de Cyber-Securitate: nozioni di Cyber-Security

de Cyber-Securitate: nozioni di Cyber-Security

Definizione Nel 1948 Norbet Wiener, matematico statunitense, definì CIBERNETICA “lo studio del controllo e della regolazione (e autoregolazione) della macchina tramite la trasmissione e l’elaborazione di informazioni provenienti dall’esterno.” Nel tempo sono state proposte estensioni di definizione di cibernetica, fra esse l’identificazione fra la cibernetica e la teoria dell’informazione e lo studio del linguaggio, come strumento di comunicazione, sottolineando…

CNIL: Linee guida per la cybersecurity dei comuni

CNIL: Linee guida per la cybersecurity dei comuni

La cybersecurity dei comuni in Francia In un contesto globale di dipendenza dai sistemi digitali sempre più complessi, le recenti minacce informatiche assumono una priorità per il settore privato e pubblico. Nel dettaglio, alla luce di quanto riportato dall’Europol, la cui finalità è la repressione della criminalità organizzata internazionale, i gruppi della criminalità organizzata hanno…

Extended Detection and Response: non tutti gli XDR sono uguali

Extended Detection and Response: non tutti gli XDR sono uguali

Il mercato globale dell’Extended Detection and Response (XDR) è destinato a crescere notevolmente nel prossimo decennio. Secondo una stima di World Wide Technology, tra il 2021 e il 2028 si registrerà uno sviluppo annuo di quasi il 20%, raggiungendo un valore di 2,06 miliardi di dollari entro tale data. Si tratta di un periodo di forte espansione…

5G e sicurezza informatica: Synopsys risponde alle esigenze delle TELCO

5G e sicurezza informatica: Synopsys risponde alle esigenze delle TELCO

La riduzione del rischio cyber è ormai un imperativo nazionale poiché le sfide informatiche determinate dall’espansione e compenetrazione di internet in tutte le realtà economiche e sociali rendono indispensabile la messa in sicurezza del cyber spazio. Il 5G rappresenta certamente la giusta risposta al massiccio aumento delle connessioni, ma apre anche a nuovi scenari di…

PIPL: la disciplina cinese dei trasferimenti transfrontalieri dei dati

PIPL: la disciplina cinese dei trasferimenti transfrontalieri dei dati

In data 1° novembre 2021 è entrato in vigore in Cina il Personal Information Protection Law of the People’s Republic of China (“PIPL”, 个人信息保护法) che ha introdotto una regolamentazione dei dati personali in Cina. Dopo otto mesi dalla sua emanazione le autorità cinesi hanno introdotto nuove regole per il trasferimento transfrontaliero dei dati personali. Più…

Hosting Geodistribuito, la nuova opportunità per aziende e professionisti

Hosting Geodistribuito, la nuova opportunità per aziende e professionisti

Uno dei problemi che spesso impedisce alle aziende di continuare il processo di crescita online, è la saturazione delle risorse. Se un servizio di hosting condiviso presenta dei limiti in tal senso, dato che le risorse vengono appunto condivise tra tutti gli utenti hostati sullo stesso server, anche una soluzione dedicata può arrivare a un…

Phishing: le nuove truffe in rete e come difendersi

Phishing: le nuove truffe in rete e come difendersi

Con la Pandemia aumentano i casi di phishing. Le truffe informatiche colpiscono anche gli utenti più esperti. Ecco come proteggersi dai cyber criminali. Oltre ai danni correlati alla salute e a quelli di tipo economico, la pandemia ha portato anche all’incremento di truffe digitali e del phishing. I motivi vanno ricercati nell’aumento dello smart working…

Il Principio di Accountabilty nel Nuovo Regolamento UE 2016/679 – Prima Parte

Il Principio di Accountabilty nel Nuovo Regolamento UE 2016/679 – Prima Parte

Con l’entrata in vigore del Regolamento UE 2016/679 (di seguito “GDPR”), il concetto di “dato proprietario” si evolve nel concetto di “controllo del dato”, per agevolare così la libera circolazione dei dati personali. Ne è riprova l’art. 1 del GDPR, che al paragrafo 1 recita: “Il presente regolamento stabilisce norme relative alla protezione delle persone…

Attacco ransomware all’Agenzia delle Entrate, LockBit rivendica il data breach

Attacco ransomware all’Agenzia delle Entrate, LockBit rivendica il data breach

La Polizia Postale sta indagando sull’attacco informatico indirizzato dalla Agenzia delle Entrate, al momento sono in corso gli accertamenti sul furto di 78 giga byte di dati ad opera della cyber gang LockBit. Gli hacker hanno richiesto il pagamento del riscatto entro 5 giorni altrimenti dati e documenti saranno resi pubblici. L’Agenzia delle Entrate dichiara…

St Mary, cittadina dell'Ontario colpita da attacco ransomware LockBit. Server bloccati e dati criptati, richiesta di riscatto dal gruppo di hacker LockBit. Analisi della violazione della sicurezza e impatti sull'infrastruttura cittadina, con servizi critici non compromessi.

Il ransomware Lockbit paralizza St Mary, cittadina canadese alle prese con il malware

_*]:min-w-0″> L’attacco hacker ransomware Lockbit ha paralizzato i server e crittografato i dati della cittadina canadese di St Mary, nell’Ontario, richiedendo un riscatto. Questo cyber attacco, avvenuto il 20 luglio, ha compromesso i sistemi informatici municipali, bloccando l’accesso al sito web della città e minacciando la divulgazione pubblica dei dati in caso di mancato pagamento….