Il Deepfake dilaga. Ecco cosa possono fare le aziende per contrastarlo

Il Deepfake dilaga. Ecco cosa possono fare le aziende per contrastarlo

Dei giovani si scatenano per una dance challenge su TikTok. Una coppia posta un selfie mentre è in vacanza, per aggiornare gli amici sul viaggio. Influencer in erba caricano il loro ultimo video su YouTube. Senza volerlo, ciascuno di loro sta alimentando un emergente vettore di frode che si dimostrerà particolarmente gravoso tanto per le…

Age verification ed elezioni politiche: le implicazioni giuridiche nel caso TikTok

Age verification ed elezioni politiche: le implicazioni giuridiche nel caso TikTok

Negli ultimi anni il social network TikTok ha sorpreso molti concorrenti del settore diventando l’app più scaricata al mondo nel 2020. Le ragioni di tale successo risiedono in tre elementi, in primo luogo, la facilità con cui gli utenti possono condividere i propri contenuti. In secondo luogo, la varietà dei contenuti, in quanto TikTok ha…

Attacchi ransomware e studi legali: codici di condotta secondo il NCSC e ICO

Attacchi ransomware e studi legali: codici di condotta secondo il NCSC e ICO

Cyber threats nel Regno Unito Come già evidenziato negli gli anni precedenti[1], anche i primi mesi del 2022 hanno confermato il trend di crescita delle minacce informatiche nel Regno Unito e nei paesi alleati. Più precisamente, sono state riscontrate numerose truffe tramite fenomeni di phishing, attacchi ransomware contro organizzazioni pubbliche e private, ed attacchi ostili…

Data breach di Uber Technologies annunciato dall’hacker

Data breach di Uber Technologies annunciato dall’hacker

Il gigante dei servizi per la mobilità Uber Technologies sembra aver subito un gravissimo data breach, paragonabile solo al disastroso incidente che nel 2016 aveva compromesso le informazioni relative a oltre 57 milioni di suoi utenti e per il quale, nel nostro Paese, la società ha ricevuto pesanti sanzioni economiche dal Garante per la protezione…

Campagna di phishing sfrutta la morte della regina Elisabetta II

Campagna di phishing sfrutta la morte della regina Elisabetta II

La morte della sovrana Elisabetta II è un accadimento epocale, che ha saputo conquistare l’attenzione di tutto il mondo: da giorni le notizie da Londra sono al centro delle cronache e le prime pagine delle principali testate d’informazione sono dedicate ad approfondimenti e anticipazioni circa le esequie reali, che avranno luogo domenica 19 settembre e…

Il Gruppo Gnutti Carlo sceglie Cato SASE Cloud per la connessione e la protezione di tutte le sue strutture nel mondo

Il Gruppo Gnutti Carlo sceglie Cato SASE Cloud per la connessione e la protezione di tutte le sue strutture nel mondo

Il produttore italiano Gnutti Carlo assegna a Cato Networks l’Innovation Award 2021: il vendor è stato selezionato come uno dei migliori fornitori dell’anno Fusioni e acquisizioni (M&A) possono aggiungere molta complessità alla rete e all’infrastruttura di sicurezza di un’organizzazione. Per il Gruppo Gnutti Carlo, leader mondiale nella produzione di componenti auto con 16 stabilimenti in…

Sfruttare il potere dell’XDR alimentato dall’AI

Sfruttare il potere dell’XDR alimentato dall’AI

Molti professionisti della sicurezza informatica ritengono che nel prossimo futuro gli attacchi basati su intelligenza artificiale (AI) inizieranno ad aumentare. Stando ad AIMultiple, il 90% del personale dell’information security in USA e Giappone prevede un aumento delle campagne di attacco automatizzate dovuto, in gran parte, alla pubblica disponibilità della ricerca sull’AI, che gli attaccanti stanno sfruttando…

Secure software development: la sicurezza come fattore abilitante

Secure software development: la sicurezza come fattore abilitante

La filiera del software development life cycle (SDLC) va ripensata per rendere la sicurezza l’elemento chiave, comune e trasversale alle diverse fasi o settori di attività, permettendo alle organizzazioni di partecipare con serenità e successo alla trasformazione digitale in atto. Troppo spesso, ancora oggi, la sicurezza è ritenuta una risorsa da attivare solo quando si…

Immagine illustrativa del trattamento dei dati personali secondo il GDPR, con focus sul principio di accountability. Mostra il titolare e il responsabile del trattamento dei dati, la formazione dei soggetti autorizzati e la gestione del registro dei trattamenti. Include dettagli sulle misure tecniche e organizzative come privacy by design e by default, nonché sulle procedure di notifica e comunicazione delle violazioni dei dati personali (data breach) all'Autorità Garante e agli interessati. Evidenzia l'importanza della valutazione d'impatto, la consultazione preventiva con l'Autorità Garante, e il ruolo del Responsabile della Protezione dei Dati (RPD). L'immagine sottolinea le sanzioni per la non conformità e l'importanza di trasparenza, accountability e compliance nel rispetto del GDPR

Il Principio di Accountability nel Nuovo Regolamento UE 2016/679 – Seconda Parte

Nel precedente articolo sono state prese in esame la disciplina in materia di trattamento dei dati personali prevista dal GDPR e le figure ad esso deputate. L’importanza dell’Accountability nel Trattamento dei Dati Personali Tuttavia, dal tenore del nuovo art. 2-quaterdecies del D.lgs 196/2003[1] risulta evidente come la sola dicotomia titolare-responsabile non sia sufficiente a ricostruire…

de Cyber-Securitate: nozioni di Cyber-Security

de Cyber-Securitate: nozioni di Cyber-Security

Definizione Nel 1948 Norbet Wiener, matematico statunitense, definì CIBERNETICA “lo studio del controllo e della regolazione (e autoregolazione) della macchina tramite la trasmissione e l’elaborazione di informazioni provenienti dall’esterno.” Nel tempo sono state proposte estensioni di definizione di cibernetica, fra esse l’identificazione fra la cibernetica e la teoria dell’informazione e lo studio del linguaggio, come strumento di comunicazione, sottolineando…