rchitettura SOAR con componenti security automation response per cybersecurity aziendale

Security automation e SOAR: l’evoluzione della risposta agli incidenti informatici

La Security automation rappresenta oggi la chiave strategica per affrontare l’escalation delle minacce informatiche nel panorama cyber contemporaneo. Le piattaforme SOAR (Security Orchestration, Automation and Response) stanno rivoluzionando le operazioni di sicurezza aziendale, trasformando i processi reattivi in sistemi proattivi e automatizzati. Introduzione alla Security Orchestration, Automation and Response Nel panorama della cybersecurity contemporanea, le…

sicurezza Zero Trust: gestione privilegi applicativi, controllo accessi e protezione dati nell'implementazione del modello Trust delle Applicazioni

Trust delle applicazioni e dei privilegi

Questo articolo fa parte di una serie dedicata al modello Zero Trust. n questo approfondimento esploriamo il livello applicativo del modello, focalizzandoci sulla gestione dei privilegi, sulla sicurezza delle applicazioni moderne e sulle tecnologie per implementare efficacemente il Trust delle Applicazioni, riducendo i rischi di accessi non autorizzati e proteggendo i dati sensibili dell’organizzazione. L’ultimo…

ransomware asimmetrico con tecniche di doppia estorsione e strategie di difesa cyber per organizzazioni moderne

Ransomware asimmetrico e data exfiltration: l’evoluzione delle minacce nella sicurezza informatica

Il panorama delle minacce informatiche sta vivendo una trasformazione radicale che ha portato il ransomware ben oltre la sua forma tradizionale. Non parliamo più semplicemente di malware che cripta i file delle vittime in attesa di un riscatto, ma di una vera e propria evoluzione strategica che ha trasformato gli attacchi in sofisticate operazioni di…

Network Trust: architettura di sicurezza Zero Trust per le reti aziendali con segmentazione, perimetri software-defined e protezione contro movimenti laterali

Trust della rete Interna al perimetro aziendale

Questo articolo fa parte della serie dedicata al tema dell’architettura Zero Trust. In questo focus esploriamo la ridefinizione del perimetro aziendale nell’era del lavoro remoto e del cloud, analizzando i livelli di fiducia nei segmenti di rete, le tecnologie avanzate per l’implementazione della sicurezza Zero Trust nelle infrastrutture di rete e le strategie di mitigazione…

Device Trust: architettura Zero Trust per la gestione sicura di dispositivi aziendali, BYOD e IoT con focus su security posture e risk management

Device Trust: gestione e sicurezza dei dispositivi nell’architettura Zero Trust

Questo articolo fa parte di una serie di approfondimenti dedicati al modello Zero Trust: il seguente testo si concentra sul pilastro fondamentale del Device Trust. Il contenuto esplora le strategie di gestione dei dispositivi in un contesto Zero Trust, analizzando le diverse categorie di dispositivi, le tecnologie di sicurezza essenziali e i rischi mitigati attraverso…

Cos’è l’architettura zero trust: Il migliore modello di sicurezza IT spiegato

Cos’è l’architettura zero trust: Il migliore modello di sicurezza IT spiegato

Ci sono molte storie terribili in ambito IT che dimostrano quanto possano essere catastrofici gli attacchi informatici per le aziende. Inoltre, la quantità di attacchi informatici che si verificano aumenta di anno in anno. Gli utenti di Internet di tutto il mondo hanno subito circa 52 milioni di violazioni di dati nel secondo trimestre del 2022, come…

7Layers: cybersecurity attraverso l’approccio Zero Trust

7Layers: cybersecurity attraverso l’approccio Zero Trust

Per lungo tempo, l’espressione “Zero Trust” in ambito di sicurezza informatica è stata limitata alle discussioni degli addetti ai lavori; mentre la stragrande maggioranza delle aziende operava – e spesso opera tuttora – in base al concetto di “Implicit Trust”, secondo il quale chiunque lavori all’interno di un’organizzazione avrebbe necessità di accedere senza limitazioni a…