Guerra Cognitiva: strategie, impatti e prospettive alla luce delle nuove dottrine ibride

Guerra Cognitiva: strategie, impatti e prospettive alla luce delle nuove dottrine ibride

La guerra cognitiva (Cognitive Warfare) rappresenta l’evoluzione più sofisticata delle operazioni di influenza, dove la mente umana diventa il campo di battaglia primario attraverso l’integrazione di intelligenza artificiale, neuroscienze e infrastrutture cibernetiche avanzate. Questo paradigma emergente trasforma radicalmente il panorama della cybersecurity, richiedendo ai professionisti del settore competenze integrate che spaziano dalla threat intelligence tradizionale…

Campagne ADV di Israele su YouTube durante la guerra in gaza

Israele e le campagne ADV su YouTube: come distorcere il racconto della guerra a Gaza a colpi di propaganda digitale

Dall’inizio della guerra tra Israele e Hamas, esplosa il 7 ottobre 2023, la comunicazione digitale è diventata un terreno strategico tanto quanto il campo di battaglia. Israele ha rapidamente lanciato una sofisticata campagna di advertising digitale su YouTube, integrata da contenuti promozionali su altre piattaforme come X (ex Twitter) e Facebook, con l’obiettivo dichiarato di…

Zero-Knowledge Proofs e Decentralizzazione per la Protezione dei Dati nel Cyberspace. Cyber Crime Conference Ivan Visconti

Zero-Knowledge Proofs: tra criminalità informatica e privacy digitale

Nel panorama in continua evoluzione della cybersecurity, emerge una tecnologia tanto potente quanto ancora poco conosciuta al grande pubblico: le Zero-Knowledge Proofs. Durante la 13ª Edizione della Cyber Crime Conference, il Prof. Ivan Visconti (ordinario di Informatica presso il DIAG dell’Università Sapienza) ha offerto una profonda analisi di questo strumento di crittografia avanzata, delineandone le…

Oltre l'Intelligence e l'Intelligenza Artificiale: la metamorfosi del mondo secondo Mario Caligiuri alla cyber crime conference

Oltre l’Intelligence e l’Intelligenza Artificiale: la metamorfosi del mondo secondo Mario Caligiuri alla 13a Cyber Crime Conference

In occasione della 13ª Cyber Crime Conference, il Prof. Mario Caligiuri – ordinario all’Università della Calabria e Presidente della Società Italiana di Intelligence – ha offerto un’analisi critica sul rapporto tra società contemporanea, intelligenza artificiale e sistemi di intelligence, delineando le sfide che attendono il futuro dell’umanità in questa fase di transizione epocale. Un salto…

Sovranità Digitale e sicurezza informatica, sicurezza digitale europa

Sovranità digitale e Sicurezza Informatica: Minacce Informatiche e Dipendenza dal Cloud

La sovranità digitale è sempre più rilevante in un contesto segnato dalla rapida evoluzione tecnologica, dall’aumento della dipendenza dal cloud e dalle incessanti minacce informatiche che gravano su infrastrutture e dati sensibili. In questo scenario, la sicurezza informatica diventa fondamentale non solo per proteggere le reti critiche e salvaguardare la privacy, ma anche per preservare…

cybercrime 2025 trends

Cybercrime 2025: evoluzione delle Cyber Minacce

Avvicinandoci al nuovo anno, l’analisi dei trend del cybercrime 2025 si configura sempre più come un campo di studio interdisciplinare, in cui la complessità tecnologica si intreccia con vulnerabilità socio-economiche e geopolitiche. Questo articolo vuole essere una fonte di riflessione utile a comprendere e affrontare le sfide emergenti attraverso modelli analitici avanzati e strategie globali….

deepfake

Deepfake, una reale minaccia alla cybersecurity

I deepfake rappresentano una minaccia emergente e complessa nell’ambito della sicurezza informatica, sfruttando le capacità avanzate dell’intelligenza artificiale (AI) per produrre contenuti multimediali manipolati con elevati livelli di realismo. Questa tecnologia si basa su algoritmi sofisticati e tecniche di machine learning che permettono di generare video, audio e immagini in cui il volto o la…