BYOD: vantaggi e sfide per aziende e dipendenti nell'uso di dispositivi personali per il lavoro

BYOD Quando l’ufficio è nello zaino

La tecnologia ci offre vantaggi sconfinati: ci permette di vedere un film mentre siamo in treno o di fotografare un airone che si libra all’improvviso mentre siamo in riva al lago. La maggior parte delle nostre attività possono svolgersi utilizzando un solo dispositivo che, peraltro, possiamo comodamente conservare nelle nostre tasche o nel nostro zaino….

Progetto Privacy Flag e Protezione dei Dati personali nell'era digitale

Il sostegno della protezione dei dati extra UE tra codici di condotta e certificazioni

I progetti finanziati dalla Commissione Europea nell’ambito del programma Horizon2020 hanno il merito di trasformare le materie più complesse in output accessibili anche ai non addetti ai lavori, ai cittadini che non hanno dimestichezza con il settore ICT. Anche quando i tool sviluppati non sono progettati per un impiego d’uso quotidiano, però, il loro merito…

Il principio di privacy-by-design per gestire gli adempimenti previsti dal GDPR

Il principio di privacy-by-design per gestire gli adempimenti previsti dal GDPR

Negli ultimi mesi si sono moltiplicati gli interventi sul GDPR. L’esperienza con norme dedicate ai sistemi di gestione (in particolare ISO 9001 e ISO/IEC 27001) può aiutare ad attuare alcuni requisiti in modo sì rigoroso, ma anche sostenibile nel tempo. È infatti evidente che molte guide, suggerendo soluzioni eccessivamente onerose, non tengono conto di come…

Hacker Anonymous attacca il MIUR, compromettendo oltre 26.000 account email e password hash

Attacchi Hacker e Nuovo Regolamento Europeo 2016/679 – La Difficile Vita della P.A. (non) Digitale

E’ notizia di meno di 48 ore fa che il portale del Ministero dell’Università e Ricerca (MIUR) sia stato oggetto di un attacco hacker da parte del noto gruppo Anonymous. La violazione dei sistemi ha portato, sia da quanto è possibile leggete sui comunicati on-line del gruppo di attivisti, sia da conferme ufficiali alla violazione…

Sanzioni amministrative pecuniarie protezione dati personali Regolamento UE 679/2016

Linee guida riguardanti l’applicazione e la previsione delle sanzioni amministrative pecuniarie ai fini del Regolamento (UE) n. 2016/679 adottate il 3 ottobre 2017 dal Gruppo Articolo 29 (WP 253)

Il Comitato europeo per la protezione dei dati ha pubblicato a ottobre 2017 le Linee guida in materia di sanzioni amministrative previste dal Reg. 2016/679/EU. Le sanzioni amministrative pecuniarie rappresentano un elemento centrale del nuovo regime introdotto dal Regolamento per far rispettare le norme, in quanto costituiscono una componente importante dell’insieme di strumenti di applicazione…

Riconoscimento Facciale su Facebook e GDPR - Impatto sulla privacy e protezione dei dati personali nei social network

Il riconoscimento facciale e la tutela della privacy come rapporto interpersonale

Una delle novità con cui si è concluso il 2017 è stata, senz’altro, l’introduzione di nuove features sul social network Facebook. Il 19 dicembre, infatti, la piattaforma ha annunciato due importanti novità: Si tratta, però, di due implementazioni che non sono state rese disponibili in Europa dove il riconoscimento facciale è assimilato alla biometria (i.e….

Dal GDPR alla cyber safety - Evoluzione della sicurezza dei dati personali e protezione dei diritti digitali

Cyber safety e GDPR: in gioco i diritti e le libertà delle persone fisiche

Qualunque analisi in tema di sicurezza con riferimento alla normativa sulla protezione dei dati personali rimanda immediatamente alla necessità di adottare adeguati interventi di tipo informatico a protezione dei dati oggetto di trattamento. L’approccio è corretto ma, specie alla luce del nuovo Regolamento europeo in materia di protezione dei dati personali (meglio noto con l’acronimo…

Il Registro delle attività di trattamento oltre l’art.30

Il Registro delle attività di trattamento oltre l’art.30

Il Registro delle attività di trattamento è fondamentale per la conformità al GDPR e la governance della privacy. Questo strumento aiuta a documentare le attività di trattamento, a gestire i reclami, a prevenire violazioni e a verificare i contratti con i fornitori. Domande chiave consentono di valutare l’adeguatezza del Registro, identificare eventuali aree di miglioramento…

GDPR, manca poco. Il DPO? Ancora nella “nebbia”

GDPR, manca poco. Il DPO? Ancora nella “nebbia”

Il Regolamento Europeo per la Protezione dei Dati Personali (GDPR 2016/679) diventa pienamente applicabile dal 25 maggio 2018. Questo introduce nuovi obblighi per enti, aziende e Pubbliche Amministrazioni, come la privacy by design e by default, e richiede la nomina di un Data Protection Officer (DPO) in alcuni casi. La figura del DPO deve avere…

Responsabile del trattamento o Data protection officer: c'è differenza?

Responsabile del trattamento o Data protection officer: c’è differenza?

Il GDPR definisce due ruoli cruciali: il Responsabile del trattamento e il Data Protection Officer (DPO). Il responsabile del trattamento opera per conto del titolare, seguendo istruzioni specifiche e offrendo garanzie adeguate. Il DPO, figura indipendente, facilita l’applicazione della normativa e monitora la conformità. La principale differenza sta nell’autonomia: il responsabile segue direttive, il DPO…