Quando la minaccia eversiva evolve

Quando la minaccia eversiva evolve

Negli ultimi decenni abbiamo assistito, a livello globale, alla progressiva digitalizzazione di un mondo originariamente analogico. L’alto livello di informatizzazione e interconnessione che caratterizza la società odierna ha determinato il cedimento dei tradizionali perimetri di sicurezza e ciò ha esposto gli Stati a una molteplicità di potenziali minacce, da prevenire e affrontare. La dipendenza da…

Corea del Nord, un piccolo Stato che ambisce a divenire una cyber potenza

Corea del Nord, un piccolo Stato che ambisce a divenire una cyber potenza

Negli ultimi anni la Corea del Nord si è distinta nel panorama delle minacce per la persistenza e l’efficacia delle sue operazioni cyber, che hanno colpito organizzazioni governative, infrastrutture critiche e aziende private in tutto il mondo. Minacce cyber della Corea del Nord: gruppi APT e operazioni offensive Il governo di Pyongyang ha avviato un…

Cognitive Security (COGSEC)

Cognitive Security (COGSEC)

La disinformazione è una delle questioni più critiche del nostro tempo: riguarda l’influenza online e offline su scala globale, colpendo sia i singoli individui sia le masse. Le operazioni nell’ambiente dell’informazione sono condotte nell’ambito della sicurezza cognitiva (COGSEC). Attraverso Internet e i social media la manipolazione della nostra percezione del mondo avviene su scale di…

Incidente di Maroochy Shire: quando l’attaccante colpisce dall’interno

Incidente di Maroochy Shire: quando l’attaccante colpisce dall’interno

Nell’era digitale in cui la tecnologia è il cuore pulsante delle operazioni industriali, la protezione delle infrastrutture operative (Operational Technology, OT) è diventata una sfida critica e in continua evoluzione. Le infrastrutture che alimentano le forniture energetiche, la produzione manifatturiera, i servizi idrici e altro ancora, sono infatti ormai ampiamente integrate con i sistemi informatici…

Insider Threat o Minaccia Interna

Insider Threat o Minaccia Interna

«Se non vuoi far sapere il tuo segreto ad un nemico, non dirlo ad un amico» Benjamin Franklin Nell’analizzare il tema delle minacce interne, voglio prendere in prestito un’espressione latina: “Nosce te ipsum”, che riprende il più antico “γνῶθι σαυτόν – Gnothi sauthon” greco, entrambe traducibili nell’esortazione “conosci te stesso”. Le aziende più virtuose spendono…

Information warfare: guerra informatica basata sulla cyber-informazione: l'evoluzione della guerra moderna

Cyber-enabled information warfare. Manipolazioni delle informazioni ed armi cognitive

La guerra è principalmente un fenomeno politico/sociale e non tecnologico/materiale. La natura della guerra, consiste nell’uso della violenza organizzata da parte di Stati ma anche di altri attori geopolitici, non sostituisce la politica con i suoi canali diplomatici, economici e culturali, ma aggiunge l’utilizzo di mezzi militari. Nessuna guerra è eguale ad un’altra, la sua…

Il fenomeno dei Deepfake e le implicazioni cruciali per la Cybersecurity

Il fenomeno dei Deepfake e le implicazioni cruciali per la Cybersecurity

La misinformazione è un inganno. La disinformazione è un imbroglio Toba Beta Preambolo: avete idea di quante captazioni “vocali” giornaliere siamo vittime, spesso inconsapevoli, e quanto è grande la galassia dei microfoni che ascoltano tutti i giorni la nostra voce, senza soluzione di continuità? Un hacker falsifica la voce di un dipendente appartenete ad una società operativa…

TISAX VDA-ISA versione 6 – La sicurezza nell’ambito automotive in continua evoluzione

TISAX VDA-ISA versione 6 – La sicurezza nell’ambito automotive in continua evoluzione

Introduzione In un contesto globale sempre più digitalizzato, e dove il rischio derivante da incidenti legati alla cybersecurity è ormai stabile nelle prime posizioni della classifica dei rischi più importanti per il business (fonte Allianz Risk Barometer), la sicurezza delle informazioni, insieme alla resilienza delle infrastrutture e dei sistemi, sono temi non più procrastinabili per…

Intelligenza Artificiale nella Sanità, standard e buone pratiche per mettere in sicurezza i dati “ultrasensibili”

Intelligenza Artificiale nella Sanità, standard e buone pratiche per mettere in sicurezza i dati “ultrasensibili”

L’Intelligenza Artificiale non riguarda solo i settori ad alto tasso tecnologico: l’impiego dei relativi strumenti sta mostrando, infatti, di esercitare effetti dirompenti nei contesti più disparati. Fra questi anche la sanità, dove il massiccio trattamento di informazioni relative alla salute delle persone – cosiddetti dati “ultrasensibili” – impone particolari attenzioni e cautele. Per questo il…

Gli emendamenti alla direttiva 6 luglio 2023 alla Strategia Nazionale di Cybersicurezza

Gli emendamenti alla direttiva 6 luglio 2023 alla Strategia Nazionale di Cybersicurezza

La ricerca scientifica e lo sviluppo industriale hanno determinato l’incremento delle emerging and disruptive technologies. La complessità di questo sistema rappresenta terreno fertile per i soggetti malevoli intenti ad indurre in errore gli addetti alla sicurezza dei software. In un mondo sempre più digitalizzato, la cybersicurezza ha assunto un ruolo di fondamentale importanza, motivo per…