La Weaponization dell’Intelligenza Artificiale

La Weaponization dell’Intelligenza Artificiale

La diffusione di sistemi di intelligenza artificiale sempre più economici ed efficaci sta avendo, e avrà in grado sempre maggiore, effetti distruttivi su numerosi ambiti della vita umana. L’ambito militare è sicuramente uno di questi. L’intelligenza artificiale sta progressivamente diventando il centro focale della competizione internazionale per la leadership tecnologica, e non stupisce che tale…

Principi di sicurezza e Machine Learning

Principi di sicurezza e Machine Learning

Parlando di sicurezza, nel mondo digitale, è ben noto il concetto che proteggersi da ogni tipo di attacco informatico sia pressoché impossibile. L’ingegneria della sicurezza può essere considerata dunque come una sorta di esercizio nella gestione delle strategie del rischio. Un approccio che funziona molto bene è quello di fare uso di una serie di…

L’Italia tra dominio cibernetico e geopolitica ibrida

L’Italia tra dominio cibernetico e geopolitica ibrida

Quando si parla di sicurezza, il pensiero va subito alla protezione delle nostre case, famiglie, attività, comunità. Su questo fronte le forze dell’ordine, tutte, sono impegnate quotidianamente. Tuttavia è necessario aumentare risorse e strumenti in mano alle autorità, occorre un piano di formazione che preveda anche la creazione di corpi specializzati che si occupino direttamente…

DPIA: Guida Completa alla Valutazione d’Impatto sulla Protezione dei Dati GDPR – Parte V

DPIA: Guida Completa alla Valutazione d’Impatto sulla Protezione dei Dati GDPR – Parte V

Guida pratica alla DPIA – Valutazione d’Impatto sulla Protezione dei Dati secondo il GDPR, parte 5. Metodologia in 7 fasi per analizzare rischi e conformità. Include modelli per documentare il processo, misure di mitigazione e consultazione degli interessati. Strumento essenziale per Titolari e DPO nell’adempimento degli obblighi di privacy e sicurezza dei dati personali.

Guida per lo svolgimento della valutazione d’impatto sulla protezione dei dati (DPIA) – Parte IV

Guida per lo svolgimento della valutazione d’impatto sulla protezione dei dati (DPIA) – Parte IV

Segue dalla terza parte. 4.3 FASE 3: valutazione della necessità e proporzionalità del trattamento, e delle misure di garanzia per la conformità Nella FASE 3 è necessario valutare come il Titolare abbia intenzione di risultare conforme alla norma in relazione alla necessità e proporzionalità del trattamento. Inoltre, deve descrivere come vengano gestite le misure di…

Guida per lo svolgimento della valutazione d’impatto sulla protezione dei dati (DPIA) – Parte III

Guida per lo svolgimento della valutazione d’impatto sulla protezione dei dati (DPIA) – Parte III

Segue dalla seconda parte 3. Come valutare la necessità dello svolgimento della DPIA: la FASE 0 La prima fase operativa, indicata nel seguito come Fase 0 del processo della DPIA, è rappresentata dalla decisione che il Titolare deve assumere a riguardo della necessità, o meno, di svolgere una DPIA per un trattamento specifico. 3.1 Fase…

Guida per lo svolgimento della valutazione d’impatto sulla protezione dei dati (DPIA) – Parte II

Guida per lo svolgimento della valutazione d’impatto sulla protezione dei dati (DPIA) – Parte II

Segue dalla prima parte 2.8 In quali trattamenti è necessaria la DPIA? L’Art.35 punto 3 evidenzia, in particolare, tre prime tipologie di trattamento in cui è sempre richiesto lo svolgimento della DPIA: Valutazione sistematica automatizzata dei dati (anche con profilazione) con effetti significativi sulle persone Una valutazione sistematica e globale di aspetti personali relativi a…

DPIA: Guida per lo svolgimento della valutazione d’impatto sulla protezione dei dati – Parte I

DPIA: Guida per lo svolgimento della valutazione d’impatto sulla protezione dei dati – Parte I

Dopo aver introdotto gli elementi indispensabili per comprendere quale sia lo scopo della valutazione d’impatto sulla protezione dei dati, come prospettata dalla normativa vigente nell’ambito della privacy, viene presentata una Guida utile per poter svolgere in modo strutturato la DPIA (Data Protection Impact Assessment). Nella Guida si dettagliano in modo puntuale le varie fasi necessarie…

Perché dovrei preoccuparmi della self-sovereign identity, se sono un’azienda o un cittadino?

Perché dovrei preoccuparmi della self-sovereign identity, se sono un’azienda o un cittadino?

Cominciamo dal principio: la self-sovereign identity è un principio, prima che una tecnologia. Un principio basato sul concetto di identità digitale. L’identità digitale, che dovrebbe essere parte della cultura comune nel mondo odierno, ci rappresenta in tutti i possibili contesti pubblici, privati e ricreativi. Recentemente si vedono molti articoli tecnologici legati alla “self-sovereign identity” ma…

Il ‘Sistema di Allerta Covid-19’ nazionale è partito con l’app Immuni, dopo l’autorizzazione del Garante Privacy. Pubblicate anche le modalità tecniche per il coinvolgimento del Sistema Tessera Sanitaria

Il ‘Sistema di Allerta Covid-19’ nazionale è partito con l’app Immuni, dopo l’autorizzazione del Garante Privacy. Pubblicate anche le modalità tecniche per il coinvolgimento del Sistema Tessera Sanitaria

Dal 15 giugno l’App Immuni è utilizzabile in tutta Italia e ci si augura che presto venga scaricata dal maggior numero possibile di persone, in quanto strumento prezioso nella strategia globale di lotta alla pandemia. Per attuare gli strumenti di contact tracing[1] secondo le indicazioni fornite dal nostro Garante per la Privacy e dalle Autorità…