Guerra Cognitiva: strategie, impatti e prospettive alla luce delle nuove dottrine ibride

Guerra Cognitiva: strategie, impatti e prospettive alla luce delle nuove dottrine ibride

La guerra cognitiva (Cognitive Warfare) rappresenta l’evoluzione più sofisticata delle operazioni di influenza, dove la mente umana diventa il campo di battaglia primario attraverso l’integrazione di intelligenza artificiale, neuroscienze e infrastrutture cibernetiche avanzate. Questo paradigma emergente trasforma radicalmente il panorama della cybersecurity, richiedendo ai professionisti del settore competenze integrate che spaziano dalla threat intelligence tradizionale…

AI difensiva AI offensiva cybersecurity machine learning threat detection anomaly detection behavioral analytics

AI offensiva e difensiva: strategie di cybersecurity nel 2025

L’intelligenza artificiale sta trasformando radicalmente il panorama della cybersecurity, operando simultaneamente come catalizzatore per sofisticate minacce offensive e come pilastro fondamentale per la difesa proattiva. Il presente articolo esamina l’evoluzione duale dell’AI nella sicurezza informatica, analizzando in particolare l’emergenza di campagne di Business Email Compromise (BEC) iper-personalizzate abilitate da modelli linguistici avanzati e l’implementazione di…

l'impatto dell'intelligenza artificiale sulla sicurezza nazionale e le minacce cyber emergenti nel 2025

Intelligenza Artificiale e sicurezza nazionale: la metamorfosi irreversibile del panorama strategico globale

Viviamo un’epoca in cui la rivoluzione tecnologica conduce a vivere simultaneamente in più dimensioni, ridefinendo alla radice il concetto di sicurezza. Questa liquidità è provocata dall’evoluzione della tecnologia, che pone al centro del dibattito il confronto tra intelligenza umana e artificiale come sfida decisiva per l’umanità[1]. Intelligenza artificiale e sicurezza nazionale: la nuova frontiera della…

Esempio di interazione in una Virtual Escape Room per la valutazione delle competenze digitali e cyber awareness aziendale

Virtual Escape Room: innovazione per Recruitment e Awareness in un mondo digitale

Le Virtual Escape Room non rappresentano solo un trend, ma una trasformazione digitale cruciale per le risorse umane e la sensibilizzazione alla sicurezza informatica. Come evidenziato dal report di McKinsey sullo “Stato dell’Intelligenza Artificiale nel 2023”, l’adozione di tecnologie immersive e dell’intelligenza artificiale generativa (GenAI) sta portando vantaggi competitivi significativi per le aziende, consentendo una…

Schema delle radiocomunicazioni e loro applicazioni in ambito civile e militare con supporto dell’intelligenza artificiale.

Intelligenza artificiale e radiocomunicazioni

L’intelligenza artificiale sta rivoluzionando il mondo delle radiocomunicazioni. Recentemente siamo stati spettatori di operazioni d’intelligence molto sofisticate, risultato di un perfetto bilanciamento tra l’utilizzo di nuove tecnologie e l’impiego di apparati tradizionali. I sistemi di radiocomunicazione operano su diverse bande radio, utilizzando modalità che possono essere molto diverse tra loro. Esistono sistemi che ricetrasmettono su…

Infografica intelligenza artificiale e rischio cyber: crescita del mercato cybersecurity e governance ICT aziendale

Il ruolo dell’intelligenza artificiale nell’incremento della scalabilità e dell’efficienza operativa nella gestione del rischio cyber

Negli ultimi anni, a seguito della sua diffusione sempre più massiva, l’intelligenza artificiale (di seguito, IA) ha assunto un ruolo centrale nella trasformazione dell’approccio alla cybersecurity da parte delle organizzazioni, diventando una risorsa essenziale per affrontare le sfide derivanti da tutte le sfere legate alla gestione della cybersicurezza, sia a livello corporate che di operations….

Quantum AI con computer quantistici, qubit e algoritmi di intelligenza artificiale quantistica

Quantum AI: il ritorno del dominio tecnologico dell’Occidente?

Negli ultimi decenni due dei campi più promettenti e innovativi della tecnologia, l’intelligenza artificiale (IA) e il calcolo quantistico, hanno seguito percorsi di sviluppo paralleli. Il quantum computing è fondamentale per l’IA, soprattutto con la crescente complessità dei modelli e la necessità di risorse computazionali sempre più potenti. I computer quantistici offrono un nuovo modo…

l'integrazione dell'intelligenza artificiale nei sistemi di cybersecurity per il rilevamento e la risposta alle minacce cibernetiche

Intelligenza Artificiale e Cybersecurity: sinergia per un futuro sicuro

L’evoluzione della minaccia cibernetica, unita alla complessità degli attacchi, richiede un approccio sempre più complesso e mutevole. La necessità di correlare dati e informazioni è divenuta fondamentale per identificare e contrastare rapidamente le attività malevole: in questo contesto, l’Intelligenza Artificiale (AI) emerge come una tecnologia abilitante in grado di ottimizzare la velocità e l’efficacia delle…

Oltre l'Intelligence e l'Intelligenza Artificiale: la metamorfosi del mondo secondo Mario Caligiuri alla cyber crime conference

Oltre l’Intelligence e l’Intelligenza Artificiale: la metamorfosi del mondo secondo Mario Caligiuri alla 13a Cyber Crime Conference

In occasione della 13ª Cyber Crime Conference, il Prof. Mario Caligiuri – ordinario all’Università della Calabria e Presidente della Società Italiana di Intelligence – ha offerto un’analisi critica sul rapporto tra società contemporanea, intelligenza artificiale e sistemi di intelligence, delineando le sfide che attendono il futuro dell’umanità in questa fase di transizione epocale. Un salto…

Intelligenza Artificiale rischi machine learning etica

L’Intelligenza Artificiale tra sogno e incubo: il sottile confine tra progresso e rischio

L’arrivo di ChatGPT il 30 novembre 2022 ha focalizzato l’attenzione di molti di noi sui sistemi di Intelligenza Artificiale (AI), che più propriamente dovremmo chiamare modelli di Machine Learning (ML). L’interesse in questa “nuova” tecnologia ha incluso sin da subito sia informatici, sia utilizzatori di sistemi IT, sia chi usa quotidianamente applicazioni IT anche solo…