5 modi per rendere il Mainframe “hackerabile”

5 modi per rendere il Mainframe “hackerabile”

È incredibile come ancora oggi le più grandi organizzazioni, spaventate dai continui attacchi informatici come ad esempio il Ransomware, stiano ragionando sull’aggiornamento evolutivo di sicurezza della propria infrastruttura IT, senza includere nel perimetro di valutazione la sicurezza del Mainframe, dove molto probabilmente risiedono i dati più preziosi. Ed è ancora più impressionante notare come le…

Secondo l’indagine del Computer Emergency Response Team dell’Agenzia per l’Italia Digitale, un server su sette della Pubblica Amministrazione Italiana presenta vulnerabilità di livello alto

Secondo l’indagine del Computer Emergency Response Team dell’Agenzia per l’Italia Digitale, un server su sette della Pubblica Amministrazione Italiana presenta vulnerabilità di livello alto

L’ultimo report prodotto da CERT-AgID (Computer Emergency Response Team) dell’Agenzia per l’Italia Digitale ha evidenziato che, in media, selezionando casualmente 7 server della Pubblica Amministrazione, uno di essi ha buona probabilità di avere una vulnerabilità High. Un’indagine approfondita basata sul motore di Shodan che si sofferma a considerare sia la qualità delle vulnerabilità riscontrabili (di…

Sicurezza col Mainframe? Una scelta strategica

Sicurezza col Mainframe? Una scelta strategica

Siamo nell’era della completa trasformazione, a partire dai cambiamenti climatici alla moneta digitale, senza dimenticare la pandemia che ha indotto un’accelerazione verso il mondo cibernetico, dove non si tocca più nulla di concreto ma sono sufficienti dei click, i riconoscimenti vocali, facciali e comportamentali, vero carburante per la nuova intelligenza artificiale. Nonostante ciò, troviamo ancora…

L’AI come arma fondamentale nella guerra ai ransomware

L’AI come arma fondamentale nella guerra ai ransomware

Che i ransomware siano oggi la vera minaccia non è più una novità, eppure il verificarsi di attacchi informatici con conseguente richiesta di riscatto a danno di aziende ed enti pubblici continua a fare notizia. Anche se non sempre si conosce se e quale sia stata la cifra estorta, nel 2020 sono finite nel mirino…

Come proteggersi dagli attacchi in cloud

Come proteggersi dagli attacchi in cloud

In questi giorni è apparsa sui social media professionali una domanda molto importante, ma alquanto provocatoria: “Quanto è sicuro il cloud?” La ragione principale di questo dubbio risiedeva nella vulnerabilità di un componente software descritta da alcuni ricercatori della società Wiz. Proviamo quindi ad approfondire cosa è successo per capire rischi e soluzioni. Microsoft, come parte delle…

Sicurezza, Hardware e Confidential Computing – Parte 2

Sicurezza, Hardware e Confidential Computing – Parte 2

Nella prima parte di questo articolo abbiamo descritto brevemente il ruolo dell’Hardware nel supportare e fornire strumenti di sicurezza informatica, abbiamo mostrato come la catena della fiducia sia cruciale per costruire la sicurezza ed introdotto i concetti di Confidential Computing, Secure Boot e Trusted Execution Environment. Abbiamo poi discusso di come oggi si possono proteggere…

Protezione del dato: stop agli errori più comuni

Protezione del dato: stop agli errori più comuni

La protezione dei dati, oggi, continua ad essere un tema prioritario per la sicurezza, e con forti probabilità lo sarà anche per il prossimo futuro. La motivazione è data semplicemente dal numero di violazioni dei dati che risulta in continua crescita. Tra gli elementi facilitatori di questi rischi vi è certamente l’espansione della superficie di…

Sicurezza, Hardware e Confidential Computing – Parte 1

Sicurezza, Hardware e Confidential Computing – Parte 1

Negli ultimi anni si è posta molta attenzione agli aspetti di sicurezza informatica basati su componenti Hardware: progetti sono in corso, consorzi sono stati creati (si veda ad esempio [Rif. 1]), annunci e nuovi prodotti sono stati presentati. In questo articolo proviamo a fare una rapida panoramica di alcuni aspetti della sicurezza informatica strettamente basati…

Quantum Computing: gli effetti collaterali per la sicurezza

Quantum Computing: gli effetti collaterali per la sicurezza

Sempre più spesso ricorre la tematica riguardante la nuova generazione di computer, i “Quantum Computer” che di giorno in giorno comincia a suscitare sempre più interesse vista la direzione presa dal mondo digitale dove la protezione del dato è in cima alla lista delle priorità. Protezione che oggi viene assicurata dalla crittografia mediante i protocolli…

Ransomware: che fare?

Ransomware: che fare?

Ransomware. Ciò che sappiamo Nell’ultimo anno abbiamo assistito ad una crescita esponenziale degli attacchi di tipo ransomware che hanno provocato, tra gli altri, un aumento di circa tre volte dei riscatti pagati per ottenere le chiavi di cifratura ed un altrettanto pesante aumento dei costi per cyber insurance. Si stima che uno solo dei gruppi…