Guerra Cognitiva: strategie, impatti e prospettive alla luce delle nuove dottrine ibride

Guerra Cognitiva: strategie, impatti e prospettive alla luce delle nuove dottrine ibride

La guerra cognitiva (Cognitive Warfare) rappresenta l’evoluzione più sofisticata delle operazioni di influenza, dove la mente umana diventa il campo di battaglia primario attraverso l’integrazione di intelligenza artificiale, neuroscienze e infrastrutture cibernetiche avanzate. Questo paradigma emergente trasforma radicalmente il panorama della cybersecurity, richiedendo ai professionisti del settore competenze integrate che spaziano dalla threat intelligence tradizionale…

Campagne ADV di Israele su YouTube durante la guerra in gaza

Israele e le campagne ADV su YouTube: come distorcere il racconto della guerra a Gaza a colpi di propaganda digitale

Dall’inizio della guerra tra Israele e Hamas, esplosa il 7 ottobre 2023, la comunicazione digitale è diventata un terreno strategico tanto quanto il campo di battaglia. Israele ha rapidamente lanciato una sofisticata campagna di advertising digitale su YouTube, integrata da contenuti promozionali su altre piattaforme come X (ex Twitter) e Facebook, con l’obiettivo dichiarato di…

Cybercrisi 2025 e anatomia di una crisi nazionale - L’Italia nell’epicentro della guerra digitale globale

Cybercrisi 2025 e anatomia di una crisi nazionale – L’Italia nell’epicentro della guerra cyber globale

La cybercrisi 2025 segna uno spartiacque nella storia della sicurezza digitale italiana. Con 433 eventi registrati in un solo mese e oltre 6.400 comunicazioni d’allerta inviate a enti pubblici e aziende, l’Italia è finita al centro di una tempesta cibernetica senza precedenti. In questo scenario, l’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale ha affrontato una pressione operativa…

AI avversaria e attacchi cibernetici con elementi di sicurezza informatica e malware intelligente

L’AI Avversaria e il nuovo fronte della guerra cibernetica: l’arma invisibile del futuro

Negli ultimi anni l’intelligenza artificiale (AI) ha rivoluzionato il panorama della sicurezza informatica, sia come potente strumento difensivo sia come pericolosa risorsa nelle mani degli attaccanti. Il concetto di AI avversaria, ovvero l’uso intenzionale dell’intelligenza artificiale per condurre attacchi informatici o sabotare sistemi di difesa automatizzati, sta emergendo come una delle minacce più complesse e…

Oltre l'Intelligence e l'Intelligenza Artificiale: la metamorfosi del mondo secondo Mario Caligiuri alla cyber crime conference

Oltre l’Intelligence e l’Intelligenza Artificiale: la metamorfosi del mondo secondo Mario Caligiuri alla 13a Cyber Crime Conference

In occasione della 13ª Cyber Crime Conference, il Prof. Mario Caligiuri – ordinario all’Università della Calabria e Presidente della Società Italiana di Intelligence – ha offerto un’analisi critica sul rapporto tra società contemporanea, intelligenza artificiale e sistemi di intelligence, delineando le sfide che attendono il futuro dell’umanità in questa fase di transizione epocale. Un salto…

campagne cyber russe in Ucraina: ben oltre un semplice campo di battaglia digitale

Le campagne cyber russe in Ucraina: ben oltre un semplice campo di battaglia digitale

La guerra Russia-Ucraina ha stravolto la sicurezza globale in innumerevoli modi. Mentre l’attenzione mondiale si è concentrata sugli sviluppi del campo di battaglia e sulle crisi umanitarie, una guerra parallela ha infuriato nel cyberspazio. Le operazioni cyber della Russia contro l’Ucraina rappresentano una delle campagne informatiche più significative e sostenute della storia, con implicazioni che…

Threat Actor Hostile Nation State

Panoramica dei principali Threat Actor legati agli Hostile Nation-State

Nel presente articolo si vuole ripercorrere la nascita dei concetti di minaccia cyber e di threat actor, avvenuta davvero da pochi anni e che giustifica tutti gli sforzi che attualmente si stanno compiendo per stabilire framework con cui definire lo svolgimento di un attacco e classificare/categorizzare al meglio un avversario. Successivamente, saranno analizzati i principali…

Attacco Cyber-Fisico in Libano: Esplosione di cercapersone di Hezbollah, Israele nel mirino

Attacco Cyber-Fisico in Libano: Esplosione di cercapersone di Hezbollah, Israele nel mirino

L’attacco che ha colpito migliaia di persone in Libano e Siria attraverso l’esplosione di cercapersone ha segnato un nuovo e devastante capitolo nella guerra cibernetica e militare tra Israele e Hezbollah. Martedì scorso, un’operazione sofisticata ha provocato la detonazione simultanea di centinaia di dispositivi elettronici ordinati da Hezbollah, causando la morte di almeno 11 persone…

La 11a Cyber-Crime Conference si è conclusa tra applausi e apprezzamenti

La 11a Cyber-Crime Conference si è conclusa tra applausi e apprezzamenti

Il grande successo registrato dalla Cyber Crime Conference, svoltasi l’11 e 12 maggio all’Auditorium della Tecnica di Roma, segna il ritorno alla tradizione del nostro storico evento sulle minacce informatiche. Per gli oltre 1000 partecipanti è stata un’occasione unica per ascoltare specialisti di fama mondiale e confrontarsi con altri professionisti – tutti di altissimo livello…

Modern warfare e la dottrina di Gerasimov: come i diversi threat actor russi e filo-russi stanno supportando la prima guerra ibrida

Modern warfare e la dottrina di Gerasimov: come i diversi threat actor russi e filo-russi stanno supportando la prima guerra ibrida

Il conflitto russo-ucraino ha palesato le nuove modalità di Information Operations in cui viene applicata la dottrina Gerasimov, mostrando al mondo procedure e metodologie impiegate in una moderna guerra ibrida. Le ostilità hanno visto l’utilizzo di diversi strumenti di attacco che hanno colpito lo Stato ucraino non solo sul piano economico, ma anche su quello…