WebAnon con Proxychain e Firefox

WebAnon con Proxychain e Firefox

Negli ultimi anni la profilazione degli utenti di internet è sempre più invasiva da parte di siti web, e-commerce e social network. I dati degli utenti sono diventati preziosi per creare pubblicità mirate e inserzioni di siti o prodotti pertinenti agli interessi del navigatore. Sarà capitato a tutti di comprare qualcosa su sito web e…

Misure limitative del diritto alla privacy e principio di proporzionalità: le nuove Linee guida del Garante europeo della protezione dati – Parte II

Misure limitative del diritto alla privacy e principio di proporzionalità: le nuove Linee guida del Garante europeo della protezione dati – Parte II

Nel precedente articolo sono state analizzate le Linee guida sviluppate dal Garante europeo per coadiuvare i legislatori nella ricerca di soluzioni che minimino, nel rispetto del principio di proporzionalità, il conflitto tra misure limitative della privacy e tutela del fondamentale diritto alla protezione dei dati personali. Di seguito approfondiremo scopi e funzionamento della lista di…

Misure limitative del diritto alla privacy e principio di proporzionalità: le nuove Linee guida del Garante europeo della protezione dati – Parte I

Misure limitative del diritto alla privacy e principio di proporzionalità: le nuove Linee guida del Garante europeo della protezione dati – Parte I

Le nuove Linee Guida del Garante europeo della protezione dei dati (GEPD) sulla valutazione della proporzionalità mirano a fornire ai responsabili politici strumenti pratici per aiutare a valutare la conformità delle misure UE proposte che avrebbero un impatto sui diritti fondamentali alla privacy e sulla protezione dei dati personali con la Carta dei diritti fondamentali….

Globalizzazione e privacy: una difficile convivenza all’interno dei siti internet, soprattutto nella gestione dei cookie

Globalizzazione e privacy: una difficile convivenza all’interno dei siti internet, soprattutto nella gestione dei cookie

I principali provvedimenti UE del 2019 in tema di cookie e siti internet Nel corso di quest’anno sono state molte le questioni e gli aspetti oggetto di chiarificazione sul Regolamento UE 2016/679 (GDPR) da parte delle autorità comunitarie, dei Garanti nazionali e della Corte di Giustizia. Come garantire il corretto trattamento dati e il rispetto…

Anche la stampa nella privacy by design

Anche la stampa nella privacy by design

Partiamo dagli eventi sfavorevoli Esistono eventi sfavorevoli difficili da intercettare. Low and slow è un tipico esempio di approccio d’attacco che amano i malintenzionati più furbi: “ti rubo denaro poco alla volta (low) e una volta ogni sei mesi (slow), così tu non te ne accorgi”. Oppure quando qualcuno se ne accorge, è passato troppo…

Protezione dei dati personali: i tre aspetti critici più diffusi

Protezione dei dati personali: i tre aspetti critici più diffusi

L’esperienza da DPO In questi anni di prima applicazione del Regolamento Europeo 2016/679 (GDPR) abbiamo incontrato tante realtà, analizzato tanti processi di trattamento e parlato con qualche responsabile dei sistemi informativi, quando abbiamo avuto la fortuna di collaborare con organizzazioni che ne avevano uno. Il nostro lavoro da Responsabili della Protezione dei Dati Personali (DPO)…

Analisi dei big data e tutela dei dati personali nell'era della sorveglianza digitale: impatti della profilazione massiva, metadati e dati inferiti sui comportamenti individuali e collettivi. Sfide normative attuali e necessità di nuove leggi oltre il GDPR e il Regolamento Europeo e-Privacy. Rischi della manipolazione algoritmica e della pubblicità subliminale, e l'importanza della protezione dei diritti fondamentali e dell'autodeterminazione nell'era del machine learning e dell'intelligenza artificiale

Una volta che la privacy è invasa, la privacy è perduta

Nell’era dei big data e dell’analisi predittiva la tutela dei dati personali – e dei dati in genere – è anche un interesse generale della società contro le capacità manipolative dei processi algoritmici e le nuove forme di sorveglianza basate sui dati. Profilazione Massiva e Impatti sui Comportamenti Individuali e Collettivi Sempre più nuove e…

Mercato unico digitale: la nuova normativa per la fornitura di servizi online dell’UE

Mercato unico digitale: la nuova normativa per la fornitura di servizi online dell’UE

Fonti Normative Direttiva (UE) 2019/770 del 20/5/2019, relativa a determinati aspetti dei contratti di fornitura di contenuto digitale e di servizi digitali; Direttiva (UE) 2019/771 del 20/5/2019, relativa a determinati aspetti dei contratti di vendita di beni. Il commercio elettronico è un motore di crescita chiave del mercato interno europeo, tuttavia il suo potenziale è…

ISO/IEC 27701, la norma internazionale per certificare la protezione dei dati personali

ISO/IEC 27701, la norma internazionale per certificare la protezione dei dati personali

Durante il mese di agosto 2019 ha finalmente visto la luce una norma molto attesa, i cui lavori erano iniziati già nel lontano 2016 e che, dopo diversi cambi di titolo e anche di numerazione, è infine risultata essere la: “ISO/IEC 27701 Security techniques — Extension to ISO/IEC 27001 and ISO/IEC 27002 for privacy information…

Il trade-off sullo stato di attuazione del Gdpr in Italia e le prospettive dei temi strategici legati alla dominanza digitale

Il trade-off sullo stato di attuazione del Gdpr in Italia e le prospettive dei temi strategici legati alla dominanza digitale

L’accountability è prima di tutto volta alla ricerca del corretto bilanciamento tra diritti, libertà e altri beni giuridici primari, che si inviluppano un una dialettica continua e richiedono l’applicazione del principio di proporzionalità. Lo testimoniano le esperienze di questi ultimi anni che rendono sempre più urgente affrontare temi quali la democrazia nella società digitale e…