I termini di pubblicazione, il diritto all’oblio e i costi dell’accesso

I termini di pubblicazione, il diritto all’oblio e i costi dell’accesso

Nel complesso mondo degli atti amministrativi, i termini di pubblicazione giocano un ruolo fondamentale per l’efficacia legale. Mentre le delibere degli enti locali richiedono 15 giorni all’albo pretorio, diventando esecutive dopo 10, altri atti seguono regole diverse. Ma qual è la differenza tra albo pretorio e amministrazione trasparente? L’albo pretorio garantisce la pubblicità legale degli…

App di tracciamento digitale, sorveglianza sanitaria e tutela dei dati personali alla luce del GDPR: una prima lettura del DL 28/20

App di tracciamento digitale, sorveglianza sanitaria e tutela dei dati personali alla luce del GDPR: una prima lettura del DL 28/20

Diritto alla riservatezza e protezione dei dati personali: diritti fondamentali ma flessibili Il diritto alla riservatezza e alla protezione dei dati personali sono diritti fondamentali sì, ma elastici, ossia possono essere compressi – temporaneamente – per ragioni di salute pubblica, come previsto dall’art. 9.2 del GDPR e dall’art.15 della direttiva ePrivacy in un quadro di regole…

Tutela dei dati personali: tornare ai fondamentali – Parte II

Tutela dei dati personali: tornare ai fondamentali – Parte II

Vorremmo ribadire i concetti esposti nel precedente articolo, dato il prolificare di informazioni non sempre corrette e di “super esperti” in tema tutela dei dati personali: lo faremo attraverso dei semplici esempi in modo da poter essere i più chiari possibile. Ringraziamo, già ora, chi avrà la costanza e la pazienza di leggere questo articolo…

Tutela dei dati personali: tornare ai fondamentali

Tutela dei dati personali: tornare ai fondamentali

In questo periodo di clausura, ahimè, la mente continua a pensare in maniera sregolata. Si naviga in internet, sui social e mi sono accorto di quante cose vengono dette solo per il gusto di farsi notare o di parlare. In questi giorni pullulano gli esperti e tutti sono diventati conoscitori approfonditi della materia “privacy”: vorrei,…

Le nuove linee guida AgID e il sistema di conservazione

Le nuove linee guida AgID e il sistema di conservazione

Introduzione In questo articolo approfondiremo le novità relative al sistema di conservazione, introdotte dalle nuove Linee Guida AgID [1] sul documento informatico. Come già evidenziato in un precedente articolo [2] gli approfondimenti proposti fanno riferimento alla bozza delle Linee Guida AgID sul documento informatico, così come pubblicate nella fase di consultazione pubblica che ha avuto…

Il grande data breach

Il grande data breach

Cos’è la protezione dei dati personali Proteggere i dati personali significa garantirne riservatezza, disponibilità e integrità. Lo ripetiamo perché questo periodo di grande paura per la COVID‑19 sembra corrispondere a una vorticosa circolazione di dati personali, più o meno consapevole e più o meno controllata. La paura e la costrizione dovuta alle misure di contenimento…

Il regolamento ePrivacy e l’emergenza sanitaria: un’occasione persa

Il regolamento ePrivacy e l’emergenza sanitaria: un’occasione persa

Lo stato dell’arte della privacy nelle comunicazioni Qualche mese fa ci siamo occupati del regolamento ePrivacy[1] raccontando, forse con troppo ottimismo, come questa norma avrebbe potuto (e dovuto) integrare il quadro della protezione dei dati personali spingendosi nell’oceano di informazioni che vengono trattate dai soggetti che operano nel campo delle comunicazioni elettroniche. L’ottimismo, e quindi…

Risarcimento danni secondo il GDPR: Tribunale austriaco liquida il danno immateriale

Risarcimento danni secondo il GDPR: Tribunale austriaco liquida il danno immateriale

Il regime di responsabilità civile per danni materiali e immateriali subiti dall’interessato, conseguenti a trattamento illecito dei dati personali effettuato dal Titolare e/o dal Responsabile, è disciplinato dall’art. 82 del GDPR. Ad oggi questa è l’unica norma di diritto sostanziale che, senza soluzione di continuità, parrebbe aderire al sistema di imputabilità dell’illecito previsto dall’art. 15…

Il Framework Nazionale per la Cybersecurity e la Data Protection: proposta di integrazione con ISO/IEC 27701 e ISDP©10003

Il Framework Nazionale per la Cybersecurity e la Data Protection: proposta di integrazione con ISO/IEC 27701 e ISDP©10003

Il Framework Nazionale per la Cybersecurity e la Data Protection è uno strumento sviluppato in Italia per supportare le organizzazioni nella gestione dei rischi cyber e nella protezione dei dati personali. Derivato dal Framework del NIST (National Institute of Standards and Technology), questo modello è stato adattato per rispondere alle esigenze specifiche del contesto italiano,…

Messaggistica istantanea: quanto è sicura?

Messaggistica istantanea: quanto è sicura?

Oggi è cambiato il modo con il quale comunichiamo: sempre meno si usa il telefono (inteso come chiamata vocale) e sempre di più le app per la messaggistica istantanea (IM: instant messaging). Queste stanno – in parte – sostituendo anche le email, perché più veloci e pratiche. La scelta dell’app dipende dalle esigenze di privacy…