sovranità digitale italiana: dipendenza tecnologica da USA, Microsoft Cloud e intelligence straniera nella cybersecurity

Perché la cybersecurity italiana fatica ad essere realmente sovrana, l’UE e l’Italia: una cyber colonia tra dipendenze geopolitiche ed interessi esterni

L’Italia ha una sovranità limitata e segnata da legami asimmetrici con gli Stati Uniti. A partire dal secondo dopoguerra, il piano Marshall, sebbene presentato come aiuto economico, fu oltremodo uno strumento strategico per rafforzare l’influenza americana in Europa. In questo contesto, l’Italia divenne un perno occidentale nel Mediterraneo per contenere l’URSS. Le elezioni del 1948…

Quantum AI con computer quantistici, qubit e algoritmi di intelligenza artificiale quantistica

Quantum AI: il ritorno del dominio tecnologico dell’Occidente?

Negli ultimi decenni due dei campi più promettenti e innovativi della tecnologia, l’intelligenza artificiale (IA) e il calcolo quantistico, hanno seguito percorsi di sviluppo paralleli. Il quantum computing è fondamentale per l’IA, soprattutto con la crescente complessità dei modelli e la necessità di risorse computazionali sempre più potenti. I computer quantistici offrono un nuovo modo…

threat actors cinesi compresi i gruppi APT (APT1/Unit 61398, APT3/Gothic Panda, APT41/Winnti) che prendono di mira infrastrutture critiche, sistemi di difesa e proprietà intellettuale attraverso campagne di spionaggio statale e minacce persistenti avanzate

Threat actors made in China

Focus sulle campagne di cyber spionaggio del governo cinese nei confronti delle aziende HiTech americane ed europee. Con il processo di riforma iniziato negli anni ’70 e ’80 da Deng Xiaoping, la Cina ha compiuto progressivamente una trasformazione radicale che ha portato il Paese verso un futuro di grande crescita economica e di sviluppo industriale….

deepfake

Deepfake, una reale minaccia alla cybersecurity

I deepfake rappresentano una minaccia emergente e complessa nell’ambito della sicurezza informatica, sfruttando le capacità avanzate dell’intelligenza artificiale (AI) per produrre contenuti multimediali manipolati con elevati livelli di realismo. Questa tecnologia si basa su algoritmi sofisticati e tecniche di machine learning che permettono di generare video, audio e immagini in cui il volto o la…

Sovranità Digitale: Controllo, Sfide e Prospettive Future

Sovranità Digitale: Controllo, Sfide e Prospettive Future

La relazione “Sovranità Digitale e Intelligence”, presentata durante il 22° Forum ICT Security da Francesco Arruzzoli, Responsabile del Centro Studi Cerbeyra, ha evidenziato l’importanza cruciale del controllo delle informazioni e delle risorse tecnologiche. L’intervento ha esplorato l’impatto degli hyperscaler – come Amazon e Google – sulla sovranità digitale, evidenziando le soluzioni adottate da queste aziende,…

Utilizzo dell’intelligenza artificiale nella cybersecurity dei sistemi industriali

Utilizzo dell’intelligenza artificiale nella cybersecurity dei sistemi industriali

L’articolo esplora come l’intelligenza artificiale stia influenzando la crescente sofisticazione degli attacchi cibernetici ai sistemi industriali nell’era dell’Industria 4.0, con un focus sui rischi che minacciano i sistemi di controllo industriale (ICS). Verranno analizzate le principali minacce informatiche che questi sistemi devono affrontare, mettendo in evidenza come l’adozione di tecnologie come l’intelligenza artificiale e l’Internet…

A.I. tra “nebbie” e “nuvole”: L’intelligenza artificiale per lo sviluppo del Fog e Cloud Continuum

A.I. tra “nebbie” e “nuvole”: L’intelligenza artificiale per lo sviluppo del Fog e Cloud Continuum

Introduzione al Cloud Continuum e all’Intelligenza Artificiale La relazione tra intelligenza artificiale e cloud continuum è sempre più importante e rilevante nel panorama tecnologico attuale. L’intelligenza artificiale si basa sull’elaborazione di enormi quantità di dati e sulla capacità di apprendere e adattarsi in modo autonomo, mentre il cloud continuum offre un unico ecosistema formato da…

Cognitive Security (COGSEC)

Cognitive Security (COGSEC)

La disinformazione è una delle questioni più critiche del nostro tempo: riguarda l’influenza online e offline su scala globale, colpendo sia i singoli individui sia le masse. Le operazioni nell’ambiente dell’informazione sono condotte nell’ambito della sicurezza cognitiva (COGSEC). Attraverso Internet e i social media la manipolazione della nostra percezione del mondo avviene su scale di…

Information warfare: guerra informatica basata sulla cyber-informazione: l'evoluzione della guerra moderna

Cyber-enabled information warfare. Manipolazioni delle informazioni ed armi cognitive

La guerra è principalmente un fenomeno politico/sociale e non tecnologico/materiale. La natura della guerra, consiste nell’uso della violenza organizzata da parte di Stati ma anche di altri attori geopolitici, non sostituisce la politica con i suoi canali diplomatici, economici e culturali, ma aggiunge l’utilizzo di mezzi militari. Nessuna guerra è eguale ad un’altra, la sua…

La sicurezza cognitiva in contesti di cybersecurity

La sicurezza cognitiva in contesti di cybersecurity

La Cognitive Security (COGSEC) è l’insieme delle tecniche e delle metodologie di difesa dagli attacchi di ingegneria sociale, manipolazioni intenzionali, non intenzionali di interruzione della cognizione e sensoriale. La sicurezza cognitiva, tuttavia, in contesti di cybersecurity, si riferisce solitamente all’applicazione di tecnologie di intelligenza artificiale, machine learning e cognitive computing che sono modellate sui processi…