Sicurezza nell’era dei container

Sicurezza nell’era dei container

La sicurezza nell’era della Digital Trasformation e devOps subisce forti cambiamenti e “potenziali” semplificazioni evolvendo la logica di basic-virtualization verso una stagione di virtualizzazione applicativa basata sul modello a container. Ma come sempre, dietro all’evoluzione tecnologica si nascondono nuove minacce che cercheremo in questo articolo di “intravedere”. L’utilizzo di strumenti quali Docker, Rkt, *, che…

Sicurezza dei Sistemi (id)IoT

Sicurezza dei Sistemi (id)IoT

Il fenomeno della domotica “fai da te” ultimamente sta prendendo sempre più piede. Ormai è alquanto facile trovare elettrodomestici o piccoli dispositivi di uso comune che permettono la connessione alla rete interna della propria abitazione in modo da poter svolgere alcuni compiti “da remoto”. Siamo partiti dalle Smart TV e dalle Smart Cam. Passando per…

L’Hardware e la Sicurezza IT – Parte 2: Attacchi Side Channel, Row Hammer ed attacchi alla Cache

L’Hardware e la Sicurezza IT – Parte 2: Attacchi Side Channel, Row Hammer ed attacchi alla Cache

La sicurezza dei sistemi IT è principalmente conosciuta in relazione ad attacchi esterni od interni che sfruttano vulnerabilità del codice od abuso di privilegi. Abbiamo tutti sentito parlare di virus, worm e malware di vario tipo che sfruttano vulnerabilità dirette di sistemi e applicazioni. Un’altra grande categoria di attacchi noti a tutti sono quelli che…

Macro dinamiche del rischio cyber

Macro dinamiche del rischio cyber

Ogni anno, in concomitanza con il ben noto meeting annuale, il World Economic Forum pubblica il Global Risk Report prodotto con la collaborazione di esperti e decision-maker disseminati in tutto il mondo per identificare e analizzare i rischi più rilevanti per la nostra società globalizzata. I rischi di cui si occupa il Global Risk Report…

Elementi di sicurezza negli impianti domotici – parte terza

Elementi di sicurezza negli impianti domotici – parte terza

Dopo aver parlato di fattore umano e sicurezza degli impianti in una casa domotica, questo terzo articolo prova a descrivere le implicazioni di sicurezza legate alla connessione di questi impianti a servizi Internet esterni. Uno dei fattori di successo della diffusione della domotica è la possibilità di accedere all’impianto tramite smartphone quando si è fuori…

Misure di sicurezza tra NIS e GDPR: brevi appunti ed alcune semplici riflessioni

Misure di sicurezza tra NIS e GDPR: brevi appunti ed alcune semplici riflessioni

Il rapporto tra NIS e GDPR Il recente ingresso nell’ordinamento italiano della direttiva NIS (“Direttiva (UE) 2016/1148 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 6 luglio 2016, recante misure per un livello comune elevato di sicurezza delle reti e dei sistemi informativi nell’Unione”) e del GDPR (Regolamento UE 2016/679 del Parlamento europeo e del Consiglio,…

Il GDPR e l’avvocato. Protezione dei dati sensibili dei clienti negli studi legali

Il GDPR e l’avvocato. Protezione dei dati sensibili dei clienti negli studi legali

Il Regolamento UE 2016/679 relativo alla protezione dei dati personali, entrato in vigore il 25 maggio 2018, deve essere applicato anche da coloro che esercitano la libera professione forense, indipendentemente dalla tipologia di studio legale all’interno del quale si svolge l’attività. Ciascun avvocato, nell’esercizio delle sue funzioni, ha accesso a delle informazioni che, per loro…

WCrypt: Cosa abbiamo imparato dallo spauracchio degli ultimi anni?

WCrypt: Cosa abbiamo imparato dallo spauracchio degli ultimi anni?

Cifrare i dati di un pc per trarne un profitto economico è la strategia criminale usata in ambito informatico per mezzo dei ransomware, i software del riscatto. Questa tecnica ha trovato la sua massima espansione e clamore negli ultimi anni a causa del malware che ha messo in ginocchio le infrastrutture ICT contaminando migliaia di…

Peculiarità delle perquisizioni dirette alla ricerca di evidenze informatiche. PC acceso/PC spento, cosa fare?

Peculiarità delle perquisizioni dirette alla ricerca di evidenze informatiche. PC acceso/PC spento, cosa fare?

Siamo al secondo articolo dedicato alle peculiarità delle perquisizioni dirette alla ricerca di evidenze informatiche, che ho voluto dedicare alle operazioni immediatamente conseguenti a quella che abbiamo definito l’individuazione del target. Per ovvie ragioni di sintesi nel prosieguo farò essenzialmente riferimento a: PC Desktop, Laptop, Notebook, Netbook ed altri supporti quali hard-disk e pen-drive e…

Secret sharing: come mantenere un segreto pur condividendolo con più soggetti

Secret sharing: come mantenere un segreto pur condividendolo con più soggetti

Nella vita reale, quando due persone conoscono un segreto, sappiamo che non può più essere considerato un segreto. Nel mondo digitale, grazie al ‘secret sharing”, le cose possono andare diversamente. Vediamo come e testiamo un esempio del sistema che ci permette di condividere segreti in modo sicuro tra più soggetti. “Quando due persone conoscono un…