La Cyber Intelligence a protezione del sistema Paese

La Cyber Intelligence a protezione del sistema Paese

In un mondo in cui la rete internet lega indissolubilmente aziende, cittadini e governi, non si può pensare di affrontare la protezione di una nazione senza coinvolgere gli organismi militari, le infrastrutture critiche e la pubblica amministrazione. Ogni singolo attore, facendo la sua parte, aiuta a innalzare la sicurezza del sistema paese ma per farlo…

Cyber Intelligence a supporto della difesa informatica aziendale

Cyber Intelligence a supporto della difesa informatica aziendale

In un mondo sempre più interconnesso dove gli eventi sono imprevedibili e mutevoli, le aziende e le istituzioni devono avere le capacità di anticipare gli eventi. L’intelligence ci viene in supporto per questa esigenza. La Cyber Intelligence è una declinazione dell’intelligence che mira ad identificare, raccogliere, tracciare e monitorare tutte quelle informazioni di tipo digitale…

Armi cibernetiche, Operazioni Cyber Difensive, Offensive e di Raccolta Informazioni per la Military Cyber Intelligence

Military Cyber Intelligence – Armi cibernetiche e strategie di difesa per la Sicurezza Nazionale

Dopo aver illustrato il concetto di Cyber Intelligence, il suo ruolo ed il suo potenziale nel precedente articolo, ci occuperemo questa volta di analizzare il suo impiego in ambito militare, per trattare poi nei prossimi quello in campo industriale e nel sistema paese. Le radici storiche dell’intelligence militare L’intelligence è una parte fondamentale nelle strategie…

il mondo della Cyber Intelligence: dall'OSINT alle strategie di sicurezza attiva. Scopri come l'analisi predittiva e la raccolta di informazioni supportano le decisioni strategiche e operative nella cybersecurity aziendale

Introduzione alla Cyber Intelligence – Pianificare le migliori strategie di cyber difesa nell’era dell’Information Warfare

L’intelligence ha uno scopo predittivo, cioè, sulla base della raccolta delle notizie e a seguito di una loro analisi, cerca di estrarre informazioni utili al fine di fornire supporto su decisioni strategiche o operative. Le principali modalità di raccolta delle informazioni sono[1]: Classificazione delle fonti e delle informazioni Ogni fonte deve essere valutata e per…

Le sfide della Cyber Security e le risposte dell’Unione Europea: il ruolo chiave della ricerca

Le sfide della Cyber Security e le risposte dell’Unione Europea: il ruolo chiave della ricerca

La cyber security è in rapida espansione a causa delle crescenti minacce cibernetiche. L’Unione Europea ha implementato varie iniziative per affrontare queste sfide, come il finanziamento dei progetti SCADALAB, CloudCERT e FINSEC, che mirano a migliorare la sicurezza dei sistemi industriali e finanziari. Il futuro della sicurezza cibernetica, specialmente in ambito difensivo, sarà influenzato da…

Cyber Espionage e Cyber Counter Intelligence

Cyber Espionage e Cyber Counter Intelligence

L’opera di Antonio Teti esplora le complesse dinamiche del cyber espionage e della cyber counter intelligence come strumenti essenziali nella difesa contro le minacce emergenti nel cyberspazio. Attraverso un’analisi approfondita delle metodologie SOCMINT e WEBINT, Teti illustra l’importanza dell’intelligence digitale per la protezione del patrimonio informativo di organizzazioni pubbliche e private. Negli ultimi decenni le…

Aperte le iscrizioni all’edizione 2017 del Forum ICT Security

Programma Completo – 18a Edizione del Forum ICT Security

25 Ottobre 2017 – Auditorium della Tecnica: Viale Umberto Tupini 65 – ROMA Ore 08:30 Welcome Coffee Ore 9:00 Tavola Rotonda: ICT Security e Business Continuity – Dal Risk Management al Crisis Management Le principali analisi evidenziano con chiarezza quanto la pubblica amministrazione italiana e gran parte del settore industriale siano tuttora fortemente immaturi rispetto alle…

Cyber Threat Intelligence: approccio integrato per contrastare minacce informatiche.

Cyber threat intelligence & hunting per una maggiore efficacia al contrasto degli attacchi informatici

A differenza delle minacce tradizionali, quelle informatiche presentano caratteristiche peculiari, che ne rendono ardua l’azione repressiva: Tali caratteristiche comportano la necessità di un approccio integrato, tattico e strategico, attivando tutti i possibili canali di ascolto, compreso l’ambito web ed in particolare il deep e dark web. Secondo alcune stime, oltre il 94-96 % delle informazioni…

Cyber Intelligence: un passo avanti alle minacce informatiche

Cyber Intelligence: un passo avanti alle minacce informatiche

La Cyber Intelligence emerge come soluzione chiave per la sicurezza informatica aziendale di fronte a minacce sempre più sofisticate. Questa strategia innovativa si basa sull’analisi in tempo reale e l’apprendimento continuo per individuare anomalie e attacchi avanzati. Superando i limiti delle tradizionali misure di sicurezza, la Cyber Intelligence offre una visione completa e personalizzata dell’ambiente…

Coniugare Cyber Intelligence e ICT Risk Management, la grande sfida dei prossimi anni

Coniugare Cyber Intelligence e ICT Risk Management, la grande sfida dei prossimi anni

Le minacce ICT sono in aumento globalmente, con una finestra di compromissione media di 100 giorni in Italia. Le aziende subiscono attacchi continui mirati a frodi e spionaggio industriale. Per affrontare queste sfide, è necessario un nuovo approccio all’ICT Risk Management che includa monitoraggio continuo, Cyber Intelligence e formazione. Sono essenziali assessment di sicurezza, Vulnerability…