema di manifestazione del consenso al trattamento dei dati vi rientra la previsione, di cui all’art. 8, paragrafo 1, del GDPR, relativa alla capacità del minore sedicenne e ultra-sedicenne di prestare…