sovranità digitale italiana: dipendenza tecnologica da USA, Microsoft Cloud e intelligence straniera nella cybersecurity

Perché la cybersecurity italiana fatica ad essere realmente sovrana, l’UE e l’Italia: una cyber colonia tra dipendenze geopolitiche ed interessi esterni

L’Italia ha una sovranità limitata e segnata da legami asimmetrici con gli Stati Uniti. A partire dal secondo dopoguerra, il piano Marshall, sebbene presentato come aiuto economico, fu oltremodo uno strumento strategico per rafforzare l’influenza americana in Europa. In questo contesto, l’Italia divenne un perno occidentale nel Mediterraneo per contenere l’URSS. Le elezioni del 1948…

cybercrime conference: Governance dei Dati nell'era digitale: analisi delle dinamiche tra Big Tech, Privacy e Sicurezza Nazionale

Governance dei Dati nell’era digitale: analisi delle dinamiche tra Big Tech, Privacy e Sicurezza Nazionale

La governance dei dati, in un mondo sempre più frammentato da tensioni geopolitiche crescenti, emerge come fondamentale crocevia tra interessi economico-strategici e diritti fondamentali. Il panel conclusivo della 13ª Cyber Crime Conference ha riunito cinque brillanti esperte di sicurezza nazionale, diritti e tecnologie per sviscerare le complesse dinamiche degli equilibri di potere nell’era digitale, offrendo…

Relazioni tra Nation State ed eCrime Actor

Relazioni tra Nation State ed eCrime Actor

Sinossi Per gli analisti d’intelligence, l’identificazione degli avversari responsabili di un attacco informatico è sempre stata un’attività molto impegnativa. In questo articolo si vogliono sinteticamente affrontare gli aspetti di complessità connaturati alla fase di attribution e, soprattutto, i punti di connessioni sempre più frequenti tra i gruppi Nation State e quelli eCrime. Principale categorizzazione degli…