Esempio di truffe beneficenza online con email di phishing durante un’emergenza.

Truffe beneficenza post-catastrofi: la guida definitiva 2025

Le false campagne di beneficenza proliferano drammaticamente dopo ogni catastrofe naturale, sfruttando la generosità e l’urgenza emotiva dei donatori. Nel 2024, la Polizia Postale ha documentato un aumento del 15% delle frodi digitali in Emilia-Romagna post-alluvione, con danni economici che hanno raggiunto i 181 milioni di euro. I cybercriminali attivano truffe sofisticate entro 24 ore…

Esempio di falso concorso su Instagram usato per attacchi di phishing tramite social media.

Falsi concorsi a premi su Instagram: il phishing sui social media

I falsi concorsi a premi su Instagram rappresentano una delle forme più insidiose di phishing attualmente in circolazione sui social media. Questi raggiri sfruttano l’attrattiva di premi apparentemente gratuiti per carpire dati personali e informazioni sensibili degli utenti, costituendo una minaccia crescente nell’ecosistema digitale del 2025. Il quadro statistico del fenomeno nel 2025 I dati…

Foto passaporto rubate dal cloud: come proteggerle da furti, dark web e frodi digitali nel 2025.

Foto del passaporto rubate dal cloud: la nuova frontiera delle frodi documentali

L’evoluzione tecnologica ha trasformato radicalmente il panorama della sicurezza documentale, trasferendo le vulnerabilità dal mondo fisico a quello digitale. Le foto dei passaporti, un tempo protette esclusivamente da misure di sicurezza fisiche, si trovano ora esposte a una gamma di minacce informatiche senza precedenti quando migrate negli ambienti cloud. L’adozione massiva di servizi di cloud computing ha…

Furto di ricette elettroniche: come i criminali rivendono farmaci con le tue prescrizioni

Furto di ricette elettroniche: come i criminali rivendono farmaci con le tue prescrizioni

La sanità digitale in Italia sta progressivamente eliminando il supporto cartaceo delle prescrizioni. La dematerializzazione delle ricette elettroniche è divenuta obbligatoria (art. 54 Legge di Bilancio 2025), integrandosi nel Sistema Tessera Sanitaria. Questa rivoluzione normativa mira a migliorare il monitoraggio prescrittivo e l’integrazione nel Fascicolo Sanitario Elettronico, ma allo stesso tempo espone nuove vulnerabilità informatiche….

truffe educative AI

Truffe educative AI e finti corsi online: come truffatori approfittano della corsa all’AI

L’esplosione dell’intelligenza artificiale ha creato un mercato educativo da miliardi di dollari, ma anche terreno fertile per sofisticate truffe che sfruttano l’entusiasmo per l’IA. Nel 2024, le truffe educazione intelligenza artificiale hanno causato perdite superiori ai 10 miliardi di dollari a livello globale, con un aumento del 95% delle attività fraudolente dal 2020. Questo fenomeno…

Il fenomeno degli influencer virtuali deepfake sta rivoluzionando il panorama del marketing digitale,

Influencer virtuali deepfake: minacce alla sicurezza e implicazioni future

Il fenomeno degli influencer virtuali deepfake sta rivoluzionando il panorama del marketing digitale, ma dietro questa innovazione tecnologica si nascondono gravi rischi per la sicurezza che potrebbero compromettere la fiducia degli utenti e l’integrità delle piattaforme social. Con un mercato globale che ha raggiunto i 6,06 miliardi di dollari nel 2024 e previsioni di crescita…

LLM malevoli che compromettono l'86% delle applicazioni

La guerra algoritmica del 2025: LLM malevoli vs difensivi

La battaglia tra intelligenza artificiale malevola e difensiva ha raggiunto un punto di svolta critico nel 2025, con LLM malevoli che compromettono l’86% delle applicazioni e sistemi difensivi che riducono i tempi di risposta da ore a minuti. Questa evoluzione rappresenta una trasformazione epocale nella cybersecurity, dove algoritmi combattono direttamente contro algoritmi in una corsa…