Tutela dei dati personali: tornare ai fondamentali

Tutela dei dati personali: tornare ai fondamentali

In questo periodo di clausura, ahimè, la mente continua a pensare in maniera sregolata. Si naviga in internet, sui social e mi sono accorto di quante cose vengono dette solo per il gusto di farsi notare o di parlare. In questi giorni pullulano gli esperti e tutti sono diventati conoscitori approfonditi della materia “privacy”: vorrei,…

Sim Swap Fraud: una frode telematica bancaria estremamente insidiosa

Sim Swap Fraud: una frode telematica bancaria estremamente insidiosa

Il presente articolo viene scritto a seguito di un approfondito esame delle recenti ricerche tecnico-giuridiche e delle nuove proposte del Centro europeo per la privacy (EPCE), associazione specializzata in ambito protezione dati personali con particolare riguardo al settore sanitario e bancario e ai cybercrimes. La tematica qui analizzata è quella relativa alle frodi telematiche bancarie…

Il fattore umano e la cultura del comportamento sicuro

Il fattore umano e la cultura del comportamento sicuro

In queste ultime settimane di emergenza per fronteggiare il problema Coronavirus gli attacchi informatici alle aziende stanno aumentando attraverso campagne di phishing e malspam volte a rubare informazioni o a creare un danno agli utenti. In questo scenario, le organizzazioni non devono solo definire strategie per la protezione e sicurezza fisica del personale ma anche…

Le ultime Linee Guida EDPB sul trattamento dati nel contesto di veicoli e applicazioni connessi alla mobilità: principi di base e prospettive

Le ultime Linee Guida EDPB sul trattamento dati nel contesto di veicoli e applicazioni connessi alla mobilità: principi di base e prospettive

L’industria automobilistica ha subito un cambiamento di paradigma verso automobili sempre più connesse e autonome. Le auto intelligenti (smart cars) disponibili oggi sono veicoli dotati di sistemi che offrono funzionalità connesse e a valore aggiunto al fine di migliorare l’esperienza-utente (UX) e migliorare la sicurezza delle auto. Entro i prossimi anni, si prevede che la…

Le nuove linee guida AgID e il sistema di conservazione

Le nuove linee guida AgID e il sistema di conservazione

Introduzione In questo articolo approfondiremo le novità relative al sistema di conservazione, introdotte dalle nuove Linee Guida AgID [1] sul documento informatico. Come già evidenziato in un precedente articolo [2] gli approfondimenti proposti fanno riferimento alla bozza delle Linee Guida AgID sul documento informatico, così come pubblicate nella fase di consultazione pubblica che ha avuto…

Il grande data breach

Il grande data breach

Cos’è la protezione dei dati personali Proteggere i dati personali significa garantirne riservatezza, disponibilità e integrità. Lo ripetiamo perché questo periodo di grande paura per la COVID‑19 sembra corrispondere a una vorticosa circolazione di dati personali, più o meno consapevole e più o meno controllata. La paura e la costrizione dovuta alle misure di contenimento…

Linee Guida AgID documento informatico: CAD, gestione documentale PA, conservazione digitale, norme ISO, certificazioni sicurezza, protezione dati, Garante Privacy

Le nuove linee guida AgID sul documento informatico

La novellata versione del Codice dell’Amministrazione Digitale (CAD)[1] ha previsto che l’Agenzia per l’Italia Digitale (AgID), “previa consultazione pubblica da svolgersi entro il termine di trenta giorni […] adotta Linee guida contenenti le regole tecniche e di indirizzo per l’attuazione del […] Codice”[2] (1). Tali linee guida “divengono efficaci dopo la loro pubblicazione[3] nell’apposita area…

Il regolamento ePrivacy e l’emergenza sanitaria: un’occasione persa

Il regolamento ePrivacy e l’emergenza sanitaria: un’occasione persa

Lo stato dell’arte della privacy nelle comunicazioni Qualche mese fa ci siamo occupati del regolamento ePrivacy[1] raccontando, forse con troppo ottimismo, come questa norma avrebbe potuto (e dovuto) integrare il quadro della protezione dei dati personali spingendosi nell’oceano di informazioni che vengono trattate dai soggetti che operano nel campo delle comunicazioni elettroniche. L’ottimismo, e quindi…

Security Audit: la verifica dei sistemi informatici

Security Audit: la verifica dei sistemi informatici

Il security audit è fondamentale per la cybersecurity aziendale e la conformità alle normative sulla privacy. Questo processo valuta sistematicamente la sicurezza del sistema informativo, includendo riservatezza, disponibilità e integrità dei dati. Gli audit possono essere interni, esterni o di terza parte, e si differenziano dai penetration test. Punti chiave includono password robuste, verifica malware,…

Analisi dei big data e tutela dei dati personali nell'era della sorveglianza digitale: impatti della profilazione massiva, metadati e dati inferiti sui comportamenti individuali e collettivi. Sfide normative attuali e necessità di nuove leggi oltre il GDPR e il Regolamento Europeo e-Privacy. Rischi della manipolazione algoritmica e della pubblicità subliminale, e l'importanza della protezione dei diritti fondamentali e dell'autodeterminazione nell'era del machine learning e dell'intelligenza artificiale

Una volta che la privacy è invasa, la privacy è perduta

Nell’era dei big data e dell’analisi predittiva la tutela dei dati personali – e dei dati in genere – è anche un interesse generale della società contro le capacità manipolative dei processi algoritmici e le nuove forme di sorveglianza basate sui dati. Profilazione Massiva e Impatti sui Comportamenti Individuali e Collettivi Sempre più nuove e…