Data governance in sanità: la posizione del Garante Privacy

Data governance in sanità: la posizione del Garante Privacy

La gestione dei dati sanitari implica scelte estremamente complesse, perché impone l’obbligo di contemperare fra loro diversi valori fondamentali. Da un lato il diritto alla salute, enormemente agevolato dalle innovazioni tecnologiche che consentono servizi più efficienti e diffusi; dall’altro la riservatezza delle relative informazioni personali, a cui è unanimemente riconosciuto il rango di dati “ultrasensibili”….

L’odio online, gli autori dei commenti e la diffamazione impunita

L’odio online, gli autori dei commenti e la diffamazione impunita

L’odio in rete rappresenta ormai una realtà che non si limita solo alla dimensione virtuale di Internet, ma ha conseguenze nella vita reale di ciascuno di noi. Nonostante la ormai pacifica e riconosciuta valenza giuridica e rilevanza penale, siamo oggi ben lontani dalla sanzionabilità dei comportamenti offensivi e denigratori. Esistono purtroppo limiti delle indagini nell’identificazione degli autori…

Trasferimento dati USA-UE: l’Executive Order sulla privacy dei dati

Trasferimento dati USA-UE: l’Executive Order sulla privacy dei dati

Nel marzo 2022 il presidente degli Stati Uniti Joe Biden e la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen hanno annunciato di aver raggiunto un nuovo accordo sul flusso di dati transatlantico, le cui ripercussioni si sono riversate sul piano giuridico che economico[1]. Successivamente, in data 7 ottobre 2022, il Presidente Biden, ha dato…

Immagine illustrativa del trattamento dei dati personali secondo il GDPR, con focus sul principio di accountability. Mostra il titolare e il responsabile del trattamento dei dati, la formazione dei soggetti autorizzati e la gestione del registro dei trattamenti. Include dettagli sulle misure tecniche e organizzative come privacy by design e by default, nonché sulle procedure di notifica e comunicazione delle violazioni dei dati personali (data breach) all'Autorità Garante e agli interessati. Evidenzia l'importanza della valutazione d'impatto, la consultazione preventiva con l'Autorità Garante, e il ruolo del Responsabile della Protezione dei Dati (RPD). L'immagine sottolinea le sanzioni per la non conformità e l'importanza di trasparenza, accountability e compliance nel rispetto del GDPR

Il Principio di Accountability nel Nuovo Regolamento UE 2016/679 – Seconda Parte

Nel precedente articolo sono state prese in esame la disciplina in materia di trattamento dei dati personali prevista dal GDPR e le figure ad esso deputate. L’importanza dell’Accountability nel Trattamento dei Dati Personali Tuttavia, dal tenore del nuovo art. 2-quaterdecies del D.lgs 196/2003[1] risulta evidente come la sola dicotomia titolare-responsabile non sia sufficiente a ricostruire…

PIPL: la disciplina cinese dei trasferimenti transfrontalieri dei dati

PIPL: la disciplina cinese dei trasferimenti transfrontalieri dei dati

In data 1° novembre 2021 è entrato in vigore in Cina il Personal Information Protection Law of the People’s Republic of China (“PIPL”, 个人信息保护法) che ha introdotto una regolamentazione dei dati personali in Cina. Dopo otto mesi dalla sua emanazione le autorità cinesi hanno introdotto nuove regole per il trasferimento transfrontaliero dei dati personali. Più…

Il Principio di Accountabilty nel Nuovo Regolamento UE 2016/679 – Prima Parte

Il Principio di Accountabilty nel Nuovo Regolamento UE 2016/679 – Prima Parte

Con l’entrata in vigore del Regolamento UE 2016/679 (di seguito “GDPR”), il concetto di “dato proprietario” si evolve nel concetto di “controllo del dato”, per agevolare così la libera circolazione dei dati personali. Ne è riprova l’art. 1 del GDPR, che al paragrafo 1 recita: “Il presente regolamento stabilisce norme relative alla protezione delle persone…

La CyberSecurity per i droni – Privacy

La CyberSecurity per i droni – Privacy

Introduzione Quando si parla di droni, qualunque sia lo scopo del loro utilizzo, occorre tenere presente che non si ha a che fare soltanto con le regole tecniche per tutelare l’incolumità fisica, ma anche con quelle a tutela della privacy delle persone fisiche diverse dal pilota e che si trovano nell’area interessata. Infatti, occorre tenere…

GDPR: conservazione e pseudonimizzazione

GDPR: conservazione e pseudonimizzazione

L’articolo 32 del Regolamento (UE) 2016/679 del Parlamento Europeo e del Consiglio, più comunemente noto con l’acronimo GDPR, indica misure di sicurezza tecnico e organizzative che titolari e responsabili del trattamento, tenendo conto dello stato dell’arte e dei costi di attuazione, nonché della natura, dell’oggetto, del contesto e delle finalità del trattamento, del rischio per…

Il trattamento dei dati personali nella lotta all’evasione fiscale: possibilità e tutele

Il trattamento dei dati personali nella lotta all’evasione fiscale: possibilità e tutele

La privacy e il diritto alla protezione dei dati personali sono diritti fondamentali riconosciuti da molteplici norme comunitarie ed internazionali, oltre che da numerose sentenze delle corti sovranazionali. Ciononostante, come ogni altro diritto, si trovano talvolta a dover far fronte all’applicabilità di interessi parimenti meritevoli di tutela e, a seconda degli esiti del bilanciamento, rischiano…

GDPR: la figura del Sub-Responsabile e la segmentazione del rapporto contrattuale

GDPR: la figura del Sub-Responsabile e la segmentazione del rapporto contrattuale

Il GDPR introduce nuove figure nel trattamento dei dati personali: Titolare, Responsabile e Sub-Responsabile. Quest’ultimo, nominato dal Responsabile con l’autorizzazione del Titolare, deve rispettare gli stessi obblighi del contratto principale. Il regolamento enfatizza l’accountability, richiedendo alle aziende di implementare modelli di gestione dati che bilancino business e protezione. La gestione dei fornitori necessita processi standardizzati…