Modello vettoriale per i Sistemi di Sicurezza delle Informazioni

Modello vettoriale per i Sistemi di Sicurezza delle Informazioni

La sicurezza dei dati e delle informazioni, è un asset fondamentale e strategico per le organizzazioni. I dati, e la loro gestione, sono la parte più importante e più critica delle organizzazioni. All’interno delle organizzazioni, intese come sistema, i flussi dei dati, la loro conoscenza e gestione permettono di essere non solo competitivi ma proattivi…

Il legame big data – intelligenza artificiale nel contrasto alla corruzione

Il legame big data – intelligenza artificiale nel contrasto alla corruzione

Si terrà a breve a Parigi il Global Anti-Corruption & Integrity Forum 2019 dell’OCSE[1], consueto appuntamento annuale dedicato a tematiche in ambito internazionale relative a corruzione, governance, concorrenza e cooperazione, al quale prenderanno parte leader di governo, imprenditori, esponenti della società civile ed esperti con il comune obiettivo di promuovere e rendere sempre più efficaci…

Cybersecurity Supply Chain: cosa non va e che cosa si può fare

Cybersecurity Supply Chain: cosa non va e che cosa si può fare

Molto sinteticamente, se ci riferiamo ad un modello generico che può essere considerato valido per una grande organizzazione, le attività e di conseguenza le competenze che rientrano nella catena di fornitura cyber sono: Attività specialistiche per la gestione del SOC (Security Operation Center), per la Threath Intelligence, per le verifiche tecniche, per la forensic analysis…

Vulnerabilità injection e RCE: minacce critiche sicurezza web. Cybersecurity aziendale, rischi Internet vs interni. Prevenzione SQL injection. Governance spazio Internet, prevenzione data breach da injection. Sicurezza informatica, cifratura SSL/TLS, paradosso detection injection. Best practices: assessment injection, penetration test, threat intelligence. Gestione organica sicurezza IT contro injection, digital transformation, GDPR, Cloud, IoT, 5G.

Datemi una Injection ed una RCE e vi solleverò il mondo

Le vulnerabilità di Injection e Remote Code Execution (RCE) rappresentano le minacce più pericolose per la sicurezza web, capaci di generare gravi data breach e compromettere dati sensibili. Questo articolo esplora la cybersecurity aziendale, analizzando la superficie di rischio Internet e confrontando le minacce esterne con quelle interne. Si evidenzia il paradosso della sicurezza informatica,…

Iper-connessi in sicurezza: la sfida del 5G

Iper-connessi in sicurezza: la sfida del 5G

Contesto di riferimento Gli attuali processi di trasformazione digitale stanno investendo l’intero pianeta con estrema velocità e pervasività. La commercializzazione di tecnologie disruptive crea le condizioni per realizzare concretamente relazioni sociali, casi d’uso e scenari inediti e innovativi. Le persone, le organizzazioni pubbliche e private e in ultima analisi la prosperità delle società dipendono in…

Le minacce alla sicurezza cibernetica: strumenti, strategie e categorie

Le minacce alla sicurezza cibernetica: strumenti, strategie e categorie

In questo articolo, per meglio comprendere le insidie che minacciano la sicurezza cibernetica, cercherò di descrivere come avviene un attacco informatico e quali siano gli strumenti e le strategie adottate, anche se risulta difficile fornire una descrizione esaustiva a causa della continua evoluzione del fenomeno. L’evoluzione di un attacco informatico Un attacco informatico, in base…

Analisi e SMT (Satisfiability Modulo Theories)

Analisi e SMT (Satisfiability Modulo Theories)

Sicurezza e matematica, ovvero quando la matematica viene in soccorso della sicurezza per renderla più efficiente in termini di tempo e più solida in termini di soluzioni. In particolare in questo articolo vedremo come la security utilizza l’SMT, Satisfiability Modulo Theories (Riquadro 1), in vari campi. Gli SMT solver non sono uno strumento nuovo, così…

HTTPS è ancora sicuro?

HTTPS è ancora sicuro?

Durante i primi mesi del 2017 gli utenti di internet potevano ritenersi un pizzico più sicuri in seguito all’uscita delle nuove versioni di Chrome e Firefox[1]. Google e Mozilla ebbero l’ottima idea di introdurre una funzionalità in grado di segnalare tutte i siti HTTP che contenessero al loro interno moduli da riempire: le pagine contenenti…

Insider Threat: tipologie di cyber minacce e contromisure

Insider Threat: tipologie di cyber minacce e contromisure

Ormai negli ultimi 5 anni riscontriamo un’evoluzione del mercato della Cybersecurity da parte delle organizzazioni pubbliche e private che sempre più spesso ricorrono ad un adeguamento delle tecnologie e dei programmi legati alla gestione del rischio Cyber. Solo nel 2018 abbiamo dato seguito all’attuazione di due importanti direttive europee: la Direttiva 2016/679 (GDPR) per la…

L’Hardware e la Sicurezza IT – Parte 3: Meltdown e Spectre

L’Hardware e la Sicurezza IT – Parte 3: Meltdown e Spectre

Nei due articoli precedenti, L’Hardware e la Sicurezza IT – Parte 1: un poco di storia e L’Hardware e la Sicurezza IT – Parte 2: Attacchi Side Channel, Row Hammer ed attacchi alla Cache, sono stati riassunti brevemente i principali eventi ed alcune informazioni utili per poter svolgere una breve analisi delle vulnerabilità di sicurezza…